:

Qual è un dolce tipico lombardo?

Secondo Bruno
Secondo Bruno
2025-07-25 09:59:47
Numero di risposte : 17
0
Tra i dolci lombardi tradizionali troviamo: il Panettone, che parte da Milano ma è presente su tutte le tavole natalizie l’Anello di Monaco e la Sbrisolona, tipici del mantovano la Treccia d’oro di Crema, il Bussolano e il Torrone a Cremona e provincia la Tortionata nel lodigiano la Bisciola in Valtellina la Meascia dolce e salata in provincia di Como la Polenta e Osei dolce nella bergamasca Oltre alle numerose torte, come la Torta Paradiso pavese e la Torta di pane e latte brianzola, non dimentichiamo i biscotti come i Biscotin de prost della Valchiavenna e i Brutti e Buoni della provincia di Varese. Grazie al perfetto equilibrio di sapori, queste prelibatezze hanno attraversato i secoli, diventando simboli della nostra tradizione.
Renata Giordano
Renata Giordano
2025-07-20 14:53:09
Numero di risposte : 31
0
La categoria contiene le 66 pagine indicate di seguito, su un totale di 66. Amaretti di Saronno Amor polenta Anello di Monaco Anello di san Luigi Gonzaga Baci di Cremona Bignolata mantovana Bisciola Biscottini di Prosto Bossolà bresciano Brutti e buoni Bussolano Carsenza Castagnaccio Castagnole Caviadini Charlotte alla milanese Chiaro di luna Chisulì Colomba pasquale Coppetta Cotognata Crema al mascarpone Croccante Cutizza Dolceriso del Moro Elvezia Fiapòn Miascia Miele Varesino Mostaccino Offella di Parona Pan dei morti Pan meino Pane dell'Assedio Panettone Papasìn Patacia Polenta dolce Polenta e osei Ricciolino Rossumata Sbrisolona Spongada Spongarda Stracciatella Sugolo Tortellino dolce di Marianna Torrone Torta bertolina Torta del buonumore Torta del Donizetti Torta delle rose Torta di fioretto Torta di San Biagio Torta di tagliatelle Torta di tagliatelline Torta greca Torta mantovana Torta Ostiglia Torta paesana Torta paradiso Torta secca di Carpenedolo Tortionata Treccia d'oro Turtèl sguasaròt Veneziana
Barbara Ruggiero
Barbara Ruggiero
2025-07-09 19:08:32
Numero di risposte : 21
0
Il Natale in Lombardia non si limita certo al panettone. Sono numerosi i dolci tradizionali che arricchiscono i pranzi e le cene natalizie lombarde. A Cremona a regnare è il torrone. Realizzato con albumi, zucchero, miele, mandorle e nocciole, ormai sono numerose le varianti adatte a ogni tipo di palato. A Monza, in occasione dell’inaugurazione del tram per Milano nel 1899 fa la sua comparsa il Pantramvai, che prende il suo nome proprio dal fatto che si acquistava con il resto del biglietto del tram. Il Pantramvai è un prodotto da forno a lievitazione naturale, che si comprava, con una sua forma tipica rettangolare, dovuta allo stampo di cottura in vaschetta che rimane attaccato al prodotto finito. In Valtellina esiste la Bisciola, detta anche Besciola o Pan di Fich, a seconda della zona. E’ un parente del classico panettone, sicuramente più compatto e molto più “impegnativo”. A Como il simbolo delle feste è la Miascia, chiamata anche “turta di paisan”, è una torta di latte fatta con pane raffermo, farina bianca e gialla, frutta candita e secca. A Bergamo trionfa la “polenta e osei“. Inventato a metà dell’800 divenne molto popolare proprio perché ricordava uno dei piatti tradizionali di Bergamo. A Brescia troviamo la bossola o bissola: una ciambella casalinga. Lodi ha due dolci molto importanti: la tortionata e la crema di Lodi, fatta con il mascarpone, zucchero e liquore. Anche a Pavia sono due i dolci tipici: la torta paradiso e le Offelle di Parona.