Come si fa il formaggio canestrato pugliese?

Silverio Milani
2025-08-09 10:18:11
Numero di risposte
: 21
Il latte deve necessariamente provenire da pecore alimentate nei pascoli locali, che possono mangiare in integrazione, durante l'inverno, solo foraggi e mangimi controllati.
Essendo un formaggio non cotto, il latte prodotto viene fatto coagulare a massimo 45° aggiungendo del caglio vaccino o caprino, per circa 10-15 minuti.
In seguito, si rompe la cagliata realizzata e si estrae la pasta, posta nei canestri di giunco.
Successivamente viene salata a secco o in salamoia.
La stagionatura avviene in ambienti freschi e scarsamente ventilati e le forme vengono collocate su assi di legno o su uno strato di rami di finocchio, per un periodo compreso fra 10 giorni e 30 mesi.
Durante la stagionatura le forme vengono spazzolate e rivoltate per rimuovere le impurità che si depositano sulla crosta.
Il formaggio va fatto maturare per un periodo che va dai 2 mesi a 1 anno.
Infine, la crosta viene trattata con olio extravergine d'oliva, che a volte si miscela con aceto di vino.
Il Canestrato Pugliese assumerà quindi una forma rotonda con diametro di 25-34 cm e un peso di 7-14 kg.
Leggi anche
- Che tipo di formaggio è il Canestrato?
- Che cos'è il Canestrato stagionato?
- Che sapore ha il canestrato pugliese?
- Che cos'è il pecorino canestrato pugliese?
- Quanto costa il formaggio Canestrato?
- A quale categoria appartiene il formaggio?
- A cosa fa bene il formaggio stagionato?
- Qual è il formaggio tipico della Puglia?
- Qual è il formaggio più caro d'Italia?