Qual è il mercatino di Natale più bello in Toscana?

Kai De Santis
2025-08-02 11:09:25
Numero di risposte
: 9
Il mercatino di Natale più famoso della Toscana è quello in Piazza Santa Croce a Firenze.
Questo mercatino in stile tedesco ospita bancarelle artigianali, decorazioni, dolci natalizi e cibo tradizionale toscano, creando un’atmosfera vibrante e internazionale.
Quando: Dal 23 novembre al 22 dicembre 2024
Da non perdere: le decorazioni artigianali e le esibizioni dal vivo.
Per chi è in visita in Toscana con i bambini, il Villaggio di Babbo Natale di Firenze è un must: uno spazio dedicato ai più piccini con giochi, spettacoli e la possibilità di incontrare Babbo Natale.

Nabil Pagano
2025-08-02 10:18:09
Numero di risposte
: 13
Il mercatino di Natale più suggestivo e imperdibile è senza dubbio quello di Arezzo: un villaggio con decine di bancarelle, una ruota panoramica e luminarie meravigliose.
Negli ultimi anni la sua fama è cresciuta a dismisura e infatti sono affollatissimi tutti i weekend di Dicembre fino alla befana.
Nel Palazzo della Confraternita viene inoltre allestito il Villaggio di Babbo Natale, dove i bimbi possono divertirsi in laboratori a misura e lungo i percorsi magici che raccontano la bellezza e la magia del Natale.
Numerosi i mercatini di Natale a Firenze che si possono trovare non solo nelle piazze più importanti, ma anche lungo le vie della città.
Il più rinomato è il Weinachtsmarkt, il tipico mercatino di Natale tedesco di Heidelberg, uno dei più antichi della Germania e che ha luogo tutti gli anni in Piazza Santa Croce.
Altre località che propongono suggestivi mercatini di Natale in Toscana sono Montepulciano, Pisa, Lucca, Marina di Carrara, Pietrasanta, Livorno, Filettole, Verciano e Porciano di Lamporecchio.

Marina Ferrari
2025-08-02 09:48:59
Numero di risposte
: 13
La rassegna di eventi fino al 6 gennaio 2025, ogni fine settimana, veste a festa il meraviglioso centro storico della città toscana.
Quest’anno la magia del Natale sposa la magia delle arti offrendo ai visitatori la possibilità di vivere un’esperienza unica nella città che nel 2024 celebra il genio di Giorgio Vasari nel 450mo anno dalla morte attraverso la grande mostra Il Teatro delle Virtù e una serie di esposizioni ed appuntamenti che rendono omaggio all’artista e intellettuale nella sua terra natale.
Il tema Il Natale delle Arti, caratterizza l’intera edizione di “Arezzo Città del Natale 2024” dove arte e artigianato sono il fil rouge dei tanti appuntamenti che scandiscono l’attesa del Natale e accompagnano fino all’inizio del nuovo anno, a partire dal suggestivo percorso di istallazioni e proiezioni luminose che offrirà una lettura insolita ed emozionante di architetture e palazzi storici.
Tra le novità l’allestimento del Prato, grande area verde che domina la città, che si trasforma nel Bosco delle emozioni.
La monumentale Fortezza Medicea, situata nel punto più alto del Prato, ospita Natale in Fortezza: i meravigliosi spazi architettonici si vestono di magia per accogliere la Casa di Babbo Natale e il Villaggio degli Elfi.
In Piazza Grande tornano i Mercatini di Natale organizzati da Confcommercio Arezzo e si respirano le atmosfere uniche del Villaggio Tirolese con le sue baite del gusto e di prodotti artigianali tipici.
A Forte dei Marmi, più precisamente in piazza Garibaldi, via Mazzini, via Roma e nelle vie vicine torna la Fiera di Natale con un amatissimo mercatino di Natale.
Fino al 6 gennaio 2025 in piazza Napoleone a Lucca troviamo Lucca Magico Natale, con luci natalizie, addobbi e la pista di pattinaggio su ghiaccio.
Un'atmosfera calda e avvolgente arricchita da visite guidate e concerti, ma anche tante attrazioni per i più piccoli.
Nel cuore di Lucca, un villaggio/mercato allestito nelle tipiche casette in legno animato da spettacoli e intrattenimento con esibizioni dal vivo, animazioni e la possibilità di un appuntamento imperdibile con Babbo Natale per consegnare personalmente la letterina dei doni.
Fino al 6 gennaio 2025, la Fortezza medievale di Montepulciano, ospita il Castello di Babbo Natale.
I visitatori potranno scoprire dove vive Babbo Natale con i suoi elfi, potranno visitare la cucina magica, lo studio, la stanza da letto, le camerette degli elfi, il giardino d’inverno dove si riposano le renne, salire sulla magica slitta, e poi la mitica stanza del trono, dove poter incontrare il padrone di casa, per poi imbucare la propria letterina nel marchingegno fatato.
Nel giardino del Castello sarà possibile fare un giro sui docili pony oppure gustare una ricca offerta di street food con specialità dolci e salate, all’interno dell’area attrezzata e coperta.
In Piazza Grande, in via San Donato e nelle vie adiacenti ci sarà il mercatino natalizio.
Fino al 12 gennaio 2025, Empoli si accende di magia trasformandosi nella Città del Natale.
Il centro storico si anima di installazioni luminose, con il grande albero di Natale che fa da fulcro per la gioia di grandi e piccoli.
Piazza Matteotti diventa un vero e proprio winter park, con una pista di pattinaggio su ghiaccio, una ruota panoramica per ammirare la città dall’alto e un trenino turistico per un giro speciale nel cuore delle festività.
In piazza della Vittoria e piazza Farinata degli Uberti, torna l’amato mercatino di Natale, dove si può passeggiare tra stand ricchi di prodotti gastronomici e artigianato tipico.
Fino al 6 gennaio 2025 Pistoia si trasforma nella Città del Natale con luci e addobbi che decorano monumenti e piazze del centro storico.
Il centro del villaggio è la Casa di Babbo Natale, allestita nelle sale affrescate del Palazzo Comunale.
Qui i più piccoli possono assistere a spettacoli, vedere gli Elfi al lavoro nel loro laboratorio, spedire la propria letterina nell’ufficio postale o consegnarla direttamente.

Caterina Rinaldi
2025-08-02 07:27:22
Numero di risposte
: 13
I mercatini di Natale in Toscana è facile che siano suggestivi perché di solito hanno come da cornice piazze, loggiati e viuzze fortemente scenografici e dal sapore veracemente antico. Ogni città ha il proprio mercato delle Feste, e tutti spiccano per una cosa in particolare: l’alto tasso di delicatessen, autoctone o no, da gustare subito e da acquistare per fare (o farsi) un regalo goloso. A Firenze il mercatino ha un forte stampo bavarese, mentre ad Arezzo si chiama Villaggio Tirolese, però a Forte dei Marmi e a Lucca i prodotti sono a chilometro zero e a Montecatini si pasteggia toscano con a tavola Babbo Natale in persona. Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti, e anche nel caso di un mercatino “esotico” è sempre possibile darsi allo street food più tipico e sfrenato. Abbiamo scelto per voi i sei mercatini più belli (e buoni) della Toscana, tutti da provare in un tour virtuoso passeggiando fra uno stand e l’altro.
Leggi anche
- Qual è un dolce tipico toscano natalizio?
- Cosa si mangia in Toscana la vigilia di Natale?
- Quali sono i dolci natalizi tipici fiorentini?
- Qual è il dolce tipico della toscana?
- Dove andare in Toscana nel periodo natalizio?
- Qual è il mercatino di Natale più bello d'Italia?
- Cosa si mangia il 26 dicembre in Toscana?
- Cosa si mangia in Italia alla Vigilia di Natale?