:

Quali sono gli ingredienti per il risotto al radicchio?

Arduino Esposito
Arduino Esposito
2025-08-13 13:00:03
Numero di risposte : 25
0
Il risotto al radicchio si prepara in pochi passaggi. Partiamo da un soffritto, noi abbiamo rosolato lo scalogno nel burro, poi lo abbiamo fatto stufare con un pochino di brodo. A quel punto, tostiamo il riso, aggiungiamo il radicchio lavato, asciugato e tagliato a listarelle e mescoliamo il tutto. Portiamo a cottura con il brodo vegetale e spegniamo il fuoco una volta che il riso è cotto al dente. Una mantecatura finale con burro e formaggio grattugiato, qualche minutino di riposo con il coperchio e il nostro primo piatto è pronto da impiattare e portare in tavola. Per esempio, aggiungendo 50 grammi speck in stick alla rosolatura iniziale possiamo preparare il risotto al radicchio e speck, un piatto molto amato. Vogliamo mantenere il nostro primo vegetariano ma aggiungere un po’ di sapore? Prepariamo il risotto al radicchio e gorgonzola: basterà unire 150 grammi di gorgonzola durante la mantecatura e il gioco è fatto. In alternativa, possiamo lasciare la ricetta invariata e aggiungere delle noci spezzettate direttamente nei piatti, il risotto al radicchio e noci ha quel tocco in più che lo rende perfetto per le occasioni speciali.
Enrico Monti
Enrico Monti
2025-08-13 12:03:57
Numero di risposte : 18
0
Lavate e asciugate il radicchio rosso. Tagliate a fette il radicchio rosso e sciacquatelo nuovamente sotto l’acqua. Tritate finemente la cipolla. Mettete in una grande pentola 4 cucchiai di olio extravergine di oliva e fateli scaldare insieme alla cipolla tritata. Unite il radicchio a fette e fate cuocere un paio di minuti. Unite il riso e fatelo tostare a fuoco alto fino a che diventerà trasparente poi sfumate con il vino bianco e lasciatelo evaporare. Scaldate il brodo vegetale e tenetelo sempre caldo. Aggiungete un po’ di brodo bollente e abbassate il fuoco. Quando il riso sarà cotto spegnete il fuoco, aggiungete il burro e il parmigiano grattugiato e mescolate energicamente fino a che il burro si sarà sciolto completamente. Se volete potete anche mettere nel soffritto anche un po’ di pancetta o di speck. Potete aggiungere funghi secchi o freschi. Potete aggiungere noci tritate.
Omar Pellegrini
Omar Pellegrini
2025-08-13 11:12:19
Numero di risposte : 19
0
300 g di radicchio rosso di Treviso IGP Precoce 320 g di riso Carnaroli P&P 800 ml di brodo vegetale o acqua 80 g di Asiago fresco DOP 1 scalogno medio 1 bicchiere di vino bianco P&P 60 g di burro a ridotto contenuto di colesterolo P&P 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva Lago di Garda DOP sale e pepe macinato al momento Pulisci e taglia sottilmente lo scalogno, pulisci il radicchio e taglialo a julienne, taglia in piccola dadolata l’Asiago. In una padella rosola lo scalogno con un cucchiaio di olio extra vergine di oliva, unisci il radicchio, cuoci per qualche minuto, unisci il vino e fai sfumare. Continua la cottura per pochi minuti. Metti da parte, regola di sale. In una casseruola sciogli il 20 g circa di burro con il restante olio, tosta il riso per 2’ . Copri con il brodo caldo preparato precedentemente e continua la cottura per 12’ mescolando spesso. Unisci il radicchio cotto, mescola bene e regola di sale. Unisci l’Asiago e il burro da freezer, mescola vigorosamente così da sciogliere il formaggio, copri e fai riposare per 2’ . Nota: l’aggiunta del burro freddo da freezer al momento della mantecatura consentirà di ottenere una consistenza più vellutata. Riso Carnaroli P&P Vino bianco P&P Olio extra vergine di oliva Lago di Garda DOP Burro a ridotto contenuto di colesterolo P&P
Tommaso Monti
Tommaso Monti
2025-08-13 10:06:52
Numero di risposte : 24
0
Per preparare il risotto al radicchio per prima cosa dovrete avere da parte il brodo vegetale, in caldo. Lavate e tagliate il radicchio a listarelle, conservatene una manciata cruda per decorare i piatti. Mondare e tritate la cipolla. A parte in un tegame sciogliete altri 20 g di burro, versate la cipolla tritata e lasciate stufare mescolando spesso, finché non si ammorbidirà. Versate il riso e tostatelo qualche minuto nel tegame mescolando. Quando sarà tostato, sfumate con il vino rosso, fate evaporare l'alcol, poi iniziate a bagnare con il brodo vegetale caldo poco alla volta fin tanto da coprirlo, aggiungendo al bisogno, per portare a cottura il risotto. A fine cottura unite il radicchio che avevate fatto appassire. Mantecate con altri 20 g di burro, il Grana Padano DOP e profumate con il timo fresco. Per la preparazione del risotto abbiamo usato il radicchio rosso di Chioggia ma potete usare altre varietà come il radicchio di Treviso.
Franco Morelli
Franco Morelli
2025-08-13 09:29:32
Numero di risposte : 23
0
350 g di radicchio rosso tardivo di Treviso 400 g di riso Carnaroli 100 ml di vino bianco 1 cipolla brodo vegetale qb parmigiano grattugiato qb burro qb sale qb
Chiara De rosa
Chiara De rosa
2025-08-13 07:39:20
Numero di risposte : 17
0
Nel risotto al radicchio il suo sapore si stempera grazie alla presenza del burro e del parmigiano e la consistenza diventa morbida e particolarmente gradevole. Una versione alternativa e altrettanto gustosa, arricchita dal sapore affumicato, è il risotto radicchio e speck. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Risotto al Lambrusco di Sorbara, radicchio rosso e mandorle, Gnocchi al radicchio e zafferano, Cannelloni alla crema di radicchio, Risotto al radicchio e pompelmo