:

Come si chiama il salame piccante della Calabria?

Raffaella Damico
Raffaella Damico
2025-08-31 16:28:45
Numero di risposte : 22
0
La 'nduja, questa sorta di salame spalmabile, si presta benissimo ai sughi preparati per condire la pasta e insieme ai fileja, un tipo artigianale di maccheroni al ferretto, formano un ottimo connubio. Entrambi gli alimenti, infatti, sono due specialità calabresi che trionfano tra i primi piatti. E per gli spaghetti alla 'nduja il sugo di pomodoro per condire il piatto di pasta va arricchito con il salume calabrese. Per 4 persone vi servono 320 g di spaghetti, 50 g di caciocavallo a scaglie, sale q.b., 350 g di polpa di pomodoro, 80 g di 'nduja, basilico q.b., olio extravergine d'oliva q.b., 1 cipolla rossa di Tropea. Ecco dei suggerimenti per preparare anche altre alternative di queste semplici ricette. Se, ad esempio, volete creare una versione più delicata, potete aggiungere alla passata di pomodoro un cucchiaio di ricotta vaccina. Il sugo risulterà altrettanto saporito, ma questo ingrediente renderà il piatto molto più fresco ed estivo. Se, invece, siete amanti dei gusti forti e decisi, al posto del classico caciocavallo a scaglie potete scegliere quello affumicato. Per una versione ancora più golosa, invece, quando preparate il soffritto di cipolla aggiungete anche del radicchio e fate stufare. Proseguite, poi, con la normale preparazione della ricetta, ma fate attenzione a non esagerare con il sale perché questa verdura, con la cottura, tende a conferire un sapore amarognolo alle pietanze. La 'nduja si chiama nduja.
Enzo Rizzi
Enzo Rizzi
2025-08-18 02:35:04
Numero di risposte : 21
0
Cos’è la spianata calabrese La spianata calabrese è un salume di carne suina tipico della Calabria. Tecnicamente si tratta di un salame, poiché il metodo di produzione prevede l’insaccamento in budello naturale. E qui veniamo all’altra caratteristica fondamentale della spianata calabra: è un salame piccante, come del resto molti altri prodotti tipici calabresi, con un gusto molto deciso e saporito.
Matilde Greco
Matilde Greco
2025-08-10 17:37:58
Numero di risposte : 24
0
La 'nduja è un insaccato spalmabile tipico calabrese di consistenza morbida e dal gusto piccante. È tipica delle zone dell'altopiano del Poro: Spilinga è il comune di origine, preparata con le parti grasse tritate del maiale, con l'aggiunta del peperoncino piccante calabrese in un rapporto di 70% di carne e di 30% di peperoncino oltre a del sale, è insaccata nel budello cieco per poi essere affumicata. Il nome 'nduja è collegato ad altri due particolari tipi di insaccato costituiti da carne e spezie, il piemontese salam dla duja e la francese andouille, da cui la 'nduja prende il nome. L'abbondante contenuto di peperoncino, con le sue proprietà antisettiche, fa sì che la 'nduja non abbia bisogno di altri conservanti. Si consuma spalmandola su fette di pane abbrustolito, meglio se ancora calde, o utilizzata come soffritto per la base di un ragù o di un sugo di pomodoro, con aglio; può essere usata per guarnire la pizza, prima degli altri condimenti se cruda, oppure appena sfornata; si può consumare su fettine di formaggi semi-stagionati o può entrare nella composizione di frittate.