Qual è il miglior riso per un risotto di pesce?

Fausto Gatti
2025-08-13 14:57:52
Numero di risposte
: 21
Il riso per un risotto di pesce è un argomento importante perché deve mantenere bene la cottura e aiutare la mantecatura, deve avere inoltre chicchi grandi e consistenti.
I migliori risi per risotto sono Carnaroli, Baldo, Roma, S. Andrea, Arborio e Vialone Nano.
Riso Carnaroli, ideale per tutti i tipi di Risotto.
Da provare con: Insalata di Riso all’Ortolana, Risotto con Salsiccia e Zafferano, Risotto ai Frutti di Mare, Risotto Radicchio e Gorgonzola e Cipolle Caramellate.
Riso Roma, ideale per tutti i Risotti.
Riso Baldo, ideale per tutti i Risotti Cremosi.
Riso S. Andrea, ideale per Risotti e Insalate.

Samuel Rossetti
2025-08-13 13:15:01
Numero di risposte
: 18
Il riso migliore per il risotto? Le scuole di pensiero su quale sia la varietà più adatta per mantecarlo perfettamente, farlo all’onda, cremoso, morbido e vellutato, sono diverse. C'è chi usa l'Arborio, chi il Roma, chi il Sant'Andrea e ancora più spesso la scelta ricade sul Carnaroli, varietà con chicchi grandi e consistenti particolarmente resistente alla cottura che perciò si mantiene sempre al dente. Qualunque sia la vostra scelta, se rientra tra queste, è perfetta: il riso italiano della categoria Japonica, è il più indicato per la preparazione di sontuosi risotti. Un risotto preparato con un Carnaroli Classico è decisamente preferibile a uno stesso piatto fatto con Basmati o, in generale, un riso proveniente da altri Paesi. La resa migliore dei risi italiani per i risotti rispetto a un riso straniero dipende proprio dai caratteri morfologici dei granuli di amido che poi influiscono sulla resa finale del piatto. I chicchi hanno tanti spazi vuoti tra un granulo e l'altro di amido, e questi spazi consentono di assorbire acqua e quindi condimenti e sapore che poi creano la cremina tipica dei risotti. Il Carnaroli, l'Arborio, il Roma e gli altri risi italiani hanno granuli di amido meglio distanziati che assicurano il risotto perfetto. Ritornando alle varietà esclusivamente italiane, quale scegliere tra tutte? In realtà dipende molto dai gusti: un milanese doc, per esempio, per il riso giallo non ha dubbi e usa l'Arborio, che ha un chicco grande e perlato che assorbe moltissima acqua aumentando di volume. Ma c'è anche un folto gruppo di appassionati del piatto lombardo che invece preferisce la consistenza sempre al dente del Carnaroli.