:

Che cos'è la provola affumicata?

Fausto Santoro
Fausto Santoro
2025-08-04 17:26:55
Numero di risposte : 18
0
La provola affumicata è una specialità prodotta in tutta la regione Campania, e in particolare nelle aree della valle del Volturno, Penisola Sorrentina, Vallo di Diano, Irpinia, Sannio, Matese. Si tratta di un formaggio che condivide con la mozzarella l'antichità dell'origine e delle tecniche di produzione che sono, tra l'altro, molto simili. Anche la provola è ottenuta dalla trasformazione di latte crudo di vacca e l'origine del suo nome deriva, per l'appunto, dal fatto che era la "prova" cioè il campione che veniva immerso nell'acqua bollente per stabilire se la cagliata era pronta per la filatura. La provola, al termine della lavorazione, che prevede una fase di filatura più lunga rispetto a quella della mozzarella, per ottenere una pasta più consistente, viene posta in un ambiente chiuso a contatto con fumo derivante da paglia umida bruciata per alcuni minuti, cosicché acquisisce un sapore, un colore e un aroma tipico del fumo. Soprattutto nel Salernitano si produce la provola affumicata seguendo lo stesso procedimento descritto, ma utilizzando esclusivamente latte di bufale.
Concetta Donati
Concetta Donati
2025-07-29 02:36:50
Numero di risposte : 17
0
La parola “provola” viene dal termine “prova” in riferimento alla sua origine legata ai piccoli campioni di cagliata che venivano prelevati per controllarne la filatura. La provola, anch’essa prodotta con latte vaccino, e può avere anche latte caprino e di bufala. La provola affumicata può essere considerata uno dei formaggi senza lattosio, perché subisce la fase della “pressatura”, che favorisce l’uscita del siero e quindi dello zucchero. La provola arricchisce le lasagne con la zucca e prosciutto, ma è ottima anche negli involtini. Per offrire sempre il meglio ai tuoi clienti in termini di qualità e freschezza, scegli la provola di Napoli di Latteria Sorrentina, indicata per l’assaggio in purezza e nei piatti freddi.
Akira Martinelli
Akira Martinelli
2025-07-15 12:36:38
Numero di risposte : 20
0
La provola affumicata è una provola, prodotta in Campania, aromatizzata dal fumo di paglia umida che le conferisce un colore bruno. È riconosciuta come prodotto agroalimentare tradizionale della regione Campania. La provola affumicata di bufala è una variante della provola affumicata. In Campania sono prodotti molti altri formaggi, tra cui il caciocavallo affumicato, la mozzarella di bufala campana, il provolone del Monaco e la scamorza. Tra i formaggi campani troviamo anche il bocconcini alla panna di bufala, i burrini di bufala o burrata di bufala, il burro di bufala, il caciocavallo di bufala e il caciocavallo di Castelfranco. Inoltre, ci sono il caciocavallo podolico e il caciocavallo silano. Tra i formaggi a base di capra sono presenti la cacioricotta caprino del Cilento, la cacioricotta di capra Cilentana, la caciotta di capra dei Monti Lattari e il formaggio caprino del Cilento. Vengono anche prodotti formaggi di pecora, come il pecorino del Monte Marzano, il pecorino bagnolese, il pecorino di Carmasciano, il pecorino laticauda e il pecorino fresco e stagionato. Infine, esiste la provola affumicata.
Assunta Rizzi
Assunta Rizzi
2025-07-15 08:51:18
Numero di risposte : 19
0
La provola affumicata è un formaggio a pasta filata, fresco, non stagionato e può essere prodotto con latte vaccino, bufalino o caprino. È caratterizzata dal suo sapore deciso grazie al processo di affumicatura. La provola affumicata ha una crosta esterna dorata o marrone chiaro a causa del processo di affumicatura. All'interno, la pasta è filata, morbida e compatta. È spesso leggermente elastica, creando una piacevole masticabilità. La provola affumicata proviene principalmente dal Sud Italia, in particolare dalla Campania. La lavorazione della provola affumicata include una fase di filatura, seguita da un processo di affumicatura, che avviene generalmente su legno di faggio. Questo metodo conferisce al formaggio il suo caratteristico sapore affumicato e una consistenza uniforme. Il sapore della provola affumicata è intenso e complesso. L'affumicatura aggiunge una nota di fumo, che si combina con il gusto ricco e leggermente dolce del formaggio. Questo crea una profondità di sapore che è apprezzata in molte preparazioni culinarie.
Gerardo Sanna
Gerardo Sanna
2025-07-15 07:51:24
Numero di risposte : 19
0
La provola affumicata di Napoli è un prodotto unico nel suo genere che non può mai mancare all’interno delle cucine di ristoranti e trattorie. La Provola è una pasta filata tipica della cucina meridionale che non può mai mancare. La Provola di Napoli riprende tutta la maestria e la procedura artigianale dell’affumicatura del migliore Fiordilatte tramandata di generazione in generazione. La provola di Napoli è affumicata con la paglia asciutta e profumata nei camini che venivano utilizzati per conservare il Fiordilatte e aggiungere una nota profumata inconfondibile. La Provola di Napoli essendo un latticino affumicato ha un sapore tondo e deciso. Il latte vaccino viene cotto ad una temperatura di 30° fin quando il latte non è coagulato. Successivamente è possibile lavorare la pasta e passare alla fase della filatura, in questa fase il latticino prende la forma tipica della provola. Infine, la parte più importante e caratterizzante della Provola di Napoli è l’affumicatura, data dai fumi della paglia asciutta. E’ possibile utilizzarla in molti piatti. Il nostro consiglio è di sfruttare la sua capacità di legare sapori soprattutto nei secondi piatti, come ad esempio: Involtini con prosciutto e provola, torte salate, polpettone, arrosto, crocchete e focacce.