:

Dove sono nati i cappellacci di zucca?

Gianleonardo Ricci
Gianleonardo Ricci
2025-07-20 23:12:06
Numero di risposte : 17
0
I cappellacci di zucca di Ferrara La ricetta originale ferrarese è da considerarsi oggi di importanza storico-culturale. Da ricordare che la corte Estense poteva permettersi di avere, al suo apice, numerosi cuochi importanti e famosi. Le feste e i banchetti che venivano all'epoca spesso organizzati possono, ancora oggi, rivivere nei piatti della tradizione grazie ad Ettore e Marta. Ecco allora i famosi cappellacci di zucca di Ferrara.
Damiano Palmieri
Damiano Palmieri
2025-07-08 04:02:15
Numero di risposte : 23
0
La zona di Mantova, in particolare, si caratterizza per la presenza di numerose coltivazioni di zucca fin da tempi remoti, tanto che la storia dei celebri tortelli inizia nel lontano XVI Secolo. Successivamente, a mettere nero su bianco la ricetta dei tortelli è stato nel 1584 Gianbattista Rossetti, cuoco alla corte del Duca Alfonso II d’Este a Ferrara. Si tratta, tuttavia, di una variante del piatto mantovano nota con il nome di “cappellacci” o “ritortelli”. Da Mantova, tuttavia, la ricetta dei tortelli di zucca si è poi diffusa in molte località del Nord Italia, come Crema, Cremona e Casalmaggiore, assumendo nomi differenti a seconda del territorio.
Pierina Mariani
Pierina Mariani
2025-07-08 03:46:31
Numero di risposte : 26
0
Siamo nel 1500 quando abbiamo notizie della pasta all’uovo e della coltivazione della zucca in quel di Ferrara. Li troviamo menzionati nel testo “Dello Scalco” di Giovan Battista Rossetti, scalco per l’appunto, presso la corte estense nel periodo di Alfonso II d’Este. I nostri cappellacci sono una indicazione geografica protetta (IGP) e per questo devono rispettare alcuni parametri. La zucca da utilizzare è la Zucca Violina, tra l’altro buonissima! La particolarità di questa zucca è il fatto di crescere in terreni con caratteristiche particolari come quelli del delta ferrarese, che sono ricchi di minerali, dando a questo tipo di zucca una dolcezza unica.
Vincenzo Caruso
Vincenzo Caruso
2025-07-08 01:29:51
Numero di risposte : 19
0
Il tortello di zucca è un prodotto che nasce a Mantova e ha origini molto antiche, che risalgono al Medioevo. Pur essendo il simbolo della cucina mantovana, il tortello viene preparato anche in altre città, tra cui Ferrara, e ognuno ha portato delle personalizzazioni alla ricetta originale. Nella città estense, il tortello viene preparato senza la mostarda e ha un sapore meno dolce e più sapido. Il tortello di zucca ferrarese ha una forma quadrata o rettangolare. Il ripieno viene preparato con la zucca, il parmigiano, gli amaretti, la noce moscata, il sale e il pepe, e alcuni lo lasciano riposare una notte prima di utilizzarlo.