Qual è il dolce tipico di Milano?
Monica Silvestri
2025-08-09 23:38:32
Numero di risposte
: 26
Alzi la mano chi conosce la Barbajada.
Nemmeno io, che sono lombarda, ne avevo mai sentito parlare prima.
Eppure si tratta di un dolce storico, molto popolare nella cucina meneghina.
La Barbajada prende il suo nome da Domenico Barbaia, un ex barista, divenuto poi impresario del famoso Teatro alla Scala, che l'avrebbe inventata nella prima metà dell'800.
Piu' che un dolce la Barbajada è un dessert, o meglio una bevanda dolce, che si può servire sia in estate che in inverno.
La Barbajada mi ha subito incuriosita, anche perchè trattasi di un dolce/bevanda dall'esecuzione molto facile e veloce.
Maristella Pellegrini
2025-07-29 10:04:53
Numero di risposte
: 20
La sbrisolona è un dolce povero ma gustoso, è molto amata e viene preparata con pochi semplici ingredienti. Il pan de mej è un altro dei dolci tipici di Milano più amati. Tutti coloro che amano i dolci tipici di Milano amano persino la torta paesana, chiamata anche torta di pane o miàscia. Un altro dei dolci milanesi che non possiamo dimenticare è il panettone, nato nel Medioevo, che i pasticceri milanesi sanno preparare proprio bene. Lo stesso vale per la colomba pasquale: un altro dei dolci tipici di Milano apprezzato in tutta Italia e non solo!
Secondo Cattaneo
2025-07-23 03:11:19
Numero di risposte
: 23
Non si può parlare di dolci milanesi senza menzionare il panettone, simbolo per eccellenza della città.
Questo lievitato soffice e profumato ha radici profonde, che risalgono al Medioevo.
Il panettone moderno, così come lo conosciamo oggi, è frutto dell’evoluzione culinaria avvenuta nel XIX secolo.
Realizzato con pochi ingredienti semplici – farina, burro, uova, zucchero, uvetta e canditi – il panettone si distingue per la sua complessità nella preparazione, che richiede tempo, abilità e un’attenta lavorazione dell’impasto.
Non è un caso che acquistare un panettone d’eccellenza milanese come quello della Pasticceria Gattullo sia considerato un gesto di grande apprezzamento per la tradizione gastronomica locale.
Noemi Greco
2025-07-15 05:16:01
Numero di risposte
: 21
Il dolce tipico di Milano è il panettone.
Al sontuoso panettone e alla crema a base di uova, zucchero e mascarpone si contrapponevano dolci semplici, sobri e fatti con sfarinati poveri diversi dal frumento e con ingredienti di recupero.
Tre esempi? La torta paesana, il pan de mej e la charlotte alla milanese.
Dolci pressoché sconosciuti ai più, ma ancora vivi nella cucina familiare e in qualche ristorante che rievoca la tradizione locale.
Il più nobile dei dolci meneghini dimenticati è la charlotte.
È un dessert a base di mele, uvetta e scorza di limone, burro e zucchero.
L’impasto è cotto e ricoperto da una crosta di pane raffermo spalmato di burro e zucchero, oppure di pan di Spagna, e quindi informato nell’apposito stampo.
La charlotte rispecchia i canoni culinari ottocenteschi, che prevedevano il consumo di dolci tiepidi o caldi.
Oggi è in genere servito irrorato di rum, a cui si può dare fuoco appena prima del consumo.
Doriana Ferretti
2025-07-15 03:37:17
Numero di risposte
: 25
Il panettone è sicuramente il più famoso dei dolci tipici milanesi, ma la pasticceria meneghina e lombarda è ricca di tante altre prelibatezze molto conosciute e annoverate tra i dolci tipici italiani: la colomba, il Pan De Mej e la sbrisolona.
Il panettone viene proposto tutto l’anno in diverse varianti.
Il Re dei dolci milanesi è nato nel medioevo, anche se la sua forma caratteristica si deve ad Angelo Motta, che negli anni Venti avvolse il dolce nella carta paglia.
Il panettone, come il Pandoro, è un prodotto da forno a pasta morbida e ha l’aroma tipico della lievitazione a pasta acida.
Non mancano poi delle specialità meno conosciute, ma non meno gustose, come la persicata.
La colomba è un dolce tipico lombardo che si differenzia dal panettone per la forma e la glassa.
Il nome mej deriva dalla parola miglio, farina che fino al XVII secolo si usava nella panificazione e nella preparazione dei dolci, fino al momento in cui venne sostituita dalla farina di granturco.
Nata nel Cinquecento come dolce povero a base di farina di mais, farina bianca e zucchero, con l’avvento dei Gonzaga sono state aggiunte mandorle o nocciole tritate, che non potevano mai mancare sulle tavole dell’aristocrazia medioevale e rinascimentale.
Con la persicata facciamo un salto nella tradizione bresciana.
Questo dolce è stato inventato dai contadini locali per ricordare durante l’inverno il gusto dei frutti estivi.
I dolci tipici milanesi: una tradizione davvero golosa.
Non solo panettone artigianale, ma anche Pan De Mej, Charlotte alla milanese e torta Paesana: scopri tutti i dolci tipici milanesi in questo articolo.
Leggi anche
- Qual è un dolce natalizio tipico lombardo?
- Qual è la città famosa per il torrone?
- Qual è il miglior torrone italiano?
- Di quale città è tipico il torrone?
- Qual è un dolce tipico lombardo?
- Qual è il torrone più buono al mondo?
- Qual è il paese del torrone?
- Quali sono i dolci natalizi preferiti dai milanesi?