:

Quale formaggio preferire?

Tazio Bianchi
Tazio Bianchi
2025-06-20 16:58:30
Numero di risposte: 6
Per realizzare un'ottima pizza o dei perfetti bastoncini di formaggio fritto si possono usare mozzarelle, provole sia dolci che piccanti, scamorza, Fontina e perché no anche un Asiago. Se si vuole dare un tocco di internazionalità ai vari piatti si può anche puntare sul cheddar e l’emmentaler. Per cucinare un'ottima fonduta, invece, meglio optare su formaggi come il Castelmagno, il Montasio oppure il gorgonzola. Vanno benissimo anche la toma e il Taleggio oltre che la Fontina. Il formaggio grana e il pecorino, invece, sono ottimi formaggi da grattugiare sui primi piatti. Sulle varie ricette da realizzare con la pasta si possono utilizzare in maniera intercambiabile sia il Parmigiano Reggiano che il Grana Padano. Nella categoria di formaggi da spalmare per preparare tartine, panini o tramezzini la robiola, il Philadelphia, il caprino, lo stracchino e la crescenza. In un regime dietetico è consigliato scegliere formaggi con meno di 200 calorie per etto, come per esempio fiocchi di latte e ricotta. Mozzarella e robiola hanno un contenuto calorico che oscilla tra le 200 e 300 calorie per etto.
Gabriella Conte
Gabriella Conte
2025-06-09 21:13:38
Numero di risposte: 5
I formaggi di capra hanno una composizione simile a quella del latte materno. Rispetto ai formaggi di mucca, infatti, hanno un contenuto di grassi più basso, nonché una percentuale di colesterolo inferiore. Meglio optare per formaggio di capra sulle nostre tavole, in quanto è più "magro" (1 etto contiene circa 250 kcal) e più digeribile. Inoltre, le molecole che lo compongono sono più piccole e, quindi, sono anche più facilmente digeribili. Il consiglio dei nutrizionisti è di preferire formaggi freschi. Un’altra caratteristica del latte di capra è la ricchezza di isomeri dell’acido linoleico coniugato, che recenti studi dimostrano offra un aiuto nella prevenzione di tumori, patologie cardiovascolari, arteriosclerosi e diabete.