:

Dove nasce il vero cannolo siciliano?

Monica Ferretti
Monica Ferretti
2025-07-26 12:43:37
Numero di risposte : 12
0
Il cannolo siciliano è uno dei protagonisti delle nostre esperienze enogastronomiche, nelle nostre cooking class vi insegnamo a realizzarlo con la guida esperta delle vere nonne siciliane per poi degustarlo in un pasto abbondante, insieme ad altre specialità tipiche. Nei nostri food tour siciliani, invece, vi portiamo alla scoperta di questo prodotto tipico nei posti migliori in cui mangiarlo. Scoprite qui le nostre experience a Catania e a Taormina, per realizzare e/o gustare il vero cannolo siciliano insieme ad Insideat! Le origini del cannolo arrivano dalla rivisitazione di un’antica ricetta romana, successivamente elaborata dagli arabi e poi sviluppata dalle abili mani delle suore di clausura di un convento nei pressi di Caltanissetta. Perché è così famoso il cannolo siciliano? I pasticceri di Palermo, una delle città siciliane più belle e famose, hanno perfezionato la ricetta rendendolo un dolce conosciuto e amato da tutti. Sono stati poi i messinesi a creare una rivisitazione della ricetta inserendo il cioccolato nella crema… gnam!
Lidia Serra
Lidia Serra
2025-07-17 02:33:24
Numero di risposte : 13
0
Cannolo siciliano, inventato dalle donne degli harem di Caltanissetta. Non tutti lo sanno, ma il nome Caltanissetta deriva dall’arabo Kalt El Nissa che significa Castello delle Donne. Proprio qui infatti durante la dominazione araba erano presenti innumerevoli harem degli emiri saraceni. Secondo un’altra tesi, sembra che la ricetta del cannolo con ripieno di ricotta sia molto più antica rispetto alla dominazione araba in Sicilia, una ricetta quindi che le donne degli harem conoscevano più che bene da moltissimo tempo, tramandata di generazione in generazione. Non qualcosa quindi che nasce a Caltanissetta, ma una ricetta con cui già avevano grande dimestichezza. Le donne degli harem erano solite cucinare durante il loro tempo libero e amavano sperimentare ricette sempre nuove per fare felice il loro emiro. Un giorno decisero di dare vita ad un dolce che potesse essere simbolo delle doti sessuali del loro uomo, un dolce che allo stesso tempo potesse essere anche di buon auspicio, per la fecondità dell’harem e anche per allontanare ogni forza maligna. Nasce così il cannolo, che prende il nome dalle canne di fiume utilizzate per arrotolare la pasta e friggerla poi nello strutto. Da lì, dai monasteri, il cannolo si è poi diffuso in ogni zona dell’isola diventando quello che è oggi, uno dei dolci in assoluto più famosi al mondo.
Valentina Vitale
Valentina Vitale
2025-07-17 01:02:10
Numero di risposte : 20
0
La storia del cannolo è piuttosto frammentata e per certi aspetti sconosciuta. Alcune ipotesi fanno iniziare la storia del cannolo nell'ottavo secolo d.C., quando la Sicilia fu dominata dagli Arabi, che introdussero una serie di influenze culturali, tra cui la tecnica di lavorazione dell'impasto a base di farina, vino e zucchero. Un'altra versione ancora vuole che il cannolo sia nato a Caltanisetta, c'è chi dice che a inventarlo siano state le monache di clausura e chi le donne degli harem. L'ultima ipotesi vuole che il cannolo sia nato nel Convento di Santa Maria di Monte Oliveto a Palermo, esattamente dietro la Cattedrale. Secondo questa storia il cannolo sarebbe uno scherzo di carnevale ordito dalle suore di clausura del convento, che avrebbero riempito una vasca di crema di ricotta sostituendo i classici rubinetti con la scorza dei cannoli.
Rudy Russo
Rudy Russo
2025-07-16 23:03:46
Numero di risposte : 25
0
Sembra infatti che la sua origine sia da ricercare nella città di Caltanissetta e più precisamente, si rimanda l’invenzione di questo prodotto alle suore di clausura, che ne diffusero poi la ricetta. La maggior parte degli storici concordano tuttavia sul fatto che i sapori e l’accostamento degli ingredienti siano da rimandare però alla cultura culinaria araba. Lo stesso termine, “Kalt El nissa” (Caltanissetta) rimanda all’origine araba. Il cannolo, dunque, non ha origini certe. Probabilmente è nato sotto la dominazione araba e poi la ricetta è stata utilizzata dalle suore di clausura cristiane.
Arduino Piras
Arduino Piras
2025-07-16 22:59:16
Numero di risposte : 18
0
Secondo la tradizione più diffusa, il cannolo siciliano nacque durante la dominazione araba in Sicilia, in una zona dell’isola chiamata Qal’at al-Nissa, oggi Caltanissetta, che letteralmente si traduce con “Castello delle donne”. Il cannolo, infatti, prende la propria origine etimologica dalla canna di fiume attorno a cui, un tempo, l’impasto veniva arrotolato per conferirgli la sua tipica forma cilindrica. A Caltanissetta, ancora oggi, spetta il titolo di “Città del cannolo”, ma nonostante le sue origini nissene, il cannolo siciliano è protagonista di sagre e feste di altri paesi siciliani, come quella che si svolge ogni anno a Piana degli Albanesi. Secondo la tradizione sacra, il cannolo siciliano nacque all’interno di un convento di Caltanissetta in cui le suore, in occasione del Carnevale, si dilettavano nella preparazione di dolci di ricotta e mandorle tritate, decorati con deliziosi pezzetti di cioccolato. Eppure, c’è una tradizione più remota che riconduce, invece, le origini del cannolo all’epoca della dominazione araba. Secondo quest’antica leggenda, infatti, il cannolo nacque tra le mura dell’Harem all’interno del Castello di Caltanissetta in cui viveva l’Emiro con le sue concubine. Nel palazzo dell’Emiro, le donne arabe erano solite sperimentare nuove ricette e preparare pietanze e dolci per omaggiarlo. Pare, inoltre, si fossero ispirate all’antica ricetta romana, rivista però nell’aspetto per conferirgli un’insolita forma fallica.
Oreste Bellini
Oreste Bellini
2025-07-16 21:57:01
Numero di risposte : 17
0
Si narra che il cannolo sia nato a Caltanissetta, allora “Kalt El Nissa”, in due contesti molto diversi: da un lato, le donne degli harem creavano dolci raffinati per intrattenere l’emiro; dall’altro, le suore di clausura dei conventi lo preparavano in occasione del Carnevale, come omaggio alla gioia e all’abbondanza. Le sue origini risalgono al periodo della dominazione araba in Sicilia (827–1091), quando nuovi ingredienti come mandorle, zucchero di canna, cannella e agrumi trasformarono per sempre la cucina isolana. Col tempo, il cannolo è diventato uno dei dolci più amati e rappresentativi della pasticceria siciliana.