Qual è il salame tipico calabrese?
Ariel Palmieri
2025-09-20 18:46:03
Numero di risposte
: 17
I salumi calabresi piccanti più famosi troviamo infatti: la ‘nduja, forse il salume calabrese più famoso, con un contenuto di peperoncino di Calabria pari almeno al 25% e che viene solitamente degustata spalmata sul pane.
La salsiccia piccante calabrese, un salame artigianale locale che si caratterizza per la tipica forma a ferro di cavallo.
I salumi calabresi DOP sono: la Pancetta di Calabria DOP, un salume simile alla pancetta piacentina per la forma tipicamente squadrata, ma diverso negli ingredienti poiché le carni suine sono lavorate con l’aggiunta di polvere di peperoncino calabrese sulla superficie esterna.
Il Capocollo di Calabria DOP, salume simile alla coppa del nord Italia, prodotto a partire da carni di suini italiani allevati in Calabria e stagionato almeno 100 giorni, che ha tipica forma cilindrica ed è avvolto nello spago.
La Salsiccia di Calabria DOP, l’insaccato di suino tipico calabrese stagionato almeno 30 giorni che è un salame a grana media di colore rosso vivo, che esiste anche nella versione piccante.
La Soppressata di Calabria DOP, un altro insaccato tipico calabrese a base di carne di suino, di cui vengono selezionati i tagli più pregiati, con forma schiacciata e cilindrica e una stagionatura di almeno 45 giorni.
La Soppressata DOP calabrese può essere dolce oppure piccante, ma senza peperoncino: si utilizza infatti pepe rosso piccante.
Il prosciutto di maiale nero di Calabria, prodotto dalla razza autoctona di suino nero calabrese derivante dai suini indocinesi e capace di adattarsi alla vita allo stato brado in territori difficili e impervi.
Il prosciutto di suino nero è prodotto a partire da cosce suine pregiate, rifilate e salate con massaggio manuale, per poi essere fatte riposare e stagionare per almeno 90 giorni: il risultato è un prosciutto rustico, dal gusto selvatico e autentico, molto saporito.
Gelsomina Ferri
2025-09-12 21:50:41
Numero di risposte
: 19
Il salume piccante principale e – forse – anche quello più conosciuto, in cui il peperoncino fa da padrone è la Nduja.
La nduja è un salume derivante dalla carne di maiale, grasso pregiato e abbondante peperoncino piccante.
La sua peculiarità principale è che è l’unico salame stagionato spalmabile.
Nel nostro shop troverai anche altre specialità calabresi come il Capocollo, la Salsiccia Calabrese dolce e piccante, la Soppressata dolce e piccante, la Spianata, il Guanciale e la Pancetta Tesa tutti prodotti in allevamenti calabresi con carne prettamente Italiana.
Nayade Villa
2025-09-05 11:01:14
Numero di risposte
: 31
Il cacio-uovo, è un caciocavallo ripieno di soppressata piccante
il caciocavallo ripieno di soppressata piccante, anche detto cacio emigrante o cacio dell’emigrante,
il caciocavallo è uno dei formaggi più caratteristici e buoni tra i formaggi calabresi,
il cacio-uovo di Fattorie Covelli è un formaggio a pasta filata che nasconde al suo interno un cuore di soppressata piccante.
Ad ogni fetta potrai gustare la dolcezza del caciocavallo aggiunto al sapore deciso e piccante della soppressata.
INGREDIENTI:latte, caglio, sale, soppressata piccante
Emanuele Marchetti
2025-08-25 04:02:42
Numero di risposte
: 24
Nduja calabrese: un salame prelibato, specialità della tradizione
Nduja calabrese: un salame prelibato, specialità della tradizione
Spedizione gratuita sopra €290,00
Solo prodotti di produttori eccellenti
Oltre 900 recensioni positive
Ofte stilte spørsmål
WA: +39 351 865 9444
Akira Bianchi
2025-08-18 03:29:13
Numero di risposte
: 20
Il salame tipico calabrese è il Salame dolce al finocchietto selvatico.
I salumi della linea Madeo sono tradizionali calabresi, dolci e piccanti.
La nostra Filiera ha migliorato la ricetta, utilizzando solo materie prime selezionate e di alta qualità, rendendo la ‘Nduja un prodotto 100% di Filiera calabrese: carni di suini D.O.P. di Calabria, peperoncino piccante in crema fresca e olio extra vergine di oliva.
Tutti i migliori tagli di carne, infatti, venivano impiegati nella produzione dei 4 salumi di Calabria D.O.P.: Salsiccia, Soppressata, Capocollo e Pancetta.
La caratteristica forma schiacciata è ottenuta in fase di stagionatura, che dura almeno 45 giorni.
L’impasto è magro e gradevolmente piccante, insaporito da pepe nero e crema fresca di peperoncino.
La nostra Salsiccia tradizionale è insaporita dalla crema fresca di peperoncino, dolce o piccante, insaccata a mano e legata con spago naturale in diverse forme.
La nostra Soppressata è realizzata come da ricetta tradizionale con coscia e filetto, insaccata in budello naturale e legata a mano con spago naturale.
Insaporito con pepe nero o crema fresca di peperoncino, salato e massaggiato a mano, poi legato con spago naturale.
Di forma rettangolare, tesa e magra, insaporita con pepe nero o crema fresca di peperoncino, la nostra Pancetta tradizionale è salata e massaggiata a mano.
Un connubio gustoso e pronto da servire, per antipasti o aperitivi.
Il guanciale è un taglio tradizionale di forma triangolare, salato a mano e insaporito con crema fresca di peperoncino.
Salame della tradizione meridionale, realizzato con sale, pepe nero o crema fresca di peperoncino.
Il lonzino è un prodotto molto magro e leggero, salato a mano e stagionato a lungo, insaporito con pepe nero o crema fresca di peperoncino.
Prosciutto crudo di Calabria leggermente piccante.
“Antipasto Calabro” che comprende una selezione di 3 salumi della tradizione già pronti da portare in tavola: Ventricina calabrese piccante, Capocollo piccante, Salame dolce al finocchietto selvatico.
Fausto De Angelis
2025-08-10 18:50:31
Numero di risposte
: 23
Il salume di carne suina tipico della Calabria è la spianata calabrese, che tecnicamente si tratta di un salame, poiché il metodo di produzione prevede l’insaccamento in budello naturale. La spianata calabra è un salame piccante, con un gusto molto deciso e saporito, a differenza di altri salumi come la spianata romana che è un salume dolce. La spianata calabra si presenta in una veste facilmente riconoscibile, con una forma di salame schiacciato, non cilindrico bensì allargato alla base, e con un colore rosso acceso, dovuto al suo ingrediente più tipico, il peperoncino. La spianata calabra ha una forma schiacciata, che in passato veniva ottenuta pressando la carne tra due assi di legno, per conservarlo meglio. Rispetto alla soppressata calabrese, un altro dei famosi salumi piccanti tipici della Calabria, la spianata calabra presenta alcune significative differenze, come la consistenza della materia prima e la tecnica di pressatura e la durata della stagionatura. La spianata calabra è un salume piccante che si può gustare al naturale o utilizzare in abbinamento ad altri alimenti, come il pane tipico locale o insieme al pecorino e alla ricotta, o come ingrediente per alcune ricette di piatti piccanti.