:

A cosa fa bene il formaggio stagionato?

Elsa De rosa
Elsa De rosa
2025-08-09 14:12:47
Numero di risposte : 16
0
Il formaggio grasso e stagionato, per decenni ritenuto nemico della buona salute, farebbe in realtà del bene all’organismo. E i benefici maggiori andrebbero apparentemente proprio al celebre HDL, il “colesterolo buono”, alleato della salute cardiovascolare. Il risultato è stato sorprendente: fra i volontari del primo gruppo, i mangiatori di formaggio grasso stagionato, nessuno ha ravvisato un aumento del girovita, degli zuccheri e del LDL, il “colesterolo cattivo”. Anzi: proprio loro hanno visto salire il livello di HDL, o “colesterolo buono”. La morale dell’esperimento, secondo gli scienziati coinvolti, è che il formaggio, indipendentemente dalla tipologia, è un alimento molto calorico e da consumare con moderazione. Tuttavia, nel caso venga consumato, il formaggio grasso stagionato non è necessariamente più dannoso di quello magro, ed anzi, è con buona incidenza più salutare.
Giacobbe Ferri
Giacobbe Ferri
2025-08-09 13:22:50
Numero di risposte : 15
0
Per chi fa sport il contenuto energetico può essere utile per uno spuntino equilibrato che dia la carica. La stagionatura digerisce lo stesso formaggio, rendendolo più digeribile. Infatti i formaggi stagionati contengono meno lattosio, per questo sono più digeribili. Sicuramente sono ricchi di grassi saturi, soprattutto se prodotti dal latte intero. E’ però molto elevato anche il contenuto di calcio, così come quello di fosforo e di sali minerali in generale. Per chi fa sport il contenuto energetico può essere utile per uno spuntino equilibrato che dia la carica.
Vincenza Vitale
Vincenza Vitale
2025-08-09 12:18:05
Numero di risposte : 17
0
I formaggi sottoposti a stagionatura, in particolare quelli a base di latte di mucca, ne contengono in maggiori quantità. Inoltre, sono maggiormente ricchi di vitamine e minerali. Hanno poi un altro vantaggio. Grana, parmigiano, pecorino e altri formaggi stagionati possono essere mangiati anche da chi è intollerante al lattosio. Con il processo di stagionatura, infatti, il lattosio, lo zucchero contenuto naturalmente nel latte e presente in quelli freschi, si riduce tanto da essere presente in piccole tracce. Quelli stagionati però, rispetto a quelli freschi, hanno più grassi e sale, che consumati in eccesso favoriscono pressione alta e sovrappeso. Il consiglio è di non abusarne, mangiandoli due volte a settimana e limitandosi a una porzione di 50 grammi. È un’eccellente fonte di calcio e vitamina D, importanti per contrastare la fragilità delle ossa e il rischio di osteoporosi. Inoltre, apporta tante proteine nobili, indispensabili per la salute dei muscoli e per il corretto funzionamento dell’organismo in generale. Ha poi buone dosi di vitamina A, utile per la vista e la pelle.
Cassiopea Ferri
Cassiopea Ferri
2025-08-09 08:55:09
Numero di risposte : 25
0
Il formaggio grasso e stagionato farebbe bene alle arterie in quanto aumenterebbe i livelli del colesterolo “buono” del sangue, l’HDL. I ricercatori hanno seguito per 12 settimane 139 volontari, che sono stati divisi in tre gruppi: un gruppo mangiava ogni giorno due porzioni e mezza di formaggio stagionato e grasso, un altro la stessa quantità di un formaggio più soffice e magro, il terzo nessun formaggio ma una dieta con un’alta percentuale di carboidrati. Il colesterolo buono, invece, è aumentato in coloro i quali avevano mangiato il formaggio grasso e stagionato. Ovviamente, nonostante la buona notizia, il consiglio non è quello di esagerare con questo alimento. I formaggi sono alimenti molto ricchi di grassi e calorie, e vanno portati in tavola solo saltuariamente. Mangia il formaggio, anche quello stagionato, ma non più di due volte a settimana, se non hai problemi di intolleranza ai latticini o sovrappeso. Si dovrebbe seguire l’abitudine francese, prevedere questi cibi nella dieta ma in piccole quantità.