A cosa fa bene la robiola?
Gabriella Conte
2025-08-09 09:19:55
Numero di risposte
: 26
La Robiola Nonno Nanni è un formaggio fresco estremamente facile da spalmare e dal sapore intenso e gradevole.
Perfetta per iniziare o per concludere i pasti, la Robiola Nonno Nanni è un formaggio versatile che si adatta facilmente anche a ricette dolci e salate.
Robiola Nonno Nanni è disponibile al banco gastronomia, al banco frigo nella pratica vaschetta da 100g o bipack da 100gX2.
Da provare anche nelle versioni senza lattosio e con latte di capra.
Vittorio Giordano
2025-08-09 09:17:11
Numero di risposte
: 24
La robiola è un formaggio adatto a terapie alimentari da persone con patologie metaboliche e/o con rischio cardiovascolare elevato. Di contro, la buona concentrazione di calcio e fosforo fanno in modo che la robiola risulti adatta a soggetti in accrescimento e a persone con rischio di osteoporosi. La robiola si caratterizza per un apporto energetico importante, ma se confrontata con altri prodotti caseari ben stagionati è meno calorica. A fornire le calorie sono, essenzialmente, i lipidi, le proteine e i carboidrati. Contiene acidi grassi per lo più saturi, peptidi ad alto valore biologico come amminoacidi essenziali e glucidi semplici. Nella robiola sono presenti vitamine in quantità non residuale, come la B2 o riboflavina e la vitamina A o retinolo. Calcio, fosforo e sodio sono i principali sali minerali presenti nella robiola. La robiola, per le sue caratteristiche, è un formaggio adatto a terapie alimentari da persone con patologie metaboliche e/o con rischio cardiovascolare elevato. Ma non bisogna dimenticare che è un latticino con grassi saturi, colesterolo, sale e anche calorie. Ciò vuol dire che non bisogna eccedere nel consumo, soprattutto se si hanno problemi di colesterolo alto, ipertensione e sovrappeso. Una porzione da 100 grammi di robiola apporta 333 calorie.
Marta Piras
2025-08-09 08:28:24
Numero di risposte
: 15
La robiola - Fattorie Osella, con soltanto 3.1 grammi di carboidrati netti per 100g, si conforma alla dieta chetogenica.
Le calorie di questo alimento sono 327 kcal e i macronutrienti sono così suddivisi: carboidrati 3.1g (di cui zuccheri: 1.5g), grassi 32.0g (di cui saturi: 23.0g), fibre 0.0g, sale 0.7g, proteine 6.4g.
Calorie (Kcal) 327
Carboidrati (gr) 3.1 - di cui zuccheri (gr) 1.5
Grassi (gr) 32.0 - Grassi saturi (gr) 23.0
Proteine (gr) 6.4
Fibre (gr) 0.0
Sale (gr) 0.7
Consumare questo alimento è una scelta che potrebbe influire sul dimagrimento se non bilanciata con altri cibi dal minor impatto ingrassante.
Porzioni troppo grandi potrebbero portare a superare il tuo fabbisogno calorico giornaliero.
Sabrina Sala
2025-08-09 08:14:12
Numero di risposte
: 23
La robiola è un formaggio che contiene vitamina B2, A e vitamina E ed è in grado di fornire un buon apporto di sali minerali.
Pertanto è un formaggio consigliato per l’alimentazione dei bambini e di chi soffre di osteoporosi, senza dimenticare che l’assenza di glutine lo rende un cibo adatto anche ai celiaci.
L’apporto calorico è di competenza prevalentemente della componente proteica e dei grassi, prevalentemente saturi ma non nocivi per la salute se assunti nelle giuste proporzioni, mentre il contenuto di carboidrati è minimo.
La robiola è un formaggio a pasta molle unico, grazie al metodo di trasformazione e lavorazione della robiola, cremosissimo e dall’inconfondibile sapore di latte alpino.
La robiola è un formaggio da tavola che è un’ottima fonte di proteine e quindi un alimento che dà energia.
Fernando Coppola
2025-08-09 07:24:38
Numero di risposte
: 23
La robiola è ideale per la preparazione di sfiziosi stuzzichini e finger food, ad esempio involtini di speck o bresaola da farcire con il formaggio, golosi bocconcini da passare nella granella di pistacchio o di mandorle o tartine da completare con prosciutto crudo, olive nere, noci o salmone affumicato. Con l’arrivo della primavera e dell’estate è l’ideale nelle paste fredde, abbinata ai pomodorini rossi o al prosciutto cotto, alle zucchine e alle melanzane grigliate. In molti la utilizzano poi come ripieno di torte e sfoglie salate, con i funghi o le patate, gli asparagi o gli spinaci. Da provare anche gli abbinamenti gourmet con le confetture dal sapore più deciso, come quella di cipolle, o la mostarda di frutta, una specialità del nord Italia aromatizzata con essenza di senape. Buonissima anche su una semplice fetta di pane o di polenta, come viene consumata in Piemonte e Lombardia, nei dolci è indicata per la realizzazione di raffinati dessert al cucchiaio, unita alle fragole o ai frutti di bosco, o ancora per le crostate e la cheesecake, la famosa torta anglosassone con una base di biscotti sbriciolati e una farcitura di formaggio morbido e frutta. Il suo sapore fresco e dolce, unito a una piacevole punta di acidità e alla consistenza spalmabile, caratteristiche che lo rendono estremamente versatile e perfetto da utilizzare a tutto pasto, per cucinare piatti sia dolci che salati.
Vitalba Sorrentino
2025-08-09 07:06:49
Numero di risposte
: 21
La robiola fresca ha un sapore molto delicato, anche se leggermente acidulo, ma col progredire della stagionatura questo diventa sempre più deciso ed equilibrato.
Il suo gusto tipico è dato dall’alimentazione che seguono gli animali prima della mungitura: i pascoli dove si nutrono sono caratterizzati da erbe aromatiche come il timo, che si ripercuotono nel gusto peculiare di questo formaggio.
La robiola fresca D.O.P. ha un gusto fresco e leggermente acidulo, mentre quella stagionata diventa addirittura piccante, e molto saporita nel sottocrosta.
La Robiola può essere consumata al naturale, come contorno a insalate o servita su fette di pane di giornata, data la sua consistenza extramorbida, che le permette di essere stesa come un formaggio spalmabile.
Con questo formaggio si possono preparare anche primi piatti come risotti o paste particolari; dato il suo gusto leggermente acidulo è l’ideale se abbinata a ingredienti originali, come le pere, lo speck o persino i gamberetti e il salmone.
Se si acquista invece una Robiola che ha seguito una lunga stagionatura, è consigliabile consumarla alla fine del pasto, accompagnata da marmellata di arancia e zucca, che contrastano bene con il suo sapore deciso.
Loretta Lombardi
2025-08-09 06:23:57
Numero di risposte
: 22
La robiola, con soltanto 3.1 grammi di carboidrati netti Per 100 g, si conforma alla dieta chetogenica.
Le calorie di questo alimento sono 327 kcal e i macronutrienti sono così suddivisi: carboidrati 3.1g (di cui zuccheri: 1.5g), grassi 32.0g (di cui saturi: 23.0g), proteine 6.4g.
Consumare questo alimento è una scelta che potrebbe influire sul dimagrimento se non bilanciata con altri cibi dal minor impatto ingrassante.
Un alimento non "fa ingrassare" di per sé: può variare enormemente a seconda delle porzioni e del tuo stile di vita.
Porzioni troppo grandi potrebbero portare a superare il tuo fabbisogno calorico giornaliero.
Ingrid Coppola
2025-08-09 06:11:51
Numero di risposte
: 28
La robiola è meno calorica rispetto ad altre tipologie di formaggi ben stagionati.
La porzione media è di circa 80-100 grammi con 250-310 kcal.
Le calorie sono fornite soprattutto dai lipidi e poi dalle proteine e dai carboidrati.
Questa tipologia di alimento contiene una quantità apprezzabile di vitamina B2 e vitamina A e come sali minerali è ricca di calcio, fosforo e sodio, rivelandosi quindi idonea per l’alimentazione in soggetti in fase di crescita o persone con rischio di osteoporosi.
Questo prodotto viene spesso usato anche nelle terapie alimentari di persone affette da patologie metaboliche o a rischio cardiovascolare elevato.
Un esempio è una pasta integrale con sugo di verdure croccanti e un po’ di robiola per creare la giusta cremosità, senza rinunciare alla leggerezza.
Un’altra ricetta, ideale per i periodi dell’anno più freddi, è una vellutata di verdure con la robiola, che aggiunge la giusta consistenza al piatto, con un tocco di gusto in più.
La robiola è molto indicata anche per preparare piatti dolci.
Leggi anche
- Che cos'è la robiola piemontese?
- Che tipo di formaggio è la robiola?
- Che differenza c'è tra la robiola e la ricotta?
- Qual è la migliore robiola?
- La robiola è un formaggio magro o grasso?
- La robiola è un formaggio grasso o magro?
- Chi ha il colesterolo può mangiare la robiola?
- Chi ha il colesterolo alto può mangiare la robiola?
- Quanti tipi di robiola ci sono?