Qual è il piatto tipico di Mantova?
Maurizio Pellegrino
2025-07-17 04:04:33
Numero di risposte
: 27
I tortelli di zucca mantovani sono una pasta ripiena tipica delle zone mantovane, nata nelle tradizioni del tardo medioevo, quando le famiglie contadine cercavano di ottenere piatti saporiti e nutrienti con pochi e semplici ingredienti.
La ricetta si è evoluta e si è tramandata nelle generazioni fino a divenire quella dei nostri giorni: involucri di sfoglia all'uovo farciti con un impasto di zucca bollita, mostarda formaggio grana e noce moscata.
Il risotto alla pilota viene cotto in acqua bollente con la sola aggiunta di sale, a parte si fa soffriggere nel burro il pesto di maiale e a fine cottura si aggiunge il condimento al riso mescolando il tutto col formaggio grana.
Il Grana Padano DOP è un formaggio a pasta dura, cotta ed a lenta maturazione.
La sbrisolona è caratterizzato dalla sua pasta friabile e dura che appunto lo fa “sbriciolare” facilmente; è una torta di povere origini, all'inizio infatti gli ingredienti erano quelli tipici della tradizione contadina e negli anni si sono raffinati.
Selvaggia Bianco
2025-07-04 00:34:48
Numero di risposte
: 27
I tortelli di zucca sono un ottimo primo piatto di pasta ripiena.
Hanno origine proprio a Mantova intorno al Cinquecento, e ancora oggi, in questa zona, si usa prepararli la sera della vigilia di Natale.
Il risotto alla pilota è un primo piatto tipico di Mantova.
E’ una ricetta semplice dalle umili origini, il suo nome “pilota”, viene direttamente dalle riserie dove si chiamavano piloti gli addetti alla pila, il luogo dove si puliva il riso.
La torta sbrisolona è uno dei piatti più famosi di Mantova.
Dalle umili origini, questa torta semplice conquista il palato per una consistenza unica, friabile e fragrante.
Il luccio in salsa è una ricetta mantovana che risale al Cinquecento.
Pare che siano stati i Gonzaga a portare questo piatto a Mantova, usando il luccio pescato nel lago di Garda, a poca distanza dalla città.
La mostarda mantovana è una ricetta antica che risale al Trecento.
La mostarda si può preparare con diversi tipi di frutta ma la ricetta originale prevede mele cotogne, zucchero e olio essenziale di senape.
Felicia Marchetti
2025-07-03 22:16:45
Numero di risposte
: 27
Uno dei piatti più tipici legati alla tradizione mantovana, e anche uno dei piatti sicuramente fra i più conosciuti in Italia, sono i tortelli di zucca. I tortelli di zucca rappresentano, oltre a ciò, una pietanza molto caratteristica anche per quanto riguarda il sapore e il gusto. Cardine della cucina locale mantovana, il riso alla pilota è uno dei piatti tradizionalmente maggiormente popolare. La specificità di questo piatto risiede nella sua cottura, un perfetto equilibrio fra riso e acqua, uso del coperchio e tempi di cottura, e di un tempo preciso di riposo da trascorrere a fuoco spento. Il risultato conclusivo è quello di un risotto che si presenta asciutto e più di ogni altra cosa, sgranato. Risulta quindi che il piatto tipico di Mantova sia i tortelli di zucca o anche il riso alla pilota.
Francesca Mancini
2025-07-03 20:33:57
Numero di risposte
: 14
I tortelli sono il piatto emblematico della cucina cittadina. Il loro ripieno è la zucca, la pasta può essere più o meno spessa secondo le consuetudini di ogni casa. Il condimento è burro fuso cosparso di grana padano. La dolcezza del sapore è il loro tratto distintivo. La cucina mantovana viene definita di Principi e di Popolo, perché riunisce nei suoi piatti migliori la sapienza della tradizione gonzaghesca e il sapere delle coltivazioni e dei prodotti popolari. Questo, grazie anche ad apporti provenienti da culture diverse, come la MittelEuropea, la francese e l'ebraica, ha dato luogo ad un insieme di saporitissime proposte che anche oggi deliziano il palato dei cittadini e dei visitatori. Il riso alla Pilota è appunto quello condito con un pesto di salsiccia di maiale, spesso abbellito dalla presenza delle costine del maiale medesimo. Il riso, nelle sue diverse cotture, è ideale anche per ospitare un condimento di rane, oppure di pesciolini fritti d'acqua dolce. Il pesce d’acqua dolce è così diffuso sulle tavole. In prevalenza viene servito fritto, talvolta accompagnando il classico risotto. Piatto tipicamente invernale, lo stracotto assume una consistenza delicata. Ma il sapore intenso dello stracotto, che nelle terre mantovane è soprattutto d'asino, si combina in modo convincete alla polenta di cui rappresenta il complemento. Impossibile sostare in città senza assaggiare i celebri salumi. In particolare, il salame mantovano è giustamente rinomato, nelle sue versioni più o meno giovani. La Sbrisolona deve il nome alla capacità di sbriciolarsi rapidamente mentre tentiamo di portarla alla bocca. Il sapore prevalente è quello delle mandorle di cui è composta. Modalità ideale per terminare un pranzo o una cena con amici o da soli. L'Anello di Monaco proviene da pasticcieri svizzeri immigrati, ma divenne rapidamente un gustoso piatto presente soltanto a Mantova. La pasta lievitata presenta un ripieno di nocciole con marroni o composta di frutta. La tipica forma a ciambella è ricoperta nella parte superiore con una glassa di zucchero o di cioccolato bianco.
Leggi anche
- Qual è la storia del tortello di zucca mantovano?
- Dove nasce il tortello di zucca?
- Tortelli di zucca mantovani dove mangiarli?
- Dove sono nati i cappellacci di zucca?
- Dove nasce il tortello?
- Come si chiama la zucca di Mantova?
- Dove è nato il tortello?
- Dove è originaria la zucca?
- Quali sono i 4 ristoranti concorrenti di 4 Ristoranti a Mantova?