:

Dove è originaria la parmigiana?

Sandro Colombo
Sandro Colombo
2025-08-12 10:57:47
Numero di risposte : 16
0
La disputa tra le regioni è accesa per la sua paternità. Le origini di questa pietanza sono piuttosto controverse: non è facile, infatti, ricostruire la sua storia in quanto il primato di questa preparazione è conteso tra Emilia-Romagna, Sicilia e Campania. Per una questione linguistica il piatto viene da molti accostato alla terra emiliana; il termine parmigiana, infatti, deriverebbe dall’impiego del formaggio Parmigiano reggiano come ingrediente della ricetta. Da un punto di vista prettamente storico, invece, l’ipotesi più accreditata vuole che la parmigiana di melanzane abbia origini siciliane; questa tesi si basa sul fatto che le melanzane furono introdotte in Italia nel XV secolo dagli arabi, che le importarono dall’India. Il termine parmigiana deriverebbe dalla particolare disposizione delle melanzane fritte parzialmente sovrapposte l’una all’altra, che le fa assomigliare nella forma ai listelli di una persiana, “parmiciana”, per l’appunto. Ma non manca chi attribuisce a questa ricetta origini campane: la prima testimonianza scritta su questo piatto è contenuta, infatti, ne “Il cuoco galante”, un libro scritto nel XVIII secolo da Vincenzo Corrado, cuoco pugliese al servizio di numerose famiglie aristocratiche napoletane.