Quali sono gli ingredienti del risotto allo zafferano?

Mercedes Sanna
2025-08-13 13:47:47
Numero di risposte
: 28
Ingredienti per 4 persone
1/2 cipolla
1 litro di brodo vegetale
Unire del riso e farlo tostare nel condimento.
A metà cottura del risotto unire dello zafferano disciolto in un mestolo di brodo caldo.
Io avevo dei pistilli che ho messo in infusione e che poi ho filtrato.
Finita la cottura aggiungere una noce di burro e il parmigiano e mantecare.

Maddalena Monti
2025-08-13 13:38:23
Numero di risposte
: 27
Gli ingredienti che ci servono per realizzare questo piatto prelibato sono un buon riso per risotti, come il carnaroli, il vialone nano o il classico arborio, del brodo vegetale, una bustina di zafferano e poi una cipolla, sale, formaggio grattugiato, burro e olio di oliva.
Pur essendo molto simile al risotto alla milanese, la due ricette hanno qualche differenza e non vanno confuse.
Il bello di questo piatto è che per prepararlo per quattro persone ci basterà usare una bustina di zafferano, quindi per quanto sia un ingrediente costoso ne basterà pochissimo per portare in tavola un primo prelibato e saporito!
Per la preparazione del nostro risotto con lo zafferano si comincia mettendo in un tegame olio di oliva, burro e sale.
Non appena si sarà scaldato il fondo di cottura aggiungiamo la cipolla tritata e la facciamo dorare.
A questo punto uniamo il riso, lo tostiamo e poi iniziamo a incorporare il brodo vegetale per portarlo a cottura.
Nel frattempo, sciogliamo lo zafferano in una ciotolina di brodo e poi uniamolo al risotto.
Facciamo cuocere aggiungendo man mano il brodo e a fine cottura, come per tutti i risotti classici, mantechiamo con burro e formaggio grattugiato.
Per preparare un risotto a regola d’arte possiamo realizzare in casa un brodo vegetale gustoso oppure, se siamo un po’ di fretta, possiamo acquistare quello in brick o in polvere.
È un primo piatto vegetariano perfetto per il pranzo o la cena di un giorno speciale, ma anche per la cucina di tutti i giorni, si presta per tutti i menù ed è naturalmente senza glutine.

Andrea Russo
2025-08-13 11:43:34
Numero di risposte
: 17
La ricetta originale del risotto allo zafferano prevede l'utilizzo di un sostanzioso brodo di carne, di burro e di midollo.
Gualtiero Marchesi lo preparava con un brodo più leggero, niente midollo, pistilli di zafferano e la sua iconica foglia d'oro.
Davide Oldani omaggia a un tempo la tradizione, la purezza degli ingredienti e il Maestro Marchesi con la sua spirale di crema di zafferano.
Un testo storico datato 1549, il Codice di Messisbugo, pubblicato a Ferrara, fa proprio riferimento a un riso alla siciliana, cotto in un brodo grasso, con uova, zucchero, formaggio e zafferano.

Mirco Negri
2025-08-13 11:35:11
Numero di risposte
: 23
Per realizzare il risotto allo zafferano per prima cosa mettete i pistilli di zafferano in una ciotolina e coprite con l’acqua.
Trascorso il tempo di infusione preparate il brodo vegetale e tenetelo in caldo.
Mondate e tritate la cipolla molto finemente, poi versatela in una padella con un giro d’olio.
Accendete il fuoco al minimo e fatela appassire molto dolcemente per circa 10-15 minuti.
Quando la cipolla sarà morbida e traslucida versate il riso e tostatelo per un paio di minuti, mescolando continuamente e tenendo il fuoco basso per evitare che si bruci la cipolla.
Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare completamente la parte alcolica, poi iniziate a bagnare il riso con il brodo caldo, un mestolo per volta, avendo cura di aspettare che venga assorbito prima di aggiungere quello successivo.
Mantenete un bollore leggero e costante.
Quando il riso sarà quasi a cottura potete unire lo zafferano con il suo liquido di infusione.
Mescolate bene e finite di cuocere il riso, regolando di sale se necessario.
Una volta terminata la cottura, spegnete il fuoco e mantecate con il burro e il Grana Padano DOP grattugiato, entrambi freddi di frigo.
Aggiungete ancora un pochino di brodo, quanto basta per ottenere la giusta consistenza, poi amalgamate il tutto, scuotendo il tegame per formare la classica “onda”.
Impiattate il vostro risotto allo zafferano e guarnite con i pistilli tenuti da parte.
Il risotto avanzato si può conservare in frigorifero per 2 giorni, in un contenitore ermetico, e può essere utilizzato per realizzare altre gustose ricette come arancini, sformati, crocchette o un classico riso al salto.

Giuliana Mariani
2025-08-13 11:07:08
Numero di risposte
: 11
Il risotto allo zafferano è un grande classico della nostra cucina.
La ricetta prevede l'utilizzo del brodo di carne e, talvolta anche del vino.
Partendo dall'utilizzo di ingredienti di qualità, da un buon brodo di carne e seguendo con cura il procedimento di cottura il risultato è straordinario nella sua semplicità.
Il risotto allo zafferano è adatto a tutte le occasioni, da un pranzo di festa a una cena improvvisata tra amici, purché disponiate degli ingredienti giusti.
Per questo del brodo di carne congelato è sempre una buona idea.

Guendalina Rizzi
2025-08-13 10:13:13
Numero di risposte
: 16
Il risotto allo zafferano è un primo piatto tipico della cucina lombarda a base di riso Carnaroli, zafferano, burro e parmigiano.
Ingredienti Riso Carnaroli 320 g Vino bianco 100 g Burro 40 g Brodo di carne 1.5 l Cipolla bianca 100 g Bustina di zafferano in polvere1
Per mantecare Burro freddo 30 g Grana lodigiano grattugiato60 g
Il risotto allo zafferano è un primo piatto tipico della cucina lombarda a base di riso Carnaroli, zafferano, burro e parmigiano.
Attenzione però a non confonderlo con il risotto alla milanese, che prevede l’aggiunta del midollo di manzo o di bue.
Prepara un buon brodo di carne e seleziona la pentola adeguata: sei pronto per realizzare un risotto allo zafferano coi fiocchi.