Qual è il dolce tipico della toscana?
Claudio Ruggiero
2025-08-28 23:05:48
Numero di risposte
: 21
Il dolce tipico della Toscana è il Castagnaccio, un dolce di farina di castagne, tipicamente consumato in autunno.
Solitamente viene servito con ricotta o miele di castagno, vino novello o vini dolci come il Vin Santo.
Il Castagnaccio è un piatto di origine contadina, dove le castagne erano la base dell’alimentazione della popolazione.
Dopo un periodo di oblio, iniziato dopo la Seconda Guerra Mondiale e dovuto alla crescente prosperità, è stato riscoperto ed oggi è protagonista di innumerevoli feste e festeggiamenti nel periodo autunnale.
Un altro dolce tipico della Toscana è il Brigidino, una sorta di cialda tonda, di circa 7 cm di diametro, sottile e arrotolata ai bordi.
Hanno un colore giallo-arancio e una consistenza molto friabile e croccante.
Il sapore è di pasta frolla e anice ed è confezionato in appositi sacchetti trasparenti alti e stretti, chiusi con un laccio.
I cantucci sono i tipici biscotti alle mandorle della Toscana, fatti con farina, zucchero, uova, burro e miele.
Oggi è presente nei pranzi e nelle cene tradizionali toscane, finendo i pasti accompagnato dal tradizionalissimo Vin Santo.
Il Pan di Ramerino è un pane dolce e morbido, arricchito con uva sultanina e rosmarino, tradizionalmente consumato soprattutto nel periodo pasquale in Toscana.
I Ricciarelli di Siena sono un dolce della tradizione senese a base di mandorle, l’impasto comprende anche zucchero e albumi e, dopo di essere stato cotto in forno, viene ricoperto di zucchero a velo.
La Schiacciata alla Fiorentina è tradizionale del periodo di Carnevale, un dolce rettangolare, dorato all’interno per la presenza dello zafferano nell’impasto, mentre la superficie è bianca perché cosparsa di zucchero a velo.
Lo Zuccotto è un dolce tipico fiorentino, tradizionalmente preparato con pan di spagna, intinto nell’alchermes, e farcito con ricotta e canditi aromatizzati con scorza di agrumi.
Nato in epoca rinascimentale, precisamente a Firenze, fu creato in onore di Caterina De’ Medici da Bernando Buontalenti, architetto e artista a cui si deve lo Zuccotto.
Oretta Sala
2025-08-20 19:08:39
Numero di risposte
: 28
La torta mantovana è uno dei più famosi dolci della tradizione toscana.
Le tesi più condivise si riferiscono entrambi a un passaggio: o a quello di Isabella d’Este che nel 1514, in viaggio tra Mantova e Roma, si fermò a Firenze presso la corte dei Medici e lasciò la ricetta della torta; o a quello di due suore di Mantova, che nel 1875 andando a Roma per il Giubileo furono ospitate a Prato da Antonio Mattei, allora uno degli interpreti migliori della pasticceria cittadina, e gli donarono la ricetta della torta.
In tutta la regione invece si fa il castagnaccio, dolce di certa provenienza appenninica, dove erano forti la cultura e l’economia della castagna, la cui farina è l’ingrediente principale dell’impasto, arricchito in superficie, prima di essere infornato, di uvetta, pinoli e rosmarino.
Chiudiamo questa sintetica rassegna, anche se per dovere di completezza rammentiamo appena la torta di semolino al cioccolato, la torta della nonna, la torta del nonno, la pinolata, la scarpaccia, con un dolce/gelato: lo zuccotto.
Bacchisio Barbieri
2025-08-12 10:15:26
Numero di risposte
: 16
Tra le ricette regionali più golose ci sono dei particolari tipi di biscotti, ossia i cantucci e i ricciarelli.
I primi vengono prodotti in provincia di Prato ma sono molto famosi anche a Firenze, Siena e Pistoia e sono dei biscotti secchi da inzuppo con pezzi di mandorle, che in genere vengono serviti assieme al vin santo.
Anche i ricciarelli, tipici della provincia senese, hanno come protagoniste le mandorle, e il loro impasto simile al marzapane gli conferisce una consistenza pastosa e un sapore dolcissimo, rendendoli perfetti per essere inzuppati.
Gli amanti del Carnevale potranno seguire la tradizione toscana e preparare anche i cenci, che altro non sono che pasta fritta, piegata in forme particolari e poi guarnita con zucchero a velo.
Per chi preferisce le preparazioni facili e veloci, la pastella di farina di castagne può essere fritta in padella per realizzare delle golose frittelle, da accompagnare con la ricotta o con una spolverizzata di zucchero.
Jole Ferrara
2025-08-02 09:44:41
Numero di risposte
: 17
I dolci toscani sono una tradizione culinaria che caratterizza la cucina Toscana. Sono spesso poco conosciuti da chi non è della zona e oscurati dai più famosi cantuccini o tarallucci. Dal panpepato allo zuccotto, dalla schiacciata con l’uva alla schiacciata fiorentina, la gamma è ampia e aspetta solo di essere assaporata. Dolce tipico della nostra Siena, è una delizia che ha origini antichissime. Il panpepato è un dolce profumato che deve il suo gusto intenso al suo impasto composto da diversi tipi di spezie, pepe, frutta secca, cacao e canditi. La lavorazione artigianale regala poi il sapore tradizionale. Un dolce tipico toscano caratterizzato da ingredienti genuini: pan di Spagna, ricotta, panna e il cacao. Schiacciata con l’uva Tempo di vino significa anche tempo di schiacciata con l’uva. Dolce tipico toscano che proviene dalla tradizione contadina, semplice e con un gusto non troppo dolce.
Leggi anche
- Qual è un dolce tipico toscano natalizio?
- Qual è il mercatino di Natale più bello in Toscana?
- Cosa si mangia in Toscana la vigilia di Natale?
- Quali sono i dolci natalizi tipici fiorentini?
- Dove andare in Toscana nel periodo natalizio?
- Qual è il mercatino di Natale più bello d'Italia?
- Cosa si mangia il 26 dicembre in Toscana?
- Cosa si mangia in Italia alla Vigilia di Natale?