:

Qual è l'origine della cassata siciliana?

Ivonne Donati
Ivonne Donati
2025-07-28 17:04:58
Numero di risposte : 24
0
La cassata ha una storia molto antica. Siamo a Palermo, nel periodo arabo, ovvero nel XI secolo. A quel tempo è Palermo la città più grande d'Europa. Come sempre accade nella storia, i popoli che si insediano, portano con loro prodotti e tipicità delle loro terre. Nello specifico, gli arabi avevano portato in Sicilia prodotti vari come il pistacchio, gli agrumi, le mandorle e la carta da zucchero. Secondo la tradizione, una notte un pastore decise di mettere in una bacinella della ricotta di pecora mescolandola con zucchero e miele. La storia e le origini della cassata siciliana passano dall'epoca normanna. È proprio in questo periodo che ci sono gli albori della versione della cassata siciliana glassata e decorata dei nostri tempi. Il termine “cassata” si incontra per la prima volta nel XIV secolo, nel Declarus di Angelo Sinesio, il quale definiva la cassata come “cibo composto da pasta di pane e formaggio”. La cassata siciliana fu battezzata del 1873 dal pasticcere palermitano Salvatore Gulì. Tuttavia ancora nel 1853, come testimonia il Nuovo dizionario siciliano-italiano di Vincenzo Mortillaro, per “cassata” si intendeva prevalentemente quella cotta al forno, mentre quella ricoperta di glassa e frutta candita si affermerà solo a partire dalla fine del XIX secolo.
Santo Palumbo
Santo Palumbo
2025-07-28 16:49:13
Numero di risposte : 9
0
La storia di questo dolce è da ricondurre a delle contaminazioni di origine araba. Questo perché la dominazione araba della Sicilia ha avuto un forte impatto sulla cultura del luogo, data la sua profondità sociale e la durata del periodo. Nella Palermo dell’epoca (parliamo del XI secolo) gli arabi importarono moltissimi prodotti della loro tradizione. Parte tutto da una bacinella Nella cultura siciliana viene tramandata una leggenda che spiegherebbe l’origine della cassata siciliana. La storia vuole che il pastore abbia chiamato questo suo composto quas’at (bacinella), proprio per la bacinella che aveva utilizzato. Si dice che questo dolce sia arrivato fino all’emiro di Palermo, dove lui fu conquistato dal gusto e ordinò ai suoi cuochi di ricreare il dolce. A quel punto i cuochi dell’emiro avrebbero modificato la ricetta, avvolgendo la ricotta in un fantastico guscio di pasta frolla. La cassata al forno sarebbe nata così: diventando una delle più antiche ricette della tradizione culinaria siciliana amata in tutto il mondo.
Sabrina Pellegrini
Sabrina Pellegrini
2025-07-28 13:30:24
Numero di risposte : 23
0
La Cassata Siciliana: le origini Si pensa che le origini della cassata siano di derivazione araba, tra il nono e l’undicesimo secolo. Gli arabi, infatti, hanno introdotto in Sicilia la canna da zucchero, il limone, l’arancia amara, il mandarino e la mandorla: dal matrimonio di queste meraviglie e della ricotta nasce la regina della pasticceria. La storia della cassata siciliana ha origini anche spagnole, in virtù dell’arrivo nell’isola dell’arte cioccolatiera e del pan di Spagna. È quanto si desume da un documento ufficiale del primo sinodo dei vescovi siciliani a Mazara del Vallo del 1575. Lì si afferma che la cassata fosse un dolce irrinunciabile durante le festività.