:

Dove fanno il miglior cannolo siciliano?

Rosalino Bernardi
Rosalino Bernardi
2025-07-24 02:15:47
Numero di risposte : 26
0
Il cannolo di ricotta più buono è quello prodotto dal Caffè Sicilia di Noto. La classifica de I Migliori Cannoli 2023 è stata realizzata con il consueto metodo di 50 Top: un primo un sondaggio di voto, a cui hanno partecipato oltre 50 persone, ha stabilito i primi 20 cannoli, assaggiati poi da un panel ristretto per definire la classifica dei top ten, rispettando sempre la forma dell’anonimato così come da policy della guida. La scelta delle pasticcerie e del miglior cannolo si riferisce alla ricetta più classica, quella in cui la scorza fritta e croccante si farcisce rigorosamente al momento. Nella classifica stilata, risulta Palermo la provincia più rappresentata con ben cinque pasticcerie citate. I dieci cannoli più buoni della Sicilia 2023 da Palermo a Ragusa. Caffè Sicilia – Noto (SR), Sicilia La Pasticceria di Maria Grammatico – Erice (TP), Sicilia Pasticceria Cappello – Palermo , Sicilia Euro Bar Dattilo – Dattilo (TP) , Sicilia Antica Dolceria Bonajuto – Modica (RG), Sicilia Extra Bar Petta – Piana degli Albanesi (PA), Sicilia Caffè del Corso F.lli Biscari – Santa Cristina Gela (PA), Sicilia Pasticceria Russo dal 1880 – Santa Venerina (CT), Sicilia Pasticceria Da Josè – Palermo, Sicilia Pasticceria Di Noto – Piana degli Albanesi (PA), Sicilia
Rebecca Ferrari
Rebecca Ferrari
2025-07-13 17:25:16
Numero di risposte : 24
0
La classifica de I Migliori Cannoli 2023 è stata realizzata con il consueto metodo di 50 Top: un primo sondaggio di voto, a cui hanno partecipato oltre 50 persone, ha stabilito i primi 20 cannoli, assaggiati poi da un panel ristretto per definire la classifica dei top ten, rispettando sempre la forma dell’anonimato così come da policy della guida. La scorza ripiena di ricotta più buona, secondo gli esperti, è quella prodotta dal Caffè Sicilia di Noto. Ecco qual è la top ten: Caffè Sicilia – Noto (SR) La Pasticceria di Maria Grammatico – Erice (TP) Pasticceria Cappello – Palermo Euro Bar Dattilo – Dattilo (TP) Antica Dolceria Bonajuto – Modica (RG) Extra Bar Petta – Piana degli Albanesi (PA) Caffè del Corso F.lli Biscari – Santa Cristina Gela (PA) Pasticceria Russo dal 1880 – Santa Venerina (CT) Pasticceria Da Josè – Palermo Pasticceria Di Noto – Piana degli Albanesi (PA)
Danilo Barbieri
Danilo Barbieri
2025-07-13 16:17:47
Numero di risposte : 18
0
La differenza è su che tipo di dolci si amano, più rustici e meno zucchera ti, oppure più lavorati e ricchi. La tradizione di Piana degli Albanesi è quella che ha fatto scuola soprattutto nell’esportazione del concetto di cannolo siciliano fuori dall’isola: sontuoso, dalla ricotta ben lavorata, setosa, zuccherata, arricchita con canditi. I cannoli di Dattilo costano 3,30 euro l’uno. Il cilindro è stretto all’interno, lungo e svasato verso le estremità, in modo da accogliere quanta più ricotta possibile. È la farcitura, però, che salta all’occhio e fa la differenza: ricotta di pecora fresca e poco zucchero, dalla consistenza ancora grezza, granulosa, rustica, mescolata con gocce di cioccolato fondente al 70%. Equilibrio perfetto, per niente stucchevole, l’aromaticità della ricotta si apprezza tutta. Siamo nel posto giusto, in alta stagione tocca pure fare la fila, tra italiani e stranieri che hanno letto da qualche parte di Dattilo. All’aspetto esteriore un bar di paese come un altro. L’insegna, però, oltre a Pasticceria, Gelateria, Tabacchi, Valori Bollati e Ricariche Telefoniche, riporta una scritta grande in giallo: “Specialità Cannoli”. Il nome di Dattilo invece è legato curiosamente a un solo locale. Barocco. Il locale esiste dal 1976 ed è il signor Michele Mazzara a portare alto lo scettro di questo successo. I cannoli dell’Euro Bar di Dattilo sono grandi e, indubbiamente, buonissimi.
Elga Costa
Elga Costa
2025-07-13 14:46:37
Numero di risposte : 23
0
La Sicilia abbonda di questi capolavori, ma per chi punta al massimo: quelli che seguono sono indirizzi da veri intenditori. I cannoli siciliani piacevano un sacco a Cicerone, che durante un viaggio sull'isola nel 70 a.C. rimase ammalliato dai tubi di farina ripieni di morbida crema di latte, progenitori di quelli che conosciamo. Tradizionalmente, i cannoli siciliani sono composti da un impasto di farina, zucchero, Marsala e strutto, arrotolato su tubi di metallo e fritto. L'importante è che l'ultima operazione venga eseguita al momento, perché solo così si mantiene la fondamentale croccantezza della cialda. Ed è proprio questo il punto, come sa bene chi ne ha mangiati di autentici: al morso i cannoli risultano asciutti, friabili, e oppongono giusto un po' resistenza prima dell'esplosione cremosa, meglio se non eccessivamente zuccherina. Alcuni puntano il dito sulle suore di clausura in un convento nei pressi di Caltanissetta, partendo da un'antica ricetta romana poi elaborata dagli arabi. Per altri ancora, tutto nacque come scherzo di Carnevale nel Convento di Santa Maria di Monte Oliveto, a Palermo.
Erminia Rossetti
Erminia Rossetti
2025-07-13 14:07:23
Numero di risposte : 19
0
La guida online dedicata al Made in Italy nell’enogastronomia, ha infatti stilato una nuova classifica per la sezione dedicata alle pasticcerie, intitolata I Migliori Cannoli in Italia. Alla vetta di questa classifica tutta siciliana, conquista il titolo di miglior cannolo in Italia Caffè Sicilia, a Noto, di Corrado Assenza. In seconda posizione troviamo La Pasticceria di Maria Grammatico, di Erice, gestita da Maria Grammatico e, a chiusura del podio, il cannolo della Pasticceria Cappello, a Palermo, di Salvatore Cappello, raggiunge la terza posizione. I premiati 1 Caffè Sicilia Noto (SR), Sicilia 2 La Pasticceria di Maria Grammatico Erice (TP), Sicilia 3 Pasticceria Cappello Palermo, Sicilia 4 Euro Bar Dattilo Dattilo (TP), Sicilia 5 Antica Dolceria Bonajuto Modica (RG), Sicilia 6 Extra Bar Petta Piana degli Albanesi (PA), Sicilia 7 Caffè del Corso F.lli Biscari Santa Cristina Gela (PA), Sicilia 8 Pasticceria Russo dal 1880 Santa Venerina (CT), Sicilia 9 Pasticceria Da Josè Palermo, Sicilia 10 Pasticceria Di Noto Piana degli Albanesi (PA), Sicilia
Salvatore Palumbo
Salvatore Palumbo
2025-07-13 13:54:40
Numero di risposte : 26
0
Il re dei cannoli. Irrera 1910, nel centro storico di Messina, propone il primo cannolo della Sicilia, in tutti i sensi, cronologicamente e qualitativamente parlando. Lo storico laboratorio ericino mi è stato consigliato più volte ed è un gioiello dell’arte pasticcera. Il cannolo è sicuramente di qualità superiore rispetto alla media. Il cannolo va riempito all’istante altrimenti la ricotta bagnerebbe la cialda e addio croccantezza. La posizione del locale non è centrale rispetto ai monumenti cittadini ma un salto al locale è d’obbligo. Pur non essendo il primo in classifica questo terzo posto è di tutto rispetto vista la concorrenza delle prime due posizioni. Da Josè conquista un gradino del podio con un gustoso cannolo il cui candito non rovina l’armonia di sapori. Ciò che più colpisce è la ricotta, dolce e delicata, che si pone al di sopra di tutte le altre farciture provate. Irrera 1910, nel centro storico di Messina, propone il primo cannolo della Sicilia, in tutti i sensi, cronologicamente e qualitativamente parlando. L’unica critica che verrebbe da fare sono i 3 € richiesti al pezzo che tuttavia sono interamente ripagati dall’esperienza gustativa unica. A 2 € non avete scuse per non assaggiarlo. Il cannolo da Josè è di 2.50 €.
Fabiano Giuliani
Fabiano Giuliani
2025-07-13 12:19:52
Numero di risposte : 18
0
La guida 50 Top Italy Pasticcerie, che racconta i locali più golosi dello Stivale, include 10 categorie, una per ogni specialità dolciaria scelta tra quelle più caratteristiche dell’Italia, da Nord a Sud. Top Cannolo 2022 1              Caffè Sicilia – Noto (SR), Sicilia 2              Euro Bar Dattilo – Dattilo (TP), Sicilia 3              Pasticceria Costa – Palermo, Sicilia 4              La Pasticceria di Maria Grammatico – Erice (TP), Sicilia 5              Pasticceria Da Josè – Palermo, Sicilia 6              Caffè del Corso F.lli Biscari – Santa Cristina Gela (PA), Sicilia 7              Pasticceria Savia – Dolcezze Siciliane dal 1897 – Catania, Sicilia 8              Pasticceria Cappello – Palermo, Sicilia 9              Pasticceria Russo dal 1880 – Santa Venerina (CT), Sicilia 10           Pasticceria Armando – Brolo (ME), Sicilia 11           Bar Erice Napola – Napola (TP), Sicilia 12           Pasticceria Di Noto – Piana degli Albanesi (PA), Sicilia 13           Antica Dolceria Bonajuto – Modica (RG), Sicilia 14           La Cannoleria Siciliana – Roma, Lazio 15           Spinnato dal 1860 – Palermo, Sicilia 16           Giuseppe Bellia La Pasticceria – Giarre (CT), Sicilia 17           Extra Bar Petta – Piana degli Albanesi (PA), Sicilia 18           Caffè Roma – Enna, Sicilia 19           I Segreti del Chiostro – Palermo, Sicilia 20           Pasticceria Pasquale Marigliano – Nola (NA), Campania