Che cos'è il Canestrato stagionato?
Monia Pagano
2025-08-30 19:43:08
Numero di risposte
: 17
È la versione più stagionata del canestrato, fatta esclusivamente con latte ovino e vaccino, caglio, sale e fermenti lattici.
Una lavorazione semplice, come da tradizione, che dà a questo formaggio siciliano un sapore autentico, sapido e deciso.
Alla vista, si presenta di colore giallo paglierino intenso, con i segni in superficie lasciati dal canestro.
Ingredienti: LATTE ovino pastorizzato, LATTE pastorizzato, sale, caglio e fermenti lattici.
Origine del latte: Italia – 100% Sicilia
Formato: Take away / 16 kg
Artemide Verdi
2025-08-25 16:41:20
Numero di risposte
: 22
Il Canestrato Pugliese DOP ha forma cilindrica, la crosta è di colore marrone tendente al giallo, più o meno rugosa, dura e spessa.
La pasta è di colore paglierino, compatta, friabile, discretamente fondente, poco elastica, con occhiatura grassa appena visibile.
Il sapore è caratteristico e deciso, più delicato e leggermente sapido nel prodotto giovane, ovvero meno maturo, con aroma fragrante nel prodotto stagionato.
Il Canestrato Pugliese DOP nella variante giovane viene largamente utilizzato in abbinamento con fave, pere o verdure crude in pinzimonio e si sposa con vini bianchi o rosati purché secchi e fermi.
Il Canestrato Pugliese DOP, nella variante stagionata, in cucina trova la sua massima espressione grattugiato su primi al ragù di carne, come quello caratteristico alla pugliese, preferibilmente nei formati di pasta tipici della tradizione regionale, quali “l’orecchietta”, gli “ziti”, “mezzi ziti” o le “lumache”, o su involtini, avendo cura di grattugiarlo al momento sul piatto.
Questo formaggio diventa secondo piatto se accompagnato con verdure fresche o in umido.
Una volta tolte dai canestri le forme vengono messe a stagionare in ambienti freschi e debolmente ventilati, dando vita a un formaggio più giovane o più stagionato a seconda che la maturazione si protragga da un minimo di 2 fino a 10 mesi.
Gianmaria Bellini
2025-08-17 14:03:10
Numero di risposte
: 18
Il canestrato di Moliterno è un formaggio a pasta dura, ottenuto per il 70% da latte intero di pecora e per il rimanente 30% da latte intero di capra, allevate prevalentemente a pascolo brado.
Ha una forma cilindrica e la pasta è compatta, con occhiatura irregolare.
Si presenta di colore bianco o paglierino a seconda della stagionatura.
Il sapore è dolce nel formaggio fresco, piccante in quello più maturo.
A seconda della stagionatura, possiamo trovare tre tipi diversi di canestrato di Moliterno IGP: il primitivo, con stagionatura fino a 6 mesi; lo stagionato, con stagionatura dai 6 ai 12 mesi; l’extra, con stagionatura che va oltre 12 mesi.
Il sapore non è sempre uguale, ma varia in base all’area di provenienza dei pascoli ed alla stagione che dona ogni volta colori e profumi diversi al formaggio.
Liborio Damico
2025-08-09 12:53:44
Numero di risposte
: 21
Canestrato è il nome di diversi formaggi italiani, tutti caratterizzati dalla crosta rugosa dovuta all'uso di canestri di giunco o, più raramente, di legno per dare loro forma.
Canestrato, formaggio calabrese, riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale.
Canestrato, formaggio siciliano, riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale.
Canestrato, formaggio trentino, riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale.
Canestrato di Moliterno, formaggio lucano, riconosciuto come indicazione geografica protetta.
Canestrato pugliese, formaggio pugliese, riconosciuto come denominazione di origine protetta.
Incanestrato di Castel del Monte, formaggio abruzzese, riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale.
Sarita Parisi
2025-08-09 10:46:14
Numero di risposte
: 14
Il canestrato stagionato bio è un formaggio siciliano tipico Modicano prodotto con latte vaccino.
È conosciuto anche con il nome di “Tumazzo Modicano”, termine antico che affonda le sue radici nell’antico periodo di produzione di questo prodotto, che un tempo si collocava nel mese di Marzo.
In base ai livelli di stagionatura, che avviene in ambienti freschi e ventilati, assume un gusto più deciso e piccante.
Per la produzione, vengono utilizzate delle caratteristiche forme contenitore chiamati “canestri” e da cui, appunto, deriva il nome “canestrato”.
La forma di questi contenitori e, del formaggio, è cilindrica.
Dalle forme di canestrato, poi, vengono porzionate fette di circa 300g ciascuna, che vengono confezionate sottovuoto per conservarne tutta la genuinità e la stagionalità.
La temperatura consigliata per conservare questo tipo di formaggio è di +4°C.
Ingredienti Latte vaccino, sale, caglio Da agricoltura biologica
ORIGINE DEL LATTE: ITALIA
Joseph Ferraro
2025-08-09 10:08:45
Numero di risposte
: 15
Il Canestrato stagionato diventa un prodotto diverso anche in base alla stagionatura.
Il Canestrato Primo Sale può essere consumato già qualche giorno dopo la produzione, passando per il Secondo Sale di 4-6 mesi, fino ad arrivare ad uno Stagionato di 12-18 mesi.
Più si va avanti con la stagionatura e più diventa intenso e salato, con una aromaticità nocciolosa.
Il Canestrato stagionato è un prodotto pregiato e di qualità, utilizzato in raffinati taglieri e antipasti per esaltare i sapori tradizionali e accompagnare i corposi vini rossi DOC del comprensorio etneo con le versioni stagionate e più saporite.
Liliana Romano
2025-08-09 08:16:55
Numero di risposte
: 14
Il Canestrato stagionato ha un sapore piccante e un profumo pungente, si presenta con una pasta più dura e compatta dal colore giallo più scuro tendente al marroncino. Il Canestrato ha tre tipi di stagionatura: da 8 a 10 giorni per il primosale, da 2 a 4 mesi per il secondosale e oltre i 4 mesi per lo stagionato. La stagionatura avviene su ripiani di legno in locali freschi e ventilati. Talvolta avviene in cantine e grotte naturali con pareti geologicamente naturali. Le forme da stagionare, invece, sono salate a secco per dieci giorni consecutivi e poi di nuovo, una volta alla settimana, per i successivi mesi necessari alla stagionatura. Il canestrato può prevedere o meno l'aggiunta di pepe nero in grani o peperoncino. Il canestrato è prodotto in forme che pesano tra i 4 ed i 14 chilogrammi. L'altezza dello scalzo varia dagli 8 ai 45 centimetri. Il sapore e il colore della pasta dipendono dalla stagionatura del canestrato.
Siro Barbieri
2025-08-09 08:09:29
Numero di risposte
: 19
Il Canestrato stagionato è un formaggio a pasta dura di latte vaccino e ovino crudo, prende il nome dai canestri di giunco utilizzati per la sua lavorazione e conservazione.
È proprio il canestro a conferirgli la forma cilindrica con facce piane e i solchi che ne percorrono la crosta esterna.
Il Canestrato Stagionato ha un sapore leggermente piccante, arricchito dall’aggiunta di pepe nero in grani, e un profumo pungente.
Presenta una pasta più dura e compatta rispetto alla sua versione fresca e un colore giallo scuro.
Le forme, lasciate a riposare su ripiani di legno, vengono salate ogni settimana, per un periodo che va dagli 8 ai 12 mesi.
Leggi anche
- Che tipo di formaggio è il Canestrato?
- Che sapore ha il canestrato pugliese?
- Che cos'è il pecorino canestrato pugliese?
- Quanto costa il formaggio Canestrato?
- A quale categoria appartiene il formaggio?
- A cosa fa bene il formaggio stagionato?
- Qual è il formaggio tipico della Puglia?
- Come si fa il formaggio canestrato pugliese?
- Qual è il formaggio più caro d'Italia?