Cosa ci sta bene sulla pizza con la zucca?
Brigitta Guerra
2025-09-18 23:26:45
Numero di risposte
: 20
La pizza con la zucca ha qualcosa di gourmet a cui è impossibile resistere.
Nella sua versione più semplice, ossia una margherita con cubetti di zucca al rosmarino, e deliziosa e perfetta per il pubblico vegetariano.
Ce ne sono però alcune versioni con gorgonzola, speck, noci e salsiccia che sono a dir poco strepitose.
Pizza con zucca e noci: basterà aggiungere, a cottura ultimata, un cucchiaio di gherigli di noci su ciascuna pizza.
Pizza con zucca e gorgonzola: lasciatevelo dire, questi sapori insieme sono una bomba.
Aggiungetene circa 40 grammi, tagliato a pezzettini, subito prima di infornare.
Pizza con zucca e speck: aggiungetene qualche fetta a cottura ultimata per evitare che il calore del forno lo renda asciutto ed eccessivamente sapido.
Pizza con zucca e salsiccia: 80 g di salsiccia privata del budello e sbriciolata con le mani è quello che ci vuole per darle una spinta di sapore incredibile.
La pizza bianca con gorgonzola, zucca e cipolle si prepara omettendo la salsa di pomodoro.
Distribuite prima la mozzarella, poi il gorgonzola a tocchetti e infine cipolla rossa a fettine in quantità a piacere.
In modo analogo, anche per quantità di formaggio utilizzato, potete preparare la pizza con zucca, cipolla e stracchino.
Cristina Esposito
2025-09-12 22:04:47
Numero di risposte
: 20
Zucca e guanciale: La farcitura decisamente autunnale è composta da una crema di zucca e guanciale.
La crema di zucca viene preparata prima, facendo rosolare una cipolla dolce con un po’ di olio e aggiunto 200/300 g di zucca poi da frullare.
Aggiungere una spolverata di pecorino per gradire.
Zucca, caciocavallo e lardo: ideale per un aperitivo gourmet.
Preparata con una crema delicata di zucca, “rinforzata” dal sapore deciso del caciocavallo piccante e del lardo di Colonnata, mentre le noci in superficie donano un piacevole effetto crunchy al palato.
Zucca e provola: ideale per unire due sapori dolci quella di abbinare ortaggi e formaggi.
Infatti, la zucca ha un sapore dolce, che si sposa perfettamente con i formaggi dai sapori decisi.
Zucca e salsiccia: un classico della tradizione che sa molto di autunno, la salsiccia trova nella zucca un perfetto alleato per un binomio saporito.
Zucca e patate: tra gli abbinamenti con la zucca più sfiziosi sulla pizza, troviamo l’accoppiata zucca e patate.
Meglio ancora se fatte in formato chips.
Un abbinamento che fa subito comfort food.
Le mele aggiungono densità e una nota fruttata e fresca.
Ma attenzione, meglio scegliere quelle gialle o rosate.
Giuseppa Bruno
2025-09-07 20:07:27
Numero di risposte
: 22
Questa pizza bianca guarnita con fettine di zucca e mela, crème fraîche, rosmarino e gorgonzola lascerà tutti a bocca aperta.
Farcisci le pizze con la zucca e la mela.
Sbriciola il formaggio sulla zucca.
Spalma la crème fraîche sulla pasta, lasciando libero un po’ di bordo.
Unisci gli aghi di rosmarino e condisci con sale e pepe.
Ileana Sanna
2025-09-01 07:06:15
Numero di risposte
: 22
Io le ho farcite con salsiccia e mozzarella, cipolla e mozzarella, tonno e mozzarella e speck e mozzarella, tutte con base bianca e tutte davvero buone.
Mi piace molto l’idea di ottenere una pizza con una base così bella colorata e devo dire che ci sono riuscita, poi la farcitura va a vostro gusto personale, ma ve la consiglio davvero.
Ogni morso un’esplosione di sapori, perfetta per una pizza in versione autunnale.
Per la farcitura 2 cipolle, 200 g mozzarella, 150 g pasta di salsiccia di maiale, 150 g speck, 30 g provala, 80 g tonno sott’olio.
Daniela Bruno
2025-08-26 22:16:28
Numero di risposte
: 23
Sulla zucca mettiamo un po’ di sale, pepe macinato e rosmarino tritato.
Farciamo la pizza a crudo con mozzarella, gorgonzola, zucca e noci.
Condiamo con un po’ di olio di oliva e cuociamo in forno caldo la nostra deliziosa pizza fatta in casa con impasto al cucchiaio ad alta idratazione.
Quanto ci è piaciuta questa con zucca gorgonzola e noci, tanto che sabato sera era un appuntamento fisso sulla nostra tavola, assieme alla 4 formaggi bianca o rossa che adoriamo tutti a casa, o la pizza con zucchine speck e provola affumicata.
Una cosa pazzesca, la amo da morire, quando arriva il periodo delle zucche ogni sabato sera è sulla mia tavola.
Cosetta Mazza
2025-08-12 22:40:13
Numero di risposte
: 22
La Zuccolona: fior di latte della Fattoria San Nicola di Artena, zucca locale dell’ortofrutta 2.0 di Carpineto Romano, ‘nduja di Villani Salumi, gorgonzola Igor, una bella spolverata di prezzemolo in chiusura e olio carpinetano.
Cuori d’autunno: zucca, fior di latte Latteria Sorrentina, salsiccia di maialino cilentano, funghi porcini, scaglie di Parmigiano Reggiano Dop e olio extravergine d’oliva delle Cantine Barone.
La Eduardo De Filippo: provola d’Agerola dei F.lli Fusco, vellutata di zucca fresca nostrana, pancetta di maiale nero casertano stufata della Macelleria Cillo, funghi porcini freschi locali, granella di nocciole e olio evo dell’Azienda agricola Moscato.
La Poppins: vellutata di zucca bio dell’orto, salsicce, provola del Caseificio Iovine, melanzane bio arrostite dell’orto, basilico fresco e olio evo Michele Fiorentino.
La Zucca e ‘Nduja: provola di Agerola dei F.lli Fusco, crema di zucca artigianale, ‘nduja di Spilinga, olive caiazzane da mensa di Antonio Sangiovanni, pecorino, basilico e olio evo dell’azienda Tenute Pietretagliate e Regalbesi.
La Zuccotta: vellutata di zucca dell’azienda agricola Ida Giordano di Tramonti, speck croccante del Prosciuttificio San Marco, funghi porcini dell’azienda agricola Ida Giordano di Tramonti, provola del Caseificio Al Valico di Tramonti e basilico fritto.
Porka che zucca!: crema di zucca, salsiccia artigianale, julienne di radicchio, fior di latte campano e, in uscita, crumble di castagne e Parmigiano Reggiano Dop grattugiato.
Profumi di autunno: crema di zucca, fior di latte del Caseificio Boriati, salsiccia di cinta senese, funghi cardoncelli, blu di bufala del Caseificio Quattro Portoni e dadolata di zucca infornata.
Zucca e Porcini: crema di zucca fatta in casa con zucca lunga napoletana, funghi porcini di Bagnoli Irpino, provala di Agerola del caseificio Bel Fiore di Cioffi, scaglie di Pecorino di Carmasciano di Giuseppe Flammia, olio extravergine d’oliva di varietà Ravece dell’azienda agricola Case d’Alto di Grottaminarda.
La Scorzone: zucca fritta fatta in casa, tartufo scorzone del Matese, fior di latte del Caseificio De Nicola e Animo Duro del Caseificio La Teresina.
#pizzautunno2020: carpaccio di zucca lunga napoletana della Masseria Sambuco, marinata alle erbette spontanee, mozzarella misto bufala del Caseificio Il Casolare di Alvignano, stracciata di bufala, pancetta arrotolata di nero casertano del Salumificio Antonucci e gocce di estratto di prezzemolo.
La Vegetariana: melanzane, zucchine e cuore di carciofo grigliato, zucca saltata ai profumi di campo, provola affumicata, pesto di basilico fatto in casa, e olio extravergine d’oliva Terraliva di Siracusa.
Leggi anche
- Qual è la differenza tra pizza romana e pizza napoletana?
- Quando si mettono i fiori di zucca sulla pizza?
- Come è la pizza alla romana?
- Perché non si mangiano i pistilli dei fiori di zucca?
- Qual è la vera pizza romana?
- Come si chiama la pizza romana?
- Quanto devono cuocere i fiori di zucca?
- Quali sono i gusti di pizza romana?
- Che differenza c'è tra i fiori di zucca e fiori di zucchina?