:

Quanti tipi di cannoli siciliani ci sono?

Bruno Bellini
Bruno Bellini
2025-07-30 17:48:25
Numero di risposte : 22
0
Il cannolo siciliano è una delle specialità più conosciute della pasticceria siciliana, su questo non ci sono dubbi. La ricetta originale del più celebre esempio di prodotti tipici siciliani prevede una cialda croccante fritta in olio bollente, ripiena di crema di ricotta di pecora, setacciata e zuccherata. Detto questo, infatti, su tutto il resto la fantasia dei pasticceri siciliani si è sbizzarrita, proponendo varianti con gocce di cioccolato, frutta candita, granella di nocciole e/o di pistacchi. Una di queste prevede la ricotta di mucca al posto di quella di pecora, per dare a dolci e prodotti tipici siciliani un gusto più delicato, ma non mancano le varianti con crema pasticciera o crema al cioccolato, o ancora quelli senza lattosio e persino con panna e marmellata di more. Dove però le variazioni sul tema del cannolo siciliano si fanno realmente gourmet è quando nella ricetta dei cannoli entrano pomodori secchi e scamorza affumicata. Oppure il formaggio ragusano, da usare insieme a ricotta, pistacchi e pomodori secchi. E c’è chi come formaggio utilizza anche il Parmigiano Reggiano, in omaggio a un multiculturalismo caseario. Le varianti riguardano anche le cialde: è possibile trovarle senza strutto e senza Marsala, ingredienti imprescindibili della ricetta originale del principe dei prodotti tipici siciliani.
Dindo Gallo
Dindo Gallo
2025-07-19 19:07:25
Numero di risposte : 18
0
Sono numerose le varianti, che dipendono principalmente dalle zone della Sicilia in cui il dolce viene realizzato. Si può semplicemente conservare il sapore del ripieno di ricotta senza alcuna guarnizione, oppure apporre ai due lati granella di nocciola o pistacchio o gocce di cioccolato. Un’altra soluzione sono le scorze di frutta candita, generalmente agrumi come l’arancia, ma anche altre tipologie di frutta come la ciliegia. Il tocco scenografico è una spruzzata di zucchero a velo sopra il cannolo, che è così pronto per essere esposto in vetrina o servito a tavola. Una volta realizzata la cialda e la farcitura, si può giocare e sperimentare con gli ingredienti e creare squisite guarnizioni.