:

Qual è la differenza tra pizza romana e pizza napoletana?

Emilia De Angelis
Emilia De Angelis
2025-09-04 20:00:35
Numero di risposte : 22
0
Sono due però gli stili di realizzazione più caratteristici… Vediamo le differenze tra Pizza Napoletana e Pizza Romana. La parola chiave di una tonda napoletana è morbidezza. La parola chiave nella pizza romana è “croccantezza”. Infatti la differenza sostanziale tra le due è proprio nella consistenza: la napoletana è più spessa e morbida (non gommosa, attenzione!), la romana invece è più fina e “scrocchiarella”. La cottura, in forni che raggiungono i 500°, non supera il minuto. La cottura, che avviene a temperature inferiori rispetto alla napoletana, non supera i 2 minuti.
Salvatore Ferrara
Salvatore Ferrara
2025-08-30 13:11:41
Numero di risposte : 14
0
La lotta tra pizza Napoletana e pizza Romana è sempre attiva, c’è chi si schiera totalmente da una parte o dall’altra, chi invece cerca di mediare. Le differenze tra la pizza Napoletana e la pizza Romana risiedono per lo più nella lavorazione ma, a volte, anche negli ingredienti. La pizza Napoletana è alta e morbida. Il cornicione o bordo è soffice, in quanto durante la lavorazione viene incamerata dell’aria nell’impasto. La pizza Romana è tonda, bassa, scrocchiarella ossia friabile. Il cornicione è basso e croccante con qualche bruciatura, che non deve mai essere eccessiva. La percentuale di acqua inserita in fase di impasto oscilla tra il 55 e 60% sul peso della farina utilizzata per la pizza Romana e tra il 60 e 70% per la pizza Napoletana. Il lievito di birra che si utilizza è fresco e le dosi sono pensate in relazione alle ore di maturazione dell’impasto. Nell’impasto si utilizza olio extravergine o di semi in percentuale tra il 2% e il 3%, per ottenere una maggiore croccantezza nella pizza romana. Non vengono usati grassi di origine vegetale o animale nell’impasto nella pizza napoletana. L’impasto si cuoce a una temperatura di 350 °C circa per circa 3 minuti per la pizza romana, Si cucina su forni a legna a 450 °C per circa 60-90 secondi per la pizza napoletana.
Danuta Rizzi
Danuta Rizzi
2025-08-24 16:18:22
Numero di risposte : 19
0
La pizza romana nasce da un impasto molto sottile che cresce poco durante la cottura. Per prepararla per 4 persone, non ti serve altro che 420g di farina di media forza, 230ml di acqua, 1g di lievito di birra, 20g di sale e olio di semi. Non è menzionata la pizza napoletana in questo testo.
Elena Caruso
Elena Caruso
2025-08-12 21:28:36
Numero di risposte : 27
0
La differenza tra pizza napoletana e pizza romana riguarda impasto, lievitazione e cottura. Quella romana appare bassa e con un cornicione basso e croccantissimo. Quella napoletana, invece, si presenta soffice e fragrante. La prima differenza tra pizza napoletana e pizza romana sta nell’impasto e negli ingredienti che lo compongono. La pizza napoletana si presenta con un impasto alto, soffice e alveolato che viene ottenuto grazie all’utilizzo di una farina di “forza superiore”. La pizza romana, invece, è molto croccante e sottile. Questo viene ottenuto usando una percentuale di acqua inferiore e una farina definita “debole”. Anche la lievitazione gioca un ruolo importante nella differenza tra pizza napoletana e pizza romana. La prima, infatti, ha una lievitazione lunga che avviene a temperatura ambiente. Nella pizza romana, invece, la lievitazione è più breve e, talvolta, l’impasto viene lasciato in frigorifero qualche ora. In fase di grammatura, l’impasto per una singola pizza romana deve aggirarsi tra i 150 e i 180 gr. Quella napoletana, invece prevede panetti che vanno dai 200 ai 280 gr. La temperatura del forno per la pizza napoletana non deve essere mai inferiore ai 400 gradi e la pizza di cuoce in circa 60-90 secondi. Se la temperatura scende al di sotto dei 350gradi, la pizza impiega circa quattro minuti per cuocere e risulta meno morbida e più croccante. La pizza romana deve cuocere a una temperatura che arriva al massimo a 350gradi.
Folco Ferrari
Folco Ferrari
2025-08-12 21:04:22
Numero di risposte : 20
0
La pizza Napoletana e la pizza Romana si distinguono per molti aspetti, a partire dall’impasto fino ad arrivare alla consistenza, alla cottura e alla presentazione. L’impasto della pizza Napoletana è morbido, soffice e ad alta idratazione, mentre quello della pizza Romana è più secco, meno idratato e spesso contiene una percentuale di olio. La Napoletana ha un cornicione alto e soffice, leggermente bruciacchiato, ma mai secco, mentre la Romana è completamente piatta, con uno spessore uniforme e il bordo quasi inesistente. La pizza Napoletana cuoce in forno a legna a temperature altissime per appena 60-90 secondi, mentre la pizza Romana cuoce a temperature più basse per un tempo più lungo. La pizza Napoletana è morbida, quasi da piegare “a portafoglio”, mentre la pizza Romana è sottile e croccante: si spezza facilmente sotto i denti, dando una sensazione completamente diversa, più “asciutta” e leggera. La Napoletana è simbolo dell’arte pizzaiola riconosciuta dall’UNESCO, mentre la Romana, pur essendo meno “istituzionalizzata”, è amatissima nella Capitale e sempre più presente anche nel resto d’Italia.
Tazio Montanari
Tazio Montanari
2025-08-12 19:59:06
Numero di risposte : 22
0
La storia della pizza napoletana, non a caso, è oggetto di diversi approfondimenti da parte di esperti di settore. Questo, tuttavia, ha portato a sottovalutare un'altra celebre versione del famoso disco di farina farcito, ossia la pizza romana, conosciuta anche come "scrocchiarella". È proprio l'elevata croccantezza a caratterizzare l'impasto romano, e ad aver permesso alla pizza di diffondersi in primis nel territorio capitolino e, successivamente, in altre Regioni del Centro e del Sud Italia, influenzando gli impasti locali. La pizza romana, invece, almeno nella sua ricetta originale, non prevede l'impiego di pomodoro e mozzarella. La base bianca viene arricchita unicamente da sale e rosmarino o, al massimo, da alcune fette di mortadella. L'impasto della pizza napoletana ha come protagonisti lievito di birra, farina di grano tenero tipo 00 e acqua naturale, al quale si aggiungono pomodori, pomodorini, olio extravergine di oliva e sale marino. La percentuale di acqua deve essere particolarmente elevata, fino al 70%, per mantenere morbida la pizza durante la cottura, con un risultato di una pizza leggera, che si scioglierà letteralmente in bocca, a differenza della pizza romana.