Qual è il sapore del radicchio trevigiano?

Rebecca Pellegrino
2025-08-13 10:15:28
Numero di risposte
: 21
Il radicchio è caratterizzato dal sapore amaro, in particolar modo quello trevigiano.
Il radicchio trevigiano è infatti il più amaro di tutti.
Se il sapore è più amaro del solito potrebbe essere stato il radicchio in se: forse non era molto fresco, oppure lo hai cotto troppo.
Invecchiando l'amaro tende ad aumentare, per effetto della disidratazione delle foglie, ma anche se cotto troppo l'amaro tende ad aumentare, sia per la disidratazione, sia perché le parti scure e bruciacchiate sono amare a loro volta.

Vittorio Giordano
2025-08-13 09:16:36
Numero di risposte
: 23
Il Radicchio Rosso di Treviso IGP Precoce è caratterizzato da un cespo voluminoso e ben chiuso.
Le foglie sono di colore rosso intenso, con una nervatura principale molto accentuata di colore bianco.
Il sapore è leggermente amarognolo e la consistenza mediamente croccante.
Il tipo Tardivo mostra invece delle foglie serrate e avvolgenti, che tendono a chiudere il cespo nella parte apicale.
Il colore è rosso vinoso intenso, il sapore è gradevolmente amarognolo, mentre la consistenza è croccante.
Estremamente versatile, si può consumare sia crudo che cotto e si presta a innumerevoli preparazioni gastronomiche, tra cui le gustose crespelle al Radicchio Rosso di Treviso IGP.
È infatti utilizzato come ingrediente di antipasti, insalate miste, paste, risotti e secondi piatti di carne o pesce.
Da solo è molto gustoso saltato in padella o preparato ai ferri.
Leggi anche
- Come togliere l'amaro del radicchio per fare il risotto?
- Qual è il radicchio ideale per il risotto?
- Il risotto al radicchio è amaro?
- Come si addolcisce il radicchio rosso?
- Perché il radicchio ha un sapore amaro?
- Come togliere l'amaro del radicchio di Treviso?
- Qual è il radicchio più buono?
- Come togliere l'amaro dal radicchio?
- Quali sono gli ingredienti per il risotto al radicchio?