:

Che cos'è il salame da cotta piacentino?

Domenica Testa
Domenica Testa
2025-09-14 21:18:02
Numero di risposte : 28
0
Il Salame da cotta piacentino è un prodotto realizzato con l'impasto di rifilature di carne magra e grasso di suino nazionale adulto con aggiunta di sale, aromi e conservanti. La preparazione è effettuata tramite macinatura in tritacarne, successiva salatura, insaccatura e asciugatura. Il prodotto va conservato a temperatura tra 0 e + 7° C e consumato previa cottura in acqua. La salagione è effettuata con l’impiego di sale, aromi e conservanti, successivamente si procede al mescolamento accurato dell’impasto e quindi all’insaccatura in budello naturale suino. L’asciugamento è effettuato in ambienti che permettono un’adeguata disidratazione del prodotto. Il tempo di cottura dipende dalle dimensioni del prodotto. La storia del Salame da cotta piacentino risale al passato, come testimoniano le citazioni storiche che lo menzionano già nel 800, come il trattato culinario di Vincenzo Agneletti e l'opera "I salumi Piacentini" di Serafino Maggi. Le ricette attuali del Salame da cotta piacentino prevedono l'utilizzo di carne di maiale, lardo fresco, sale, pepe, noci moscate, cannella, garofano, coriandoli e other ingredienti, che vengono insaccati in budelli e fatti asciugare in stufa o all'aria. Il Salame da cotta piacentino è generalmente commercializzato sfuso e le attrezzature utilizzate per la sua preparazione includono tritacarne, impastatrice, insaccatrice e legatrice.
Giuseppina Ricci
Giuseppina Ricci
2025-09-09 23:11:10
Numero di risposte : 25
0
È uno dei prodotti tipici piacentini, in particolare della zona di Pontedell’Olio. La tradizione vuole infatti che, sin dal 1951, il 15 e 16 agosto durante la festa di San Rocco, patrono del paese, il re della tavola sia proprio lui, il salame cotto, con il gusto caratteristico e l’aroma intenso. Taglio di carne: carne di suino. Le carni vengono poi macinate con piastra da 8 mm e impastate a lungo per ottenere una maggiore morbidezza. Caratteristiche organolettiche: la fetta si presenta compatta con granulometria uniforme del diametro di circa 8 mm. Il suo aroma è caratteristico e una volta cotto, deve essere facile da affettare e tenere la fetta. Utilizzo: da consumare previa cottura di almeno 1 ora.
Giacinta Amato
Giacinta Amato
2025-09-05 21:11:25
Numero di risposte : 22
0
Il salame da cotta piacentino è uno dei salami più tradizionali della Bassa Parmense, del Piacentino e di parte del Cremonese. Ne esistono due versioni: cotta e cruda. Il salame da cotta piacentino è un salame di grossa pezzatura dall’impasto fine, agliato e aromatizzato con un po’ di vino bianco. Un tempo i signori volevano soltanto la versione cruda, la più complessa da stagionare, mentre i più poveri non potevano permettersi un prodotto così difficile da conservare e quindi facevano la versione cotta. La mariola per le sue dimensioni di salame largo, il caratteristico sapore e la lunghissima stagionatura era spesso il salame delle festività Natalizie. La sua conservazione era frutto dell’esperienza tramandata da generazioni e del clima delle zone collinari del piacentino. Il Presidio valorizza la mariola cruda, prodotta nell’appennino piacentino fino alla bassa parmense, utilizzando parti nobili del maiale e si insacca nell’intestino cieco che garantisce una lunga stagionatura, tradizionalmente un anno, mantenendo la carne morbida all’interno. Il Presidio vuole valorizzare gli ultimi norcini che ancora la producono con metodologia artigianale e in basse quantità e che ancora stagionano a lungo il prodotto come da tradizione.
Alberto Rizzi
Alberto Rizzi
2025-08-25 02:23:10
Numero di risposte : 20
0
Il Salame da cuocere è un importante prodotto della tradizione salumiera del Piacentino. Si ricava da un impasto di carne magra e grassa di suino nazionale adulto, a cui si aggiungono il sale e gli aromi per insaporirla. La fetta del salame si presenta compatta con una grana grossolana tipicamente rossa e bianca. Il suo profumo è molto intenso, ricco di note speziate, tra cui si distingue l’aglio. Assaggiandolo, sul palato si sprigiona un sapore deliziosamente aromatico. Questo salume è ottimo da degustare con vini rossi corposi, ovviamente dei Colli Piacentini, come il Gutturnio e il Barbera.
Sarah Costantini
Sarah Costantini
2025-08-21 21:41:39
Numero di risposte : 21
0
Il Salame Cotto è un piatto unico della tradizione culinaria italiana, tipico delle regioni Piemonte e Lazio e delle città di Piacenza e Savona. Si tratta di un Insaccato di Maiale aromatizzato con una miscela di Spezie che viene realizzato come il classico Salame e che solitamente si prepara per il pranzo della domenica oppure durante le Festività di Natale e di Pasqua. La Ricetta del Salame Cotto si prepara semplicemente con due ingredienti, Salame da Cottura e Acqua, il Salame Bollito è anche un’ottima alternativa al classico Cotechino in quanto si prepara molto più velocemente ed è più magro.
Amerigo Verdi
Amerigo Verdi
2025-08-09 19:51:40
Numero di risposte : 24
0
Il salame cotto è un insaccato riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale italiano. È tipico del Piemonte, del Piacentino dove è De.co. a Ponte dell'Olio, del Savonese, del Lazio e di Brescia. Il salame cotto ha un colore rosso che tende al rosa nelle sue parti magre. La sua forma è in genere cilindrica ma può a volte anche essere a fagiolo. Anche la pezzatura del salume può variare ma in genere, a seconda del tipo di budello utilizzato, appartiene o alla tipologia piccola o a quella grande. Le ricette localmente utilizzate per la preparazione del salume sono in genere state tramandate oralmente. Un tempo il salame cotto veniva preparato con scarti e rifilature del suino, mentre le parti migliori dell'animale venivano utilizzate per il salame crudo. Nel Piacentino alla carne suina di quarto anteriore si aggiungono grasso di rifilatura di coscia e di pancetta piacentina, più cotiche macinate. Il salame cotto prodotto in provincia di Cuneo viene tutelato dal Consorzio Salumeria Tipica. La carne utilizzata deve necessariamente essere fresca e non è quindi possibile utilizzare carni congelate. I suini utilizzati devono inoltre essere stati macellati ad una età non inferiore ai 9 mesi. Nell'impasto è prescritto che la parte magra debba rappresentare l'80% del totale e quelle grassa il 20%.