:

Cosa c'è nella pizza parmigiana?

Abramo Piras
Abramo Piras
2025-08-12 13:16:30
Numero di risposte : 17
0
Stendete un panetto da 250 g, conditelo con un velo di salsa di pomodoro e adagiateci sopra le fette di melanzana fitte. Aggiungete anche abbondante basilico e distribuite il fior di latte tagliato a pezzetti. Condite con una generosa grattugiata di parmigiano reggiano e qualche ulteriore cucchiaiata della salsa di pomodoro appena ripassata in padella. Completate, distribuendo sulla pizza una julienne di scamorza affumicata. Irrorate, generosamente, con olio extravergine di oliva e infornate a 250°C per 6-7 minuti. Farina 00 1.9 kg Acqua 1 l Sale quanto basta Lievito di birra fresco 5 g Pasta da pizza di riporto 150 g Melanzane 2  Pomodori San Marzano 400 g Parmigiano quanto basta Mozzarella di bufala 200 g Scamorza affumicata 200 g Basilico quanto basta Aglio quanto basta Olio extravergine di oliva quanto basta
Alighieri Greco
Alighieri Greco
2025-08-12 11:57:37
Numero di risposte : 19
0
La Parmigiana di melanzane è un classico della cucina italiana, si sa. Melanzane tagliate a fette e fritte, salsa di pomodoro e formaggio raggiungono la perfezione quando incontrano il forno. Il risultato è eccezionale ed è anche un piatto vegetariano. Per la nostra pizza, è importante che le melanzane siano tagliate sottilissime e fritte finché non diventano croccanti e dorate. La nostra pizza ha melanzane tagliate a fette, salsa di pomodoro e formaggio.
Vienna Orlando
Vienna Orlando
2025-08-12 10:56:38
Numero di risposte : 21
0
Cambia anche l’uso delle salse, che spesso diventano vere creme, come quella alla parmigiana proposta qui dal romano Pier Daniele Seu. Una volta stesa la nostra pizza, mettete un velo di pomodoro, le melanzane cotte al forno, la mozzarella, la provola affumicata e infornate. In uscita, terminate con la crema di parmigiana, una grattugiata generosa di parmigiano e basilico. La ricetta del condimento per la pizza parmigiana Preparazione Step 1 Tagliare le melanzane a cubetti di circa 1 cm e friggerle in abbondante olio a 180 °C. Step 2 Una volta dorate, asciugarle su carta assorbente. Step 3 In una teglia da forno, mescolare la salsa di pomodoro cotta, le melanzane fritte, il parmigiano e il basilico e infornare a 180 °C per circa 20 minuti. Step 4 Frullare poi il tutto per ottenere una crema liscia e densa; durante questo passaggio, se la consistenza dovesse essere troppo lenta, addensare aggiungendo un po’ di parmigiano.
Giacinta Martino
Giacinta Martino
2025-08-12 10:46:21
Numero di risposte : 15
0
Per questa Pizza alla Parmigiana utilizziamo una base Pizza Laltrapizza, condita con una salsa di pomodoro, arricchita da strati di melanzane fritte, grana, mozzarella e qualche foglia di basilico fresco. Salsa di pomodoro: Preparata con pomodori pelati di qualità, olio extravergine d’oliva e basilico, la salsa deve essere densa e saporita per dare alla pizza quel caratteristico sapore mediterraneo. Melanzane fritte: Il cuore della ricetta. Le melanzane vengono tagliate a fette, fritte fino a diventare dorate e croccanti, poi aggiunte sulla pizza per donare quel tipico sapore della parmigiana. Mozzarella: Un elemento fondamentale per la cremosità della pizza. Deve sciogliersi perfettamente, avvolgendo ogni ingrediente. Grana Padano o Parmigiano Reggiano: Aggiunge una nota sapida e decisa, perfetta per bilanciare la dolcezza del pomodoro e il gusto intenso delle melanzane. Basilico fresco: Completa il tutto con un tocco aromatico e fresco, evocando i profumi autentici della parmigiana classica. Distribuite uniformemente la salsa di pomodoro, Spezzettate la mozzarella e distribuitela sopra il sugo. Disponete le fette di melanzane fritte sopra la mozzarella, quindi aggiungete generosamente il Grana Padano grattugiato. Create un’altro strato per dare la stessa consistenza della Parmigiana. Infornate la pizza e cuocetela per circa 5 minuti, o fino a quando il bordo sarà ben dorato e la mozzarella perfettamente fusa. Una volta sfornata, completate con qualche foglia di basilico fresco e un filo di olio extravergine d’oliva a crudo.