:

Dove nasce il tortello di zucca?

Giacinto Mariani
Giacinto Mariani
2025-07-29 11:33:00
Numero di risposte : 21
0
Tortelli di zucca sono il piatto simbolo della cucina padana, diffusi, con poche varianti, nella provincia di Modena, Parma, Reggio Emilia, Piacenza e Ferrara, oltre che nelle provincie limitrofe lombarde. Territorio di produzione Provincia della bassa modenese, oltre che ferrarese. Già nel Cinquecento alla Corte dei Gonzaga i migliori cuochi dell’epoca, spesso di origine ebraica, servivano questa prelibatezza. Quando negli anni a seguire, a causa di un editto gli ebrei furono espulsi dalle terre dei Gonzaga, molti cuochi si spostarono nelle zone limitrofe portando con sé la ricetta del tortello di zucca che inevitabilmente venne modificata e ritoccata in molteplici e diverse varianti.
Alessandra Sorrentino
Alessandra Sorrentino
2025-07-19 19:02:33
Numero di risposte : 14
0
La ricetta originale dei tortelli di zucca nasce nel 1500 a Mantova, per opera del cuoco dei Gonzaga, che per primo li inserì nel suo ricettario. Già nel 1465 il Maestro Martino da Como nel Libro De Arte Coquinaria, tradotto e ampliato da Bartolomeo Sacchi, pubblicava manuali di cucina in volgare. Per la prima volta alle corti dei Gonzaga e degli Estensi si introducono i concetti di prodotto di territorio e di salute alimentare. I tortelli di zucca mantovani sono quelli più conosciuti, i classici ripieni con zucca, amaretti, mostarda di mela e conditi con burro e parmigiano. La ricetta che vi propongo io è quella originale dei tortelli di zucca mantovani, preparati secondo la moda in uso nel rinascimento, che amava mescolare sapori dolci e salati. La valle del Po è il luogo dove la zucca trova un clima ideale e diviene in breve tempo simbolo delle festività. I tortelli di zucca si preparavano e si preparano ancora oggi durante le feste natalizie, soprattutto per la cena della vigilia in ragione del precetto religioso cattolico che, in quel giorno, vietava il consumo della carne.
Rudy Martino
Rudy Martino
2025-07-19 17:37:14
Numero di risposte : 18
0
La zona di Mantova, in particolare, si caratterizza per la presenza di numerose coltivazioni di zucca fin da tempi remoti, tanto che la storia dei celebri tortelli inizia nel lontano XVI Secolo. La storia dei celebri tortelli inizia nel lontano XVI Secolo. I tortelli di zucca sono uno dei simboli di Mantova, insieme ai monumentali Palazzo Te e Palazzo Ducale, alle opere di Andrea Mantegna e alla croccantissima torta sbrisolona. I tortelli di zucca mantovani si caratterizzano per un ripieno molto particolare, che prevede l’uso della zucca con la buccia, ma privata dei semi, arricchita da amaretti, formaggio grana grattugiato, scorza di limone, noce moscata grattugiata e mostarda di mele. È un primo piatto tradizionale che vanta origini molto antiche e una storia legata a doppio filo alla famiglia dei Gonzaga, prima Signori e poi Duchi della città lombarda.
Felicia Ferrari
Felicia Ferrari
2025-07-19 15:11:24
Numero di risposte : 20
0
Il tortello di zucca nasce nelle cucine delle signorie nobili e, all’inizio del 1900, nelle cucine delle famiglie popolari agricole come piatto della festa della natività e della resurrezione. La storia dei tortelli di zucca si perde nei meandri dei tempi ma una domanda è fondamentale per affrontare la storia di questo piatto: sono di Mantova o di Ferrara? Il tortello – o raviolo – ripieno di zucca nasce e si sviluppa su due grandi direttrici territoriali: Da Ferrara a Mantova, per proseguire poi per Casalmaggiore, Cremona e infine, Crema e da Mantova a Piadena, per proseguire per Ostiano, Reggio Emilia, Parma, Piacenza, Pavia. La prima citazione scritta si ha nel 1544 da parte di Cristoforo Messisbugo, cuoco ferrarese che restò per 25 anni a servizio dai Gonzaga a Mantova. Invece a Ferrara i “cappellacci” o i “ritortelli” di zucca sono riportati con il primo “ricettario pubblico Dello Scalco”, datato 1584 con firma di Gianbattista Rossetti, cuoco alla corte del Duca Alfonso II d’Este.
Mariagiulia Fontana
Mariagiulia Fontana
2025-07-19 13:44:30
Numero di risposte : 28
0
I tortelli di zucca, ricetta simbolo di Mantova che affonda le sue radici alla fine del ‘400, sono un primo piatto di pasta sfoglia all’uovo ripiena di zucca, amaretti, mostarda di mele e Grana Padano. La storia lega la fama dei tortelli a Isabella D’Este, una delle donne più famose del Rinascimento, che dal 1490, data del suo matrimonio con Francesco II Gonzaga, cambierà le sorti di Mantova rendendola uno dei principali centri intellettuali dell’epoca. Originaria di Ferrara, la Marchesa Isabella portò con sé molto della tradizione culinaria emiliana. Dove assaggiarli Alla trattoria il Cigno dei Martini in Piazza d’Arco a Mantova, situata all’interno di un palazzo nobiliare del ‘500, che vi farà assaporare l’atmosfera rinascimentale.