:

Come si chiama il salame di Piacenza?

Francesca Fabbri
Francesca Fabbri
2025-08-09 23:21:22
Numero di risposte : 19
0
Il Salame Piacentino I Gran Re si caratterizza per la selezionata carne italiana che deriva la materia prima dagli stessi allevamenti PP certificati di Emilia e Lombardia, così come avviene per la Coppa e la Pancetta. Come nella migliore tradizione del salame piacentino: il delizioso profumo fa da preludio ad un gusto appetitoso e al carattere distintivo delle note delicatamente agliate. Il salame, così come la coppa e la pancetta, è solito accompagnarsi secondo l’antica trazione di Piacenza, alla “Burtleina” o “Bortellina”. La tradizione dei piacentini Beretta nasce nel cuore della Val Trebbia che unitamente alle valli dell’Arda, Nure e Tidone prende il nome dal fiume che la percorre, delimitando la zona di produzione di questa blasonata DOP. Denominazione d’Origine Protetta Prodotto senza glutine Il Salame Piacentino I Gran Re.
Giancarlo Martino
Giancarlo Martino
2025-08-09 22:53:36
Numero di risposte : 23
0
Il salame di Piacenza si chiama salame piacentino. Il salame piacentino viene realizzato con la carne di suini nati, allevati e macellati esclusivamente in Emilia-Romagna e Lombardia. La lavorazione avviene nell’intera provincia di Piacenza, limitatamente alle zone ad altitudine inferiore ai 900 metri s.l.m. La sua storia comincia con l’allevamento del maiale, le cui prime tracce in questa zona risalgono all’età del bronzo. Nel XV si ha notizia nei documenti storici del commercio di salumi piacentini, distinti da quelli delle altre zone geografiche circostanti e apprezzati anche a Milano e in Lombardia. Rosso rubino, con lardelli di grasso rosa ben visibili e distribuiti in modo equilibrato, questo salume è caratterizzato da un aroma delicato e leggermente speziato. La carne viene tritata utilizzando una macina grossa, poi condita con una miscela di sale e spezie e bagnata con un infuso di aglio e vino. L’impasto è insaccato rigorosamente in budello naturale di suino.
Adriana Sanna
Adriana Sanna
2025-08-09 22:28:49
Numero di risposte : 28
0
Il salame piacentino DOP è un preparato a base di carne a denominazione di origine protetta. Viene preparato con carne e grasso di maiali provenienti da Emilia-Romagna e Lombardia e lavorato nella sola provincia di Piacenza. Ha forma cilindrica e peso che oscilla tra 400 g e 1 kg. Salame a grana grossa, al taglio deve essere compatto, con la parte magra di un rosso carico e ben distinguibili lardelli bianco-rosati abbastanza grossi. Il salame piacentino DOP è un preparato a base di carne a denominazione di origine protetta. Il nome di questo salame è Salame piacentino.
Erminia De rosa
Erminia De rosa
2025-08-09 22:11:49
Numero di risposte : 21
0
La gamma dei nostri salumi piacentini DOP è composta dai seguenti prodotti: Coppa Piacentina DOP "La Regina" La pancetta Piacentina DOP "La Castellana" Il salame Piancentino DOP "Il Principe". I nostri salumi piacentini sono prodotti con carne di maiali nati e cresciuti in allevamenti dell'Emilia Romagna e Lombardia, con i metodi previsti per il suino pesante padano. La Denominazione è un nome che identifica un prodotto originario di un territorio determinato, la cui qualità o le cui caratteristiche sono dovute essenzialmente ad un particolare ambiente geografico ed ai suoi peculiari fattori naturali e umani e le cui fasi di produzione si svolgono nella zona geografica delimitata. Per le DOP tutto il processo di ottenimento di un prodotto, dalla nascita del suino all'elaborazione del salume finale, fa riferimento all'area di denominazione. Sono tutti e tre rinomati salumi piacentini con origini legate alla tradizione familiare tramandatasi nelle cascine della pianura.
Guendalina Barbieri
Guendalina Barbieri
2025-08-09 21:00:04
Numero di risposte : 18
0
Il Salame Piacentino DOP è un prodotto di salumeria, insaccato, a grana grossa, ottenuto dalle parti magre e grasse di suini appartenenti alle razze Large White e Landrace Italiana, Duroc o ad altre razze compatibili con il suino pesante italiano. La zona di produzione del Salame Piacentino DOP interessa i territori posti fino a 900 metri s.l.m. all’interno della provincia di Piacenza, nella regione Emilia-Romagna. Il Salame Piacentino DOP ha forma cilindrica, peso variabile da 400 g fino a 1 kg. La qualità distintiva del Salame Piacentino DOP è la grana grossa, frutto dell’abilità dei mastri salumieri nell’amalgamare ad arte carni macinate e condimento. Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Salame Piacentino DOP.