Dove è nato il tortello?
Angela De Santis
2025-09-04 04:44:48
Numero di risposte
: 23
Dopo lunghe e dotte discussioni, senza toni accesi o azioni violente, la storica diatriba fra Modena e Bologna fu appianata a livello salottiero, con un “gentleman agreement” fra intelligenti buongustai.
La simpatica ironia dell’ing. Giuseppe Ceri, fiorentino di nascita e bolognese di adozione, indicò Castelfranco Emilia come culla del tortellino.
Fu una scelta felice e diplomatica, infatti Castelfranco Emilia si pone a metà strada fra le due città, si trova in provincia di Modena, ma sotto la diocesi di Bologna.
Si tratta ovviamente di un gioco, senza nessuna conferma documentale.
Incredibile a dirsi: prendendo sul serio questa storiella, c’è chi arriva ad ubicare l’evento fatidico nell’antica locanda della Dogana.
Fabio Milani
2025-08-26 08:13:52
Numero di risposte
: 25
Si pensa che la pasta ripiena, e nello specifico il raviolo, sia nata tra il XII e il XIII secolo come cibo nobile consumato da benestanti e ricchi nelle Corti rinascimentali.
D’altronde, come poteva essere altrimenti per un cibo così “ricco” e squisito come la pasta ripiena?
Grazie alla diffusione sul territorio, iniziarono così a nascere anche le numerosissime varianti territoriali di pasta ripiena, trovando terreno fertile soprattutto nei territori emiliani, ma comprendendo in realtà ogni parte del paese.
Non più soltanto il raviolo quindi, ma i tortellini, i tortelloni, gli agnolotti e le numerousse e gustose varianti che si sono diffuse nei diversi territori e tramandate nel tempo fino ad arrivare a noi oggi.
Anna De Angelis
2025-08-23 18:46:17
Numero di risposte
: 19
Il nome deriva dal latino torquere, cioè girare, e le antenate sono piccole torte farcite del Medioevo.
Le tortelle fecero la loro comparsa un po' dovunque: dapprima solo nei grandi pranzi, poi anche sulle mense del popolo per rendere commestibili verdure altrimenti troppo amare o pezzi poco nobili di carne oppure per riutilizzare gli avanzi.
Dalle torte salate ai tortelli il passo è stato breve.
Il "concept", comunque, ha origini antiche.
Con la variante dei ravioli, nati in Liguria – sempre in età medievale.
Tordello è un termine usato solo dai lucchesi, dai viareggini e dai lunigianesi, mentre fuori da questi territori si chiama tortello.
Perché la t è diventata d?
Forse deriva dal detto toscano “grasso come un tordo” per definire una persona robusta: i tordelli, infatti, hanno forma e consistenza piuttosto grossa e corposa rispetto a quelle classica.
In ogni caso la dizione "tordello" fu diffusa dopo il 1700, poiché nei menu dei pranzi di Palazzo nella Lucca settecentesca figura ancora il termine "tortello".
Evangelista Sorrentino
2025-08-13 14:50:47
Numero di risposte
: 21
Tortelli e ravioli appaiono come nomi alternativi per i “crispelli (frittelle) di carne”, nel Libro della Cocina, uno dei primi testi scritti della tradizione italiana, composto in dialetto toscano alle fine del XIV o all’inizio del XV secolo.
La ricetta appare in latino nel più antico Liber de Coquina, di autore di area napoletana, in cui trova origine il Libro della Cocina.
Nel testo di Mastro Martino, che risale al XV secolo, il ripieno viene chiaramente avvolto nella pasta, che deve essere “ben sottile”.
Il Libro della Cocina è composto in dialetto toscano alle fine del XIV o all’inizio del XV secolo.
Il Liber de Coquina è di autore di area napoletana.
Nel testo di Mastro Martino, che risale al XV secolo, il ripieno viene chiaramente avvolto nella pasta, che deve essere “ben sottile”.
Sarita Parisi
2025-08-09 14:02:40
Numero di risposte
: 14
Siamo a Chicago in un quartiere dove le case se le guardi dall’alto con la “vista satellite” sembrano tanti mattoncini colorati messi uno di fianco all’altro e proprio qui in West Division street nasce nel 2019 il pastificio italiano Tortello dall’idea dei proprietari Dario Monni e Jill Gray.
Tortello, italian pasta house 1746 W Division St, Chicago, IL 60622, Stati Uniti
www.tortellopasta.com
Nasce nel 2019 il pastificio italiano Tortello dall’idea dei proprietari Dario Monni e Jill Gray.
Siamo a Chicago
in West Division street
nasce nel 2019 il pastificio italiano Tortello
dall’idea dei proprietari Dario Monni e Jill Gray.
E’ così che nasce il piatto signature del pastificio:
il tortello ripieno di burrata con vera burrata pugliese
e un condimento a base di burro, salvia, nocciole tostate,
una spruzzata di aceto balsamico di Modena e Parmigiano Reggiano.
Thea D'angelo
2025-07-29 04:55:46
Numero di risposte
: 23
Il tortello è una pasta ripiena nata sembrerebbe come piatto “d’emergenza” atto a recuperare gli avanzi della tavola.
Le prime tracce del tortello risalirebbero a circa il 1100, e lo ubicano nella Padania longobarda.
L’antenato della preparazione che conosciamo oggi apparve probabilmente attorno al ‘300 nei pressi di Bologna.
Liliana Costantini
2025-07-29 00:39:07
Numero di risposte
: 19
I tortellini hanno certamente un’origine medievale e a Bologna il termine tortello fa la sua comparsa per la prima volta in un documento del 1289.
I tortellini, invece, rappresentano tutt’oggi e con buona probabilità, la più conosciuta delle paste ripiene italiane, specialità contesa fra Bologna e Modena.
Dove nasce la pasta ripiena?
Essa si attesta dunque nella gastronomia italiana a partire dal Cinquecento, soprattutto al Nord, in particolare nelle corti di Milano e Mantova, e viene diffusa ovunque grazie ai cuochi di allora.
In poco tempo, ogni regione italiana adotta le sue paste ripiene e, sebbene continuino a essere più diffuse al Nord, a partire dall’Ottocento, costituiscono il piatto “ricco” anche al Sud, dove per la farcia si privilegeranno verdure e formaggi locali.
La risonanza mondiale dei tortellini è un dato relativamente recente: risale agli anni tra l’Ottocento e il Novecento e coincide con lo sviluppo manifatturiero e industriale della città.
Una piegatura in forma piccola e aggraziata: l’immaginario popolare attribuisce infatti il modello del tortellino ad una imitazione dell’ombelico di Venere.
Leggi anche
- Qual è la storia del tortello di zucca mantovano?
- Dove nasce il tortello di zucca?
- Tortelli di zucca mantovani dove mangiarli?
- Dove sono nati i cappellacci di zucca?
- Dove nasce il tortello?
- Come si chiama la zucca di Mantova?
- Dove è originaria la zucca?
- Qual è il piatto tipico di Mantova?
- Quali sono i 4 ristoranti concorrenti di 4 Ristoranti a Mantova?