:

Nero di seppia fa bene o male?

Andrea Parisi
Andrea Parisi
2025-08-13 14:41:03
Numero di risposte : 12
0
Nero di seppia ha delle proprietà insospettabili. Le seppie possono vivere fino a due anni e sono dei carnivori predatori. Il corpo è ovale e appiattito e nel Mediterraneo in genere la lunghezza è tra i 15 e i 45 cm. Il mantello è sostenuto da un osso fatto di aragonite, essenzialmente carbonato di calcio, che oltre che fungere da sostegno è utilizzato anche per regolare il galleggiamento. Le seppie hanno degli occhi sofisticati, molto diversi da quelli dei vertebrati.
Nadia Negri
Nadia Negri
2025-08-13 12:24:59
Numero di risposte : 23
0
Il nero di seppia è considerato un ingrediente molto ricercato e apprezzato della cucina mediterranea, in particolare in Italia e Spagna. Composto principalmente da melanina, cioè il pigmento in grado di modificare il colore della pelle, contiene anche una buona percentuale di proteine, lipidi, minerali, taurina e dopamina, un amminoacido utilissimo e un vero e proprio neurotrasmettitore: è infatti in grado di favorire stati mentali positivi e, oltre alle ottime proprietà nutritive, ha un considerevole valore terapeutico. Più di uno studio medico effettuato da dipartimenti specializzati sostiene che il nero di seppia abbia un effetto arginante nella produzione di cellule tumorali, possieda qualità radio-protettive e agevoli la produzione di globuli bianchi ove essa fosse esposta a blocchi forzati, come accade durante la chemioterapia. Il nero di seppia è inoltre in grado di sviluppare un’azione anti-batterica contro alcuni agenti patogeni resistenti agli antibiotici comuni e ha rivelato proprietà anti-ossidanti e anti-infiammatorie. Pare che esso sia molto utile per calmare i sintomi della tensione premestruale e che sia assai efficace contro stanchezza, disturbi digestivi, nausea, mal di testa e dolori muscolari.
Felice Messina
Felice Messina
2025-08-13 12:10:36
Numero di risposte : 23
0
Il nero di seppia contiene un certo numero di sostanze chimiche, presenti a concentrazioni diverse in base alla specie. Oltre alla melanina, il liquido è, allo stato naturale, anche ricco di muco; inoltre, si evincono piccole dosi di: tirosinasi (enzima), dopamina e L-DOPA e aminoacidi liberi (taurina, acido aspartico, acido glutammico, alanina e lisina). Recenti studi hanno dimostrato che l'inchiostro dei cefalopodi può aumentare l'attività di alcune componenti del sistema immunitario umano (cellule natural killer), ostacolando indirettamente la crescita delle unità tumorali. Peraltro, vanta un discreto effetto antibiotico verso alcuni patogeni (Escherichia coli, Staphylococcus epidermidis e Pseudomonas aeruginosa). In concomitanza dell'assunzione di ciclofosfamide (farmaco chemioterapico), questo inchiostro ha anche dimostrato di tutelare la sintesi dei globuli rossi. Il nero di seppia sembra quindi possedere alcune proprietà utili per l'organismo, anche se, come spesso accade, gli studi di riferimento hanno utilizzato solo cellule in vitro e cavie da laboratorio. Il nero di seppia non ha un significato nutrizionale molto rilevante, anche considerando le porzioni estremamente ridotte delle quali si fa uso nell'alimentazione.