:

Quale formaggio preferire?

Marisa Palmieri
Marisa Palmieri
2025-07-21 09:18:17
Numero di risposte : 17
0
I formaggi meno calorici sono quelli magri e freschi, che contengono pochi grassi e calorie. Il formaggio più magro in assoluto è i fiocchi di latte, con solo 98 Kcal ogni 100 gr, seguito dalla ricotta con 174 Kcal. Tra i formaggi adatti alla dieta ci sono anche la mousse di latte (195 Kcal), lo squacquerone di Romagna DOP (231 Kcal) e la mozzarella (247 Kcal). I formaggi magri presentano una percentuale di grassi inferiore al 20% e sono più leggeri, oltre che più semplici da assimilare. Lo stracchino, con 248-272 Kcal, e lo squacquerone di Romagna DOP sono ottimi abbinati alle verdure, come la rucola, per pasti leggeri e gustosi.
Corrado Conti
Corrado Conti
2025-07-09 03:15:39
Numero di risposte : 21
0
I formaggi più magri sono quelli contenenti una percentuale di sostanza grassa, sul secco, inferiore al 20%. Tra i formaggi più magri troviamo i fiocchi di latte, che apportano circa 98 calorie, con un contenuto di grassi pari a circa 4,3 gr, e la ricotta vaccina, con circa 136 calorie e 10,9 gr di grassi. Il Quark è un altro ottimo formaggio magro, apportando circa 159 calorie con un contenuto di grassi di circa 0,2 gr. I formaggi magri sono indicati per le diete dimagranti o per evitare aumenti di colesterolo, oltre ad essere facilmente digeribili, in particolare i formaggi caprini. Possono essere utilizzati in molte ricette, dalle tartine per gli antipasti fino alle cheesecake, per preparare pietanze più light e digeribili.
Fabio Gentile
Fabio Gentile
2025-07-07 13:32:11
Numero di risposte : 20
0
I formaggi da preferire, di pecora, capra o vaccini, sono quelli freschi come la ricotta, lo stracchino e la mozzarella, in cui la quantità di grassi e sale è più bassa rispetto ai formaggi stagionati perché contengono più acqua. Ricotta fresca e mozzarella, invece, ne contengono molto meno: 100g di ricotta contengono circa 80 mg di sodio, ovvero quasi 17 volte di meno, mentre 100g di mozzarella fresca ne contengono circa 200 mg, ovvero 7 volte di meno. Per ridurre inoltre l’apporto di grassi si può ricorrere alle versioni light disponibili solo per i formaggi freschi. Meglio invece evitare i prodotti che sull’etichetta riportano “alimento o prodotto a base di formaggio” perché rientrano tra gli alimenti ultra-processati.
Fortunata Ferrari
Fortunata Ferrari
2025-06-29 21:44:00
Numero di risposte : 10
0
Certamente. Non esistono alimenti che possiamo o non possiamo mangiare, perché non esiste un cibo che di per sé faccia ingrassare o faccia male. Quando si è a dieta è meglio dare precedenza a tavola a formaggi con un contenuto inferiore al 25 per cento di grassi come la mozzarella, lo stracchino, la provola, la feta. Ma si possono anche benissimo inserire nei menù quelli che hanno un contenuto lipidico superiore come il gorgonzola, la caciotta, il parmigiano reggiano, il grana padano, la groviera e il pecorino, ma rispetto ai primi sono comunque da limitare. Sono da preferire i primi che hanno un più ridotto contenuto di grassi, ma è fondamentale variare. Più i cibi che si mettono in tavola sono diversi, più la dieta è sostenibile e facile da seguire. La mozzarella è un formaggio perfetto da consumare a dieta perché ha un contenuto di grassi inferiore al 25%.
Tazio Bianchi
Tazio Bianchi
2025-06-20 16:58:30
Numero di risposte : 23
0
Per realizzare un'ottima pizza o dei perfetti bastoncini di formaggio fritto si possono usare mozzarelle, provole sia dolci che piccanti, scamorza, Fontina e perché no anche un Asiago. Se si vuole dare un tocco di internazionalità ai vari piatti si può anche puntare sul cheddar e l’emmentaler. Per cucinare un'ottima fonduta, invece, meglio optare su formaggi come il Castelmagno, il Montasio oppure il gorgonzola. Vanno benissimo anche la toma e il Taleggio oltre che la Fontina. Il formaggio grana e il pecorino, invece, sono ottimi formaggi da grattugiare sui primi piatti. Sulle varie ricette da realizzare con la pasta si possono utilizzare in maniera intercambiabile sia il Parmigiano Reggiano che il Grana Padano. Nella categoria di formaggi da spalmare per preparare tartine, panini o tramezzini la robiola, il Philadelphia, il caprino, lo stracchino e la crescenza. In un regime dietetico è consigliato scegliere formaggi con meno di 200 calorie per etto, come per esempio fiocchi di latte e ricotta. Mozzarella e robiola hanno un contenuto calorico che oscilla tra le 200 e 300 calorie per etto.
Gabriella Conte
Gabriella Conte
2025-06-09 21:13:38
Numero di risposte : 24
0
I formaggi di capra hanno una composizione simile a quella del latte materno. Rispetto ai formaggi di mucca, infatti, hanno un contenuto di grassi più basso, nonché una percentuale di colesterolo inferiore. Meglio optare per formaggio di capra sulle nostre tavole, in quanto è più "magro" (1 etto contiene circa 250 kcal) e più digeribile. Inoltre, le molecole che lo compongono sono più piccole e, quindi, sono anche più facilmente digeribili. Il consiglio dei nutrizionisti è di preferire formaggi freschi. Un’altra caratteristica del latte di capra è la ricchezza di isomeri dell’acido linoleico coniugato, che recenti studi dimostrano offra un aiuto nella prevenzione di tumori, patologie cardiovascolari, arteriosclerosi e diabete.