Come è la pizza alla romana?

Mariagiulia Fontana
2025-08-13 00:17:43
Numero di risposte
: 25
La pizza in teglia alla romana si distingue per il suo aspetto asciutto, privo di untuosità, caratterizzato da leggere avvallature distribuite uniformemente e una crosta sottilissima.
La sua consistenza è leggera e friabile alla base, soffice e leggermente umida nella parte superiore.
La pizza romana viene realizzata in teglie rettangolari delle dimensioni di 60x40 cm, con uno spessore uniforme compreso tra 15 e 30 mm su tutta la superficie.
Non presenta rigonfiamenti nel cornicione né variazioni significative di spessore o densità.
Questo risultato si ottiene grazie all'elevata idratazione dell'impasto, che deve contenere una quantità di acqua pari al 75-100% del peso della farina.

Rosalia Marini
2025-08-13 00:16:21
Numero di risposte
: 12
La pizza romana è una delle tante varianti della pizza.
Questa è una delle preparazioni partenopee più semplici e gustose, che richiede pochissimi ingredienti: mozzarella, pomodoro, origano, acciughe e olio extravergine di oliva adagiati su uno strato sottile di pasta per la pizza.
Quella che a Napoli e dintorni viene chiamata pizza romana, in altre zone d’Italia, può venire chiamata invece pizza “Napoli” o napoletana, che in realtà contiene gli stessi ingredienti ma senza la mozzarella, con, a volte, l’aggiunta di capperi.
La pizza romana può essere portata a metà cottura e poi congelata.
Per poterla utilizzare bisogna farla scongelare a temperatura ambiente e terminare la cottura in forno prima di servirla.
Leggi anche
- Qual è la differenza tra pizza romana e pizza napoletana?
- Quando si mettono i fiori di zucca sulla pizza?
- Perché non si mangiano i pistilli dei fiori di zucca?
- Qual è la vera pizza romana?
- Come si chiama la pizza romana?
- Quanto devono cuocere i fiori di zucca?
- Cosa ci sta bene sulla pizza con la zucca?
- Quali sono i gusti di pizza romana?
- Che differenza c'è tra i fiori di zucca e fiori di zucchina?