:

Come va mangiata la nduja?

Vienna Orlando
Vienna Orlando
2025-09-13 00:50:08
Numero di risposte : 16
0
Grazie alle sue caratteristiche, la 'nduja, questa sorta di salame spalmabile, si presta benissimo ai sughi preparati per condire la pasta e insieme ai fileja, un tipo artigianale di maccheroni al ferretto, formano un ottimo connubio. La 'nduja tagliata in piccoli pezzetti può essere aggiunta anche nelle insalate di pasta o di riso freddi che salvano molti pranzi e cene. Provatelo, però, a temperatura ambiente anche spalmato su dei crostini o su una fetta di pane e avrete trovato un modo diverso dal solito per uno snack salato spezzafame. E per gli spaghetti alla 'nduja? In questo caso il sugo di pomodoro per condire il piatto di pasta va arricchito con il salume calabrese. Se avete preparato una generosa quantità di sugo, non preoccupatevi perché lo potrete conservare in frigorifero per un paio di giorni e utilizzarlo per condire sia della pasta sia del riso.
Kris Sala
Kris Sala
2025-09-06 02:49:51
Numero di risposte : 22
0
La Nduja di Spilinga viene servita spalmata su una fetta di pane abbrustolito caldo, come condimento per la pasta o sulla pizza. Ma tanti sono gli abbinamenti, come base per il soffritto di ragù o sugo di pomodoro. Ottima anche su fettine di formaggio semi-stagionato, con la ricotta fresca o per insaporire frittate. Una fetta di pane abbrustolito caldo e una spalmata di Nduja di Spilinga, fanno godere anche i palati più sopraffini.
Romeo Mariani
Romeo Mariani
2025-08-31 09:09:49
Numero di risposte : 19
0
Per prima cosa, però, togli dal budello la parte di prodotto che ti serve. Per sciogliere la ’Nduja, versa i tocchetti in una padella antiaderente. Se, ad esempio, vuoi preparare la pasta con la ’Nduja gourmet o sughi, dopo aver fatto soffriggere la cipolla con l’olio Evo, aggiungi un coppino di circa 50 ml di acqua calda e poi il salume cremoso a pezzetti. In alternativa, puoi versare il prodotto in un piattino insieme a dell’olio extravergine d’oliva. Aiutati con una forchetta e amalgama bene il composto, da versare sui crostini. Nello scaldanduja: è un tegamino, di solito in ceramica. Sul retro della base c’è un foro per inserire la candela. Basta sistemare i tocchetti sul piattino/tegamino, accendere la candela e aspettare che si riscaldi. Ci vorranno davvero pochi minuti. Su fette di pane caldo e croccante, il calore farà sciogliere questo eccellente salume, così da poterlo spalmare con un coltello e creare la bruschetta con ’Nduja.
Sandra Serra
Sandra Serra
2025-08-24 11:54:13
Numero di risposte : 23
0
Si consuma semplicemente spalmata su fette di pane abbrustolito, meglio se ancora calde, sulla pizza, per condire primi e secondi piatti, uova, polenta e zuppe di legumi. Ottima anche su fettine di formaggi semi-stagionati. Una fetta di pane abbrustolito caldo e una spalmata di Nduja di Spilinga, fanno godere anche i palati più sopraffini. Si può riscaldare leggermente in una pentolina oppure con lo ScaldaNduja.
Emilia Martini
Emilia Martini
2025-08-10 19:57:52
Numero di risposte : 21
0
La 'nduja viene messa in commercio come insaccato classico oppure viene lavorata con olio e conservata in comodi vasetti sotto forma di crema spalmabile. Innanzitutto, gustate la 'nduja in tutto il suo splendore, spalmandola semplicemente sulle bruschette o sui crostini di pane caldi. La pasta con la 'nduja è un'ottima idea da declinare in infinite varianti. Preparate un classico soffritto con la cipolla, cuocete la polpa di pomodoro insieme a qualche cucchiaio di 'nduja e condite il formato di pasta che preferite, facendola saltare in padella. La sua capacità di aggiungere sapore e intensità alle pietanze si può sfruttare in numerose occasioni. Provate ad aggiungerne qualche cucchiaino sulla pizza, non ve ne pentirete. Abbinatela ai formaggi per un aperitivo piccante. E perché non usarla all'interno degli impasti delle polpette?
Fernando Coppola
Fernando Coppola
2025-08-10 18:48:33
Numero di risposte : 23
0
La ‘nduja può essere ammorbidita e spalmata sulle fette di pane abbrustolito, come se fosse una bruschetta, per essere gustata pura. Essa è buona anche nella pasta, in quanto dà un tocco deciso a qualsiasi primo piatto. Basta rimuovere il budello dal salume e farlo ammorbidire in padella con olio e aglio, per creare dei soffritti un po’ più piccanti e saporiti, così come la si può aggiungere al ragù di carne o al sugo. Chi osa di più, la mette anche sulla pizza o nella frittata. Basta sempre tenere a mente che la ‘nduja è un alimento molto piccante, spesso una piccola quantità basta per arricchire una ricetta e donare carattere a un piatto.