:

Qual è il cannolo più buono del mondo?

Ileana De luca
Ileana De luca
2025-08-26 17:11:37
Numero di risposte : 21
0
I cannoli dell’Euro Bar di Dattilo costano 3,30 euro l’uno. Non li troviamo nel banco, insieme a cassatine o rustici, perché vengono farciti al momento, sono grandi e, indubbiamente, buonissimi. Il cilindro è stretto all’interno, lungo e svasato verso le estremità, in modo da accogliere quanta più ricotta possibile. La farcitura, però, che salta all’occhio e fa la differenza: ricotta di pecora fresca e poco zucchero, dalla consistenza ancora grezza, granulosa, rustica, mescolata con gocce di cioccolato fondente al 70%. Equilibrio perfetto, per niente stucchevole, l’aromaticità della ricotta si apprezza tutta. Per questo nel periodo in cui i pascoli sono verdi e fioriti i cannoli sono ancora più buoni e profumati.
Grazia Sanna
Grazia Sanna
2025-08-14 23:49:05
Numero di risposte : 22
0
Opulento e goloso quello di Piana degli Albanesi, con la scorza croccante e una ricotta cremosa, per i grandi puristi del cannolo palermitano. Insolito e originale quello di Castronovo di Sicilia, con un’inaspettata presenza di fragole nella ricotta. Sorprendente e abbondante quello di Fulgatore, con la sua forma allungata a punta e la ricotta rigorosamente poco setacciata e granulosa dal sapore deciso. Innovativo ed elegante quello di Palermo, capace di sorprendere il palato con la varietà dei gusti proposti in un equilibrio praticamente perfetto tra croccante e soffice, tra dolce e deciso. Il premio della giuria tecnica è stato assegnato al trapanese Rocco Vultaggio del Bar Vultaggio di Fulgatore. Il premio speciale “Cannolo Creativo” assegnato al pasticciere Rosario Ainnusa del Bar Pasticceria Qcinu di Sanlorenzo Mercato.
Alessandra Rossi
Alessandra Rossi
2025-08-09 00:35:12
Numero di risposte : 24
0
I cannoli di Dattilo sono stati decretati i migliori del mondo dalla prestigiosa rivista "Gambero Rosso", che ha elogiato in particolare quelli dell'Euro Bar, un piccolo locale della frazione di Paceco che è diventato un vero e proprio punto di riferimento per gli amanti del celebre dolce siciliano. Il segreto del successo risiede in una cialda sottile e croccante, rigorosamente fritta nello strutto, e in una ricotta di pecora fresca, appena dolcificata, che conserva una consistenza grezza e rustica. La farcitura, arricchita con gocce di cioccolato fondente al 70%, crea un equilibrio perfetto che non risulta mai stucchevole. Il piccolo bar di Dattilo è diventato una vera e propria meta di pellegrinaggio gastronomico, al punto che in alta stagione si possono vedere file di italiani e stranieri che attendono pazientemente il loro turno per assaporare questi cannoli farciti al momento. Una delizia che, come sottolinea il "Gambero Rosso", è particolarmente sublime nel periodo in cui i pascoli siciliani sono rigogliosi, rendendo la ricotta ancora più aromatica e profumata.
Lidia Bruno
Lidia Bruno
2025-08-06 14:36:42
Numero di risposte : 20
0
Il cannolo siciliano, con la sua cialda croccante e il cuore morbido di ricotta, è uno dei dolci più amati e rappresentativi dell’isola. Il piccolo paese di Piana degli Albanesi, situato vicino a Palermo, ha da tempo consolidato la sua reputazione nella produzione di cannoli. Famoso per le sue dimensioni generose e una ricca e densa crema di ricotta, il cannolo di Piana degli Albanesi è diventato un must per chiunque visiti la zona. Dattilo si sta affermando come un forte contendente nel mondo dei questo dolce. La loro variante del dolce si distingue per un equilibrio perfetto tra la cialda e la crema, offrendo un’esperienza gustativa che lascia il segno. Fulgatore, con la sua proposta, si è fatto notare per il sapore distintivo e la qualità della ricotta utilizzata, emergendo come un outsider determinato nel panorama del migliore cannolo siciliano. Il paesino di Santa Cristina Gela, noto per le sue tradizioni e la sua cultura, ha introdotto una variante che si caratterizza per una cialda leggermente più sottile e una crema di ricotta particolarmente vellutata, arricchita da ingredienti segreti che lo rendono unico. Troppi gusti diversi per definire il miglior cannolo. Che siate affezionati ai classici di Piana degli Albanesi o Dattilo, oppure siate tentati dall’outsider di Fulgatore o dalla sorpresa di Santa Cristina Gela, una cosa è certa: il cannolo siciliano rimane un gioiello inestimabile della gastronomia italiana.
Deborah Piras
Deborah Piras
2025-07-23 21:21:21
Numero di risposte : 22
0
Il magnifico cannolo dell'Euro Bar di via Garibaldi 11/13 a Paceco, frazione Dattilo, prima uscita dell'autostrada Trapani-Palermo. Da consumarsi rigorosamente in loco. Colpiscono subito croccantezza e friabilità della cialda, semplicemente perfette. Mai in 15 anni di assidua frequentazione isolana avevo assaggiato una sfoglia che avesse le due qualità fuse in maniera così perfetta. Perfezione che si ritrova nel ripieno: una ricotta setacciata finemente produce un tessitura dalla raffinatezza assoluta. E così la ricotta, molto presente ma con eleganza, si fonde perfettamente con l'elemento croccante della cialda. Il titolare ci invita a tornare. Peccato che Dattilo sia un posto non proprio da villeggiatura, ma forse in fondo è anche giusto così. Tante prelibatezze disseminate per lo Stivale devono essere gustate in loco e noi appassionati di cibo non possiamo far altro che segnare questo indirizzo nella nostra agenda del cuore.
Sesto Gallo
Sesto Gallo
2025-07-23 17:28:17
Numero di risposte : 13
0
Il re dei cannoli. Irrera 1910, nel centro storico di Messina, propone il primo cannolo della Sicilia, in tutti i sensi, cronologicamente e qualitativamente parlando. Ciò che più colpisce è la ricotta, dolce e delicata, che si pone al di sopra di tutte le altre farciture provate. L’unica critica che verrebbe da fare sono i 3 € richiesti al pezzo che tuttavia sono interamente ripagati dall’esperienza gustativa unica. Nella marea di scontrini mi sono perso: prezzo corretto, 2,30 €.