:

Cosa si mangia in Italia alla Vigilia di Natale?

Michela Ruggiero
Michela Ruggiero
2025-08-02 12:40:12
Numero di risposte : 21
0
Il menu della Vigilia di Natale perfetto può iniziare con: l’insalata di mare, il capitone o l’anguilla marinata, le frittelle di baccalà, tartine con salsa tonnata, l’insalata di polpo e involtini di salmone. La cena della Vigilia di Natale solitamente prevede tra i primi gli spaghetti con le vongole, la pasta al nero di seppia, gli gnocchi ai frutti di mare o le linguine all’astice. La tradizione vuole che si cucini orata al forno, salmone ai funghi, frittura di pesce, gamberoni al sale e i calamari ripieni di verdure. Per la cena della Vigilia non dimenticate poi i contorni come le patate al forno, le cipolle ripiene ma anche le verdure ripassate in padella. Tra i dolci per la Vigilia di Natale non dimenticate il Panettone, il Pandoro, anche farcito, il torrone, gli struffoli e i dolci alle mandorle, tradizionali di molte regioni italiane. La tradizione che vuole che il 24 dicembre si mangi pesce è figlia della cultura cattolica. Secondo i cattolici, infatti, per la Vigilia di Natale bisognerebbe mangiare di magro, ovvero astenersi dal consumo di carne e scegliere pietanze leggere.
Evangelista Bernardi
Evangelista Bernardi
2025-08-02 12:13:46
Numero di risposte : 28
0
I pranzi e i cenoni di Natale sono momenti di convivialità importante in cui ci si concede qualche peccato di gola, magari senza dare troppo peso al… peso! Se la sera della Vigilia i menù regionali d’Italia puntano sul pesce, il 25 dicembre i piatti si riempiono di ottime specialità a base di carne. Si dice che le origini di queste tradizioni abbiano le loro radici nel cristianesimo: la sera prima si rinuncia alla carne come forma di rispetto per l’imminente nascita di Gesù. Nel corso del tempo questa è diventata una vera e propria usanza popolare. La carne è protagonista durante il pranzo di Natale, in quasi tutta Italia. Sono in molti a scegliere carni bianche come cappone o faraona ma, tra antipasti e primi golosi, si trovano in tavola anche manzo, vitello e maiale. La sera della Vigilia i menù regionali d’Italia puntano sul pesce.