:

Come si mangia la burrata pugliese?

Stella Costa
Stella Costa
2025-07-31 11:40:14
Numero di risposte : 20
0
La burrata pugliese si presta per diverse preparazioni dagli antipasti alle insalate, dalle bruschette a ottimo condimento per i primi piatti. In qualsiasi preparazione va tenuta presente la regola d’oro della burrata pugliese: mai cuocerla, va sempre aggiunta a crudo e nel caso di alcuni primi piatti va usata in mantecatura al posto del burro. La burrata pugliese è un alimento molto versatile, ideale per esaltare il gusto di molte preparazioni. E’ importante gustare la burrata pugliese a temperatura ambiente, per questo motivo consigliamo di toglierla dal frigorifero almeno un’ora prima di consumarla. Gli accostamenti classici prevedono di accompagnare la burrata con delle fette di pomodoro come se fosse una caprese, condire con un filo d’olio. La burrata pugliese può anche essere aggiunta alla pasta: una semplice pasta con pesto a cui si aggiunge la tipica burrata pugliese riesce a diventare un piatto gourmet dal sapore unico. Un altro abbinamento molto utilizzato è quello della burrata pugliese con i gamberi: la morbidezza della burrata si unisce perfettamente con la dolcezza di gamberi meglio se esaltati dalla presenza di agrumi. Le classiche bruschette si prestano a mille utilizzi della burrata pugliese: il pane caldo si può abbinare in mille modi con la burrata pugliese e ingredienti di ogni genere.
Amerigo Verdi
Amerigo Verdi
2025-07-20 13:37:55
Numero di risposte : 24
0
Al naturale. Eccome si mangia la burrata. Perché la burrata pugliese è un ingrediente sublime, da assaporare in tutta la sua autentica squisitezza. È possibile anche condirla appena con un filo di olio extravergine, in accompagnamento a verdure fresche o grigliate. In alternativa, si può utilizzare la burrata pugliese per arricchire focacce o schiacciate, oppure si può aggiungere a insalate di pasta. In generale, la burrata non va mai cotta.
Brigitta Guerra
Brigitta Guerra
2025-07-19 02:09:00
Numero di risposte : 20
0
La burrata ha origine nel sud Italia ed è un formaggio fresco di latte vaccino, composto da un morbido involucro di pasta filata che racchiude un cremoso ripieno di formaggio stracciatella. La stracciatella, a sua volta, è un latticino realizzato sempre con latte di mucca composta da straccetti di fiordilatte immersi nella cremosa panna fresca. Partendo dal presupposto che è importante sapere dove acquistare la burrata per garantirsi un prodotto fresco e che rispetti la tradizione casearia, andiamo a scoprire 5 idee per utilizzarla in piatti sfiziosi, sia semplici che più elaborati: Caprese. Un grande classico che non deve mai mancare nel menù, con la burrata al posto della mozzarella. Per il resto bastano degli ingredienti di qualità eccelsa: pomodori grandi da tagliare a fette, olio, sale, un pizzico di origano e il basilico. Torta salata. Semplice da preparare ma deliziosa e perfetta per arricchire antipasti e buffet di formaggi per un catering. All’interno della sfoglia rotonda cospargi la burrata e unisci, per esempio, il prosciutto cotto o in alternativa salame o qualsiasi altro salume. Riso cremoso. Se frullata, la burrata diventa una crema meravigliosa gustosa e filante, con la quale mantecare il risotto (ma anche la pasta), magari aggiungendo anche delle zucchine per dare un tocco di colore. Bruschette. Altro modo molto semplice di servire la burrata, ma sempre apprezzato dai clienti, è su bruschette e crostoni. Aggiungi qualche fetta di burrata fresca sul pane abbrustolito, insapora con olio, aglio e salumi o verdure a tua scelta! Involtini di carne. Utilizza delle sottili fettine di lonza di suino da passare nel pangrattato con le quali andrai ad avvolgere una fetta di burrata, poi cucina in forno per 20 minuti a 160°!
Cosetta Farina
Cosetta Farina
2025-07-06 09:32:43
Numero di risposte : 14
0
La burrata è tra i formaggi più apprezzati per il sapore delicato che piace a tutti. Si tratta di un formaggio molto simile alla mozzarella ma con un sapore più dolce e burroso e una consistenza più morbida. Si abbina bene a verdure cotte o a insalate miste, ma può essere anche cucinata per preparare piatti più elaborati. Per la buona riuscita di questa ricetta c’è bisogno che gli ingredienti siano di alta qualità, dal momento che non vengono rielaborati. Per prepararli procuratevi dei pomodori grandi, che vanno tagliati a fette e poi disposti in un piatto piano. Condite con olio, sale e un pizzico di origano. Appoggiate quindi sul letto di pomodori delle fette di burrata e servite. La bruschetta può essere arricchita con diversi deliziosi ingredienti, senza porre limiti alla fantasia. Quindi, suggeriamo di aggiungere qualche fetta della burrata per dare un tocco diverso al vostro antipasto. Sarà sufficiente abbrustolire delle fette di pane, insaporirle con olio e aglio, aggiungere una fetta di burrata e qualsiasi altro ingrediente si voglia, come salumi o verdure. La burrata è ottima anche per la preparazione di stuzzicanti torte salate. Semplicissime da preparare e di grande effetto. Basta stendere una confezione di pasta sfoglia in una teglia rotonda, bucherellare il fondo, cospargere i pezzi di burrata e unire, anche in questo caso, tutti gli ingredienti desiderati. La burrata è perfetta anche per accompagnare pasta e riso. Se si frulla il formaggio, infatti, si otterrà una deliziosa crema con la quale è possibile condire la pasta e renderla gustosa e filante, o per dare una diversa consistenza al riso. Un esempio di impiego potrebbe essere quello di mantecare il risotto proprio con la burrata invece della classica accoppiata burro e parmigiano. La burrata può essere un perfetto ingrediente anche per la preparazione di secondi piatti che richiedono l’uso di formaggio come gli involtini di carne. Ad esempio utilizzando delle sottili fettine di lonza di suino. Queste, prima vanno passate nel pangrattato e poi avvolte inserendo all’interno una fetta di burrata, senza l’aggiunta di nient’altro.
Damiano Palmieri
Damiano Palmieri
2025-07-06 05:41:25
Numero di risposte : 23
0
La burrata è eccezionale gustata nella sua semplicità, così com’è. Ma non nascondo che ci sono tanti modi di esaltarne ancor più le sue caratteristiche. La burrata è ottima accompagnata con delle fette di pomodoro come in una caprese, condita da un filo d’olio extravergine d’oliva. E’ ideale per essere gustata anche con il tipico Capocollo di Martina Franca. Oltre alla caprese, un’ottima idea è farci una Torta salata: una volta preparata la sfoglia, basta cospargerla con la burrata e unendoci del prosciutto cotto o meglio ancora del Capocollo di Martina Franca. Un’altra ricetta è frullare la burrata per mantecare il riso con le zucchine e renderlo particolarmente cremoso. Se frullata, infatti diventa una crema filante e golosissima. Se sei in cerca di idee veloci, puoi provare a spalmarla sulle bruschette calde, insaporendo con olio, aglio e salumi o verdure a tua scelta. Infine, ecco un’idea sfiziosa, sebbene un po’ più complessa da realizzare per chi non ha molta esperienza in cucina: il Risotto al pomodoro con burrata e pomodorini arrostiti. Il vino ideale da berci insieme deve essere bianco secco, dall’aroma fruttato.