:

A cosa fa bene la burrata?

Margherita Martino
Margherita Martino
2025-08-01 18:32:34
Numero di risposte : 21
0
La burrata è una buona fonte di proteine di qualità e di calcio altamente assimilabile. Fornisce anche vitamine B1e B2 e sodio, potassio e fosforo. E’ un formaggio nutriente ma meno di quello che si pensa comunemente: ha 300-350 Kcalorie per etto. Questo formaggio è ricco e nutriente. La burrata è un formaggio molto delicato, che deperisce facilmente. La burrata va consumata fresca ma non fredda. Siccome tende a ossidarsi rapidamente diventando giallognola, è importante lasciarla fino all’ultimo nella confezione con il suo liquido di governo. La burrata è una delizia per il palato.
Gianmarco Cattaneo
Gianmarco Cattaneo
2025-08-01 15:28:52
Numero di risposte : 30
0
La burrata ha origine nel sud Italia ed è un formaggio fresco di latte vaccino, composto da un morbido involucro di pasta filata che racchiude un cremoso ripieno di formaggio stracciatella. La stracciatella, a sua volta, è un latticino realizzato sempre con latte di mucca composta da straccetti di fiordilatte immersi nella cremosa panna fresca. Un grande classico che non deve mai mancare nel menù, con la burrata al posto della mozzarella. Semplice da preparare ma deliziosa e perfetta per arricchire antipasti e buffet di formaggi per un catering. Se frullata, la burrata diventa una crema meravigliosa gustosa e filante, con la quale mantecare il risotto, magari aggiungendo anche delle zucchine per dare un tocco di colore. Altro modo molto semplice di servire la burrata, ma sempre apprezzato dai clienti, è su bruschette e crostoni. Aggiungi qualche fetta di burrata fresca sul pane abbrustolito, insapora con olio, aglio e salumi o verdure a tua scelta. Utilizza delle sottili fettine di lonza di suino da passare nel pangrattato con le quali andrai ad avvolgere una fetta di burrata, poi cucina in forno per 20 minuti a 160°. Le idee su come servire la burrata sono davvero tante, basta liberare la fantasia e avvalersi di ingredienti sempre freschi e di altissima qualità.
Erminia Gentile
Erminia Gentile
2025-08-01 15:13:41
Numero di risposte : 22
0
La burrata è ricca di proteine che apportano energia al nostro organismo. Il potassio la rende una valida alleata della salvaguardia di un sano equilibrio del sistema nervoso, il fosforo serve a preservare lo stato di salute di ossa e denti. Questo minerale contribuisce a mantenere a livello strutturale il benessere dell’apparato muscolo-scheletrico, rappresentando un ottimo alleato per problemi legati all’osteoporosi, soprattutto in riferimento a soggetti anziani.
Miriam Villa
Miriam Villa
2025-08-01 14:41:53
Numero di risposte : 20
0
La burrata contiene molte proteine e ha un altissimo valore di calcio, utile alle ossa, fosforo, vitamina B2 e vitamina A, utilissima per il benessere della pelle, tanto da essere consigliata anche ai bambini. È in grado di fornire proteine di elevato valore biologico, quindi, facilmente digeribili e assimilabili dall’organismo. In ogni caso, se consumata con moderazione, la burrata di bufala può essere parte di una dieta equilibrata.
Sarah D'angelo
Sarah D'angelo
2025-08-01 14:27:50
Numero di risposte : 21
0
Dal punto di vista nutrizionale, la burrata fornisce proteine di elevato valore biologico, cioè facilmente assimilabili dall’organismo. Inoltre, apporta calcio, utile per la salute delle ossa; fosforo, ottimo per il funzionamento del cervello; e retinolo (vitamina A), amico della pelle. La burrata però è altamente energetica: in 100 grammi può arrivare a contenere fino a 450 calorie, di cui il 60% è costituito da lipidi saturi che la rendono poco adatta per chi ha problemi di linea o di colesterolo alto. Detto questo, nessun cibo, per quanto calorico, fa ingrassare se consumato con moderazione e occasionalmente. L’importante è mantenere una dieta nel complesso sana ed equilibrata. Il momento della giornata ideale per consumare la burrata è il pranzo: in questo modo si ha ancora metà giornata per smaltire il suo elevato apporto calorico, facendo attenzione a non abbinarla nello stesso pasto ai salumi. Per completare il quadro nutrizionale con fibre e carboidrati, l’ideale è abbinarla a tavola a insalate, bruschette, pomodoro fresco o della pasta. A causa del suo elevato contenuto calorico, sarebbe preferibile consumarne occasionalmente una porzione tra i 50 e i 100 grammi.