Che sapore ha il canestrato pugliese?
Aaron Sorrentino
2025-08-25 04:25:22
Numero di risposte
: 22
Il canestrato racchiude nel suo diametro mai superiore ai 34 cm un gusto unico e saporito che lo rende uno dei prodotti più apprezzati in tutta la regione.
Il canestrato ha una forma cilindrica ed è alto non oltre i 15 centimetri.
Il suo peso, invece, varia tra i 5 e i 14 kg.
Generalmente consumato come formaggio da tavola, magari accompagnato da un pezzo di pane o di un ottimo calice di vino, il canestrato pugliese può essere gustato anche da solo: in questo modo si potrà apprezzare a pieno tutto lo squisito sapore di questa leccornia made in Puglia.
Il canestrato va mangiato con pane o vino.
Pronto per essere gustato sulle tavole pugliesi ma non solo, questo squisito formaggio si presenta di un colore giallo paglierino e al suo interno, la pasta, di bianco, è dura ma al tempo stesso friabile e pronta per essere gustata.
Fernando Donati
2025-08-19 20:35:59
Numero di risposte
: 19
Il sapore caratteristico è deciso, con aroma fragrante nel prodotto stagionato, più delicato e leggermente sapido nel prodotto fresco.
La tradizione vuole che i canestri in cui viene riposto il formaggio per la stagionatura siano fatti esclusivamente con il giunco pugliese che, a differenza di quello che cresce in Settentrione, ha un sapore più dolce che non intacca quello del formaggio.
Il Canestrato Pugliese giovane - stagionato mediamente 90 giorni - viene largamente utilizzato in abbinamento con fave, pere o verdure crude in pinzimonio.
Il Canestrato Pugliese maturo in cucina trova la sua massima espressione grattugiato su pasta asciutta al ragù di carne o di involtini, avendo cura di grattugiarlo al momento sul piatto.
Questo formaggio diventa secondo piatto se accompagnato con verdure fresche o in umido.
Vania Neri
2025-08-09 13:58:59
Numero di risposte
: 19
Secondo la tradizione, il suo gusto unico era dovuto all'alimentazione del bestiame, a base di timo e altre erbe aromatiche, presenti nei pascoli di Puglia e Abruzzo. Quando è "giovane", cioè poco stagionato, il Canestrato è ottimo mangiato da solo, oppure l’abbinamento consigliato è con le fave o le verdure grigliate. Più stagionato, diventa un saporito formaggio da grattugiare su un piatto di orecchiette alle cime di rapa o ziti al pomodoro o con sughi a base di carne, conchiglioni ripieni, ma anche involtini di carne, funghi locali cucinati in umido, zucchine con farcia al canestrato. Schegge di formaggio vengono usate anche per insaporire piatti freddi, insalate di sedano, cicoria, ravanelli, olive nere. Il suo sapore unico deriva dall'alimentazione del bestiame e dalle erbe aromatiche presenti nei pascoli. Il Canestrato pugliese ha un sapore unico dovuto all'alimentazione del bestiame e alle erbe aromatiche presenti nei pascoli di Puglia e Abruzzo.
Marisa Russo
2025-08-09 13:36:35
Numero di risposte
: 27
Il Canestrato Pugliese DOP ha forma cilindrica, la crosta è di colore marrone tendente al giallo, più o meno rugosa, dura e spessa.
La pasta è di colore paglierino, compatta, friabile, discretamente fondente, poco elastica, con occhiatura grassa appena visibile.
Il sapore è caratteristico e deciso, più delicato e leggermente sapido nel prodotto giovane, ovvero meno maturo, con aroma fragrante nel prodotto stagionato.
Leggi anche
- Che tipo di formaggio è il Canestrato?
- Che cos'è il Canestrato stagionato?
- Che cos'è il pecorino canestrato pugliese?
- Quanto costa il formaggio Canestrato?
- A quale categoria appartiene il formaggio?
- A cosa fa bene il formaggio stagionato?
- Qual è il formaggio tipico della Puglia?
- Come si fa il formaggio canestrato pugliese?
- Qual è il formaggio più caro d'Italia?