:

Di quale città è tipico il torrone?

Ian Sala
Ian Sala
2025-08-16 00:16:04
Numero di risposte : 17
0
Si narra infatti che in Italia la versione moderna del torrone si sia affermata a Cremona nel 1441, durante il matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza. Per celebrare l’unione, fu creato un dolce ispirato al Torrazzo, il celebre campanile della città, da cui il torrone prende il nome. Il nome “torrone” deriverebbe dal latino “torrere”, che significa tostare, un chiaro riferimento alla tostatura delle mandorle, ingrediente fondamentale di questa prelibatezza. Dalla Persia all’Italia, passando per la Spagna e il bacino del Mediterraneo, il torrone è stato adottato e reinterpretato in diverse culture, diventando un dolce iconico in ognuna di esse. Gli ingredienti pregiati, come il miele e la frutta secca, lo rendevano un dolce esclusivo, servito solo durante banchetti importanti o in occasioni speciali, spesso come simbolo di prestigio e abbondanza.
Demi Coppola
Demi Coppola
2025-08-09 00:48:38
Numero di risposte : 19
0
Il Torrone non è solo una delle nostre più grandi passioni. L’antica capitale del Sannio è la città italiana che contende a Cremona l’origine storica del torrone tricolore. Se parliamo di “Torrone di Benevento” oggi ci riferiamo a diverse varietà. Se a Benevento spetta l’origine, a Cremona si deve il nome. Così almeno stando alla leggenda che vuole il torrone cremonese figlio di un’idea originale. Oggi Cremona è uno dei grandi poli produttivi di questa leccornia, celebrata durante l’annuale Festa del Torrone, a novembre. Scopri in quali altre città del mondo il torrone ha messo radici: Montélimar, Alicante e Jijona
Marieva Guerra
Marieva Guerra
2025-07-29 07:34:01
Numero di risposte : 16
0
Il torrone è un prodotto originario di Cremona, inventato proprio in città e servito qui per la prima volta. Il nome torrone è un ovvio omaggio al Torrazzo e testimonia un legame indissolubile tra il dolce e la città. I sostenitori della prima teoria vi diranno che il torrone è nato in città, che l’hanno inventato loro quasi 600 anni fa per celebrare lo sfarzo delle nozze. Dalle varie tradizioni fuse insieme è nato il torrone di Cremona. Siamo onesti, mandorle e miele non sono certo i prodotti più rappresentativi della gastronomia lombarda. Quello che Cremona ci ha messo è stato l’ingegno di prendere questi prodotti eccezionali e questi dolci già diffusi nell’area mediorientale e di riplasmarli alla sua maniera, in un dolce mai visto prima. La Festa del Torrone si tiene ogni anno alla fine di novembre e coinvolge tutto il centro storico della città. Preparatevi per una full immersion di spettacoli, degustazioni, appuntamenti culturali e la magia unica della rievocazione storica del matrimonio di Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti. Il torrone di Cremona è un prodotto speciale, una delizia che ci piace sempre. Ma a Natale ancora di più.
Dylan Palmieri
Dylan Palmieri
2025-07-26 13:38:59
Numero di risposte : 12
0
La Campania, in particolar modo la zona dell’Irpinia e del beneventano, è la patria del torrone per antonomasia. La ricetta classica, semplice ma pregiata, realizzata con antichi metodi artigianali e prevede l’utilizzo di materie prime del territorio: miele, nocciole, albume e ostie. In tutta la provincia di Avellino, si produce il pantorrone. Nella provincia di Benevento, potremo gustare il torrone tradizionale a base di albumi, miele, nocciole e mandorle sia versione morbida che dura, sia bianco che al cioccolato, con mandorle o nocciole. Tra i numerosi centri del Sannio famosi per la produzione di questa leccornia, indubbiamente da menzionare Santa Croce del Sannio e Montefalcone di Val Fortore. Da non dimenticare San Marco dei Cavoti, noto per il prelibato torrone croccantino ricoperto al cioccolato. Bagnoli Irpino, Cassano Irpino e Montella, zone in cui vengono coltivate le castagne, sono invece famose per il pantorrone o spantorrone di castagne. Famosi sono i torronifici della frazione di Dentecane, nel comune di Pietradifusi.
Carmine Barbieri
Carmine Barbieri
2025-07-12 11:45:29
Numero di risposte : 17
0
Il torrone è un dolce diffuso in tutta la penisola italiana e porta con sé una ricca storia ed una lunga tradizione. In Italia sono diversi i comuni che se ne contendono la paternità, due in particolare: Cremona e Benevento. I cremonesi identificano la sua nascita nel 1441 d.C. quando questo dolce fu creato in occasione della celebrazione delle nozze tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, ispirandosi proprio alla forma del Torrazzo di Cremona. I beneventani ne rivendicano la paternità citando lo storico romano Tito Livio che nei suoi scritti parla di "cupedia", un dolce particolarmente apprezzato dai Romani, molto simile al torrone, che già nel I secolo a.C. era noto in tutto il Sud Italia.