Tortelli di zucca mantovani dove mangiarli?
Massimo Rinaldi
2025-08-05 15:46:26
Numero di risposte
: 22
Tortelli di zucca sono un’esplosione di sapori in cui la dolcezza della zucca si armonizza al salato del formaggio e al dolce-amaro degli amaretti, in contrasto con la piccantezza della mostarda.
I ristoranti in gara in questa ultima puntata di 4 Ristoranti sono sono Materiaprima di Giuseppe, che si è aggiudicato la vittoria, Il Rigoletto di Ekla, il ristorante Giallozucca di Sciko e l’osteria Al Gallo di Leonardo.
Nei menù dei ristoranti tipici si trovano la torta sbrisolona, i tortelli di zucca, il risotto alla pilota e lo stracotto d'asino, ma anche il luccio in salsa e il salame mantovano.
Sulle tavole mantovane sono i tortelli di zucca, un’esplosione di sapori in cui la dolcezza della zucca si armonizza al salato del formaggio e al dolce-amaro degli amaretti, in contrasto con la piccantezza della mostarda.
Mantova, però, è famosa anche per la sua cucina, ricca e composita:
Ogni locale è stato valutato per il livello di accoglienza, servizio e preparazione.
I commensali assegnano un punteggio da 0 a 10 a location, menu, servizio e conto.
Arcibaldo Bianchi
2025-07-24 16:17:33
Numero di risposte
: 24
Se andate a Mantova DOVETE sicuramente passare ai Due Cavallini, ne vale la pena.
Dovendo poi guidare siamo stati un pò leggeri ed abbiamo preso una porzione di tortelli di zucca ed un piatto di bolliti che abbiamo diviso in due.
Vi devo confessare che dei tortelli di zucca così buoni non li avevo mai mangiati.
Buoni i tortelli di zucca e lo stracotto.
I cappelletti serviti "ottimi" ci hanno fatto dimenticare il rumore.
Devo dire che anche le altre portate sono state di nostro gradimento.
Ristorante sicuramente da consigliare ,almeno per noi.
Tra i piatti tipici della Trattoria Due Cavallini, sita in via Salnitro 5, vale certamente la pena ricordare i maccheroncini con lo stracotto, gli agnolini in brodo, i tortelli di zucca fatti a mano, i bolliti, lo stinco al forno, gli arrosti, il coniglio, lo stracotto, la faraona e, naturalmente, lampia selezione di dolci di produzione propria.
Orfeo De luca
2025-07-19 01:32:06
Numero di risposte
: 18
Da sempre la sola differenza è che mentre prima era la mitica Nadia Santini a rimettersi ai fornelli, ora lo fa il figlio Giovanni che ha ulteriormente perfezionato la ricetta nella sfoglia e nel ripieno.
Tutti amano i nostri tortelli, ce li chiedono anche a seguire il dessert e persino dopo il caffè preso in giardino.
Entriamo in Lombardia da Mantova, provincia senza rivali – almeno per numero di locali di qualità dove si trovano, a partire da quelli nel capoluogo: lo storico Cigno Trattoria dei Martini e due valide osterie quali Da Bice la Gallina Felice e Lo Scalco Grasso.
Fuori dalle mura, l’elenco è nutrito: Osteria Numero 2 a Bigarello, Trattoria Stazione a Castel d’Ario, Hostaria Viola a Castiglione delle Stiviere, la famosa Locanda delle Grazie a Curtatone, Al Pescatore da Mino a Goito, Cavalier Saltini a Pomponesco, All’Angelo di Quistello e Le Caselle a S. Giacomo delle Segnate.
A Cremona, si difendono i noti Hosteria 700, Il Violino e La Sosta.
I migliori tortelli alla zucca fuoriporta si trovano alla Locanda del Gheppio di Scandolara Ripa d’Oglio e al Lido Ariston Sales di Stagno Lombardo.
Dalla teoria alla pratica, partendo appunto dai locali emiliani dove si va a colpo sicuro, spendendo cifre abbordabili: Mezzaluna, Noemi e l’Oca Giuliva Ferrara; Hotel Tassi a Bondeno (FE), Da Danilo e Aldina a Modena; Entrà a Finale Emilia (MO); Laghi a Campogalliano (MO); Antichi Sapori, Da Romeo e Trattoria Belvedere a Parma; Capelli a Lesignano De’ Bagni (PR); A Mangiare e Canossa a Reggio Emilia; Osteria in Scandiano (RE); Da Probo a Bagnolo in Piano (RE); Cà Poggioli a Baiso (RE).
Danny Ferraro
2025-07-08 21:02:09
Numero di risposte
: 24
I tortelli di zucca di Mantova, il piatto tipico della città lombarda e dove assaggiarlo in città.
Durante un viaggio in terra mantovana, dopo aver ammirato le bellezze della città di Mantova a piedi in lungo e in largo, aver visto Piazza delle Erbe, Palazzo Te ma anche il Castello di San Giorgio, vi sarà venuto un certo languirono.
Se il vostro obiettivo poi è quello di vedere il meglio di Mantova in un giorno, non perdete tempo a trovare trattorie tipiche, partite con il programma già fatto e prenotate in una di queste trattorie tipiche, io ne ho selezionate due per voi.
1. Trattoria due cavallini Un po’ defilata dal centro, vicino alla chiesa del di Santa Maria del Gradaro che vi consiglio di vedere magari per una passaggiatina dopo pranzo, è uno dei locali più conosciuti della città, ormai da generazioni.
2. Osteria dell’Oca Abbastanza vicina al lungolago Gonzaga, anche questa è una vera trattoria di un tempo.
Il mio terzo suggerimento vi lascia due scelte: i mantovani, anche se apparentemente riservati e chiusi, sono persone “genuine”, così come a loro piace definirsi, quindi appena rotto il ghiaccio sono super ospitali.
Fatevi invitare in qualche festa di paese oppure addirittura a casa della nonna per farvi dare la ricetta originale e quindi cimentatevi!
Se poi avete qualche amico mantovano, provate a farveli preparare in casa, tanto meglio, avrete la possibilità di vedere come si preparano davvero, lontano dai ristoranti e dalle trattorie e di vivere questa esperienza in una casa mantovana.
Marianita Ferri
2025-07-08 16:22:34
Numero di risposte
: 16
Se la nostra descrizione ti ha già fatto venire fame e hai organizzato una gita a Mantova e dintorni, ti consigliamo alcuni ristoranti dove puoi mangiare dei tortelli di zucca preparati a regola d’arte, insieme a tante altre succulente specialità tradizionali.
In pieno centro, a pochi passi da Palazzo Ducale, l’Hosteria Leoncino Rosso è uno dei luoghi ideali dove assaporare, oltre agli immancabili tortelli, i maccheroni con lo stracotto o il luccio in salsa con polenta.
Il secondo ristorante di cui vogliamo parlare è la Trattoria da Claudio, un locale dall’atmosfera familiare e accogliente che offre anch’essa il meglio della cucina tipica mantovana.
In una visita del centro di Mantova con i suoi splendidi palazzi, è d’obbligo una gustosa sosta all’Osteria Fragoletta.
Anche al Due Cavallini trovi un ambiente caldo e accogliente e un’ampia scelta di piatti tradizionali.
Bice la Gallina Felice è la casa dello chef Stefania Berti, capace di esaltare le pietanze tipiche con rispetto e creatività.
Rosalia Testa
2025-07-08 15:41:52
Numero di risposte
: 18
Se sei a Mantova, non puoi perderti i famosi tortelli di zucca.
Ecco alcuni ristoranti dove gustarli al meglio:
Trattoria Due Cavallini Indirizzo: Via Salnitro, 5, 46100
Perché andarci: Questa trattoria è ormai un simbolo della cucina mantovana, celebrata per la sua autenticità e qualità.
I suoi tortelli di zucca, definiti un vero “capolavoro”, sono un’esperienza imperdibile per gli amanti della tradizione.
Osteria dell’Oca Indirizzo: Via Trieste, 10, 46100
Perché andarci: In questo ristorante, la cucina è un omaggio alla tradizione mantovana, dove ogni piatto racconta una storia.
La pasta, tirata a mano ogni giorno seguendo metodi tramandati da generazioni, dà vita a specialità come i tortelli di zucca.
Ristorante Giallozucca Indirizzo: Corte dei Sogliari, 4, 46100
Perché andarci: Già il nome di questo ristorante è una promessa di gusto!
Tra i piatti di punta spiccano i famosi tortelli di zucca, preparati con maestria e passione, per un’esperienza che celebra la tradizione mantovana.
Tortelli & Friends Indirizzo: Via Fernelli, 28/A – Via Luzio, 6, 46100
Perché andarci: Il luogo ideale per immergersi nella tradizione culinaria mantovana, con un menù che celebra i piatti tipici come i rinomati tortelli di zucca.
A completare l’esperienza, una selezione di vini di alta qualità, direttamente dalle cantine locali, per esaltare ogni sapore.
Osteria La Bottega Indirizzo: Via F. Corridoni, 44/46, 46100
Perché andarci: Situata nel cuore del centro storico, accoglie i suoi ospiti in un affascinante palazzo del ‘400.
Le sale offrono un’atmosfera intima e accogliente, ideale per gustare i piatti tipici della tradizione mantovana.
La cucina unisce sapientemente il patrimonio culinario locale con un tocco di innovazione.
Leggi anche
- Qual è la storia del tortello di zucca mantovano?
- Dove nasce il tortello di zucca?
- Dove sono nati i cappellacci di zucca?
- Dove nasce il tortello?
- Come si chiama la zucca di Mantova?
- Dove è nato il tortello?
- Dove è originaria la zucca?
- Qual è il piatto tipico di Mantova?
- Quali sono i 4 ristoranti concorrenti di 4 Ristoranti a Mantova?