:

Cosa c'è dentro i cannoli?

Thea Conti
Thea Conti
2025-08-15 11:55:16
Numero di risposte : 20
0
Questo dolce famosissimo della pasticceria siciliana era inizialmente tipico del periodo di Carnevale, ma ormai si trovano e si preparano durante tutto l’anno. Il procedimento è molto semplice, ma c’è un accorgimento importante: rispettiamo sempre i tempi di riposo indicati sia per le cialde, sia per la farcitura. Quest’ultima verrà realizzata con tutti gli ingredienti della ricetta tradizionale, ovvero ricotta, zucchero, gocce di cioccolato, canditi e aroma ai fiori d’arancio. Le cialde ripiene sono perfette da fare sia per un buffet di compleanno, sia come dessert di fine pasto con amici e parenti. Infine, riempiamo le cialde dei cannoli fritti all’ultimo momento, con questo piccolo accorgimento le manterremo croccanti.
Elga Galli
Elga Galli
2025-08-03 18:08:15
Numero di risposte : 18
0
Riempite i cannolicchi con la crema di ricotta poco prima di servirli decorandoli con la granella di pistacchio oppure il cioccolato o la ciliegia candita. Per prima cosa preparate la crema di ricotta setacciando finemente la ricotta fino a farla diventare cremosa, aggiungete lo zucchero e la cannella alla ricotta. Ingredienti per il ripieno: 600 g circa di ricotta ( io di mucca)300/350 g di zucchero 1 pizzico di cannella q.b. granella di pistacchio o cioccolato a scaglie per decorare q.b.
Sarita Gallo
Sarita Gallo
2025-07-26 01:35:21
Numero di risposte : 18
0
Croccanti fuori, zuccherini e cremosi all'interno, sono semplicemente irresistibili. Secondo la leggenda, il dolce nacque a Caltanissetta, in un harem gestito da emiri arabi. Le donne dell'harem avrebbero creato questo dessert per omaggiare i loro signori, combinando una crosta croccante con una ricca crema a base di ricotta dolce, ispirandosi a piatti simili della cucina mediorientale. Per fare i cannoli nella maggior parte della Sicilia si trovano i cannoli con ricotta di pecora. Nel Ragusano, però, si trovano esclusivamente i cannoli con ricotta vaccina dei monti iblei.