Quando si aggiunge il nero di seppia al risotto?

Romeo Costa
2025-08-13 13:43:11
Numero di risposte
: 19
Quando la seppia è cotta, unire il riso ed il nero delle vesciche e girare bene.
Il nero delle vesciche devono essere tenute da parte dopo aver pulito bene le seppie, avendo cura di non romperle.

David Costantini
2025-08-13 13:33:55
Numero di risposte
: 17
Il risotto al nero di seppia è un primo piatto squisito, dal colore e dal sapore intensi, nato probabilmente come piatto della cucina popolare veneziana che vedeva l'impiego dell'intera seppia cucinata insieme al riso.
La difficoltà maggiore sta forse nel riuscire a reperire seppie freschissime che siano ancora totalmente integre e conservino dunque la vescicola con l'inchiostro.
Il procedimento di cottura non è complicato, ed è quello del classico risotto, nel quale il liquido si aggiunge poco per volta.
Consigliamo di preparare un fumetto di pesce ad hoc, sicuramente più profumato e gustoso di un brodo vegetale o di un fumetto preparato con il dado.
Da provare sicuramente anche la pasta al nero di seppia e la raffinata fregula al nero di seppia con seppia e burrata.

Marcella Pagano
2025-08-13 12:41:22
Numero di risposte
: 20
Quando il riso sarà quasi arrivato a cottura, circa 2 minuti prima, aggiungete il nero di seppia, mescolate bene e regolate di sale se necessario.
Aggiungete un filo d'olio per mantecare il risotto e insaporite con una buona parte del prezzemolo tritato.
Impiattate e sistemate al centro le seppie a striscioline.
Decorate con il prezzemolo tritato, aggiungete un filo di olio a crudo e servite ben caldo il risotto al nero di seppia.
Quando l'alcol sarà evaporato completamente portate il riso a cottura aggiungendo il brodo di pesce caldo.
Fate in modo che il riso sia sempre coperto, senza eccedere con il brodo.
Intanto versate in una padella calda un filo d'olio e le seppie a striscioline.
Saltatele per 4-5 minuti fino a che non saranno ben dorate.
Tritate anche il prezzemolo.

Monica Martino
2025-08-13 12:31:00
Numero di risposte
: 19
Quando volete realizzare la ricetta del risotto con il nero di seppia per prima cosa tritate finemente la cipolla, trasferite in una casseruola con un giro di olio e fate soffriggere a fuoco basso, stando attenti a non bruciarla.
Intanto pulite e tagliate le alette delle seppie finemente, dividete in più pezzi i tentacoli e tagliate le sacche a pezzi di circa 1 cm di larghezza.
Aggiungere i tentacoli e le alette in padella e fate cuocere per 4-5 minuti, unite il resto delle seppie e cuocete coperto mantenendo umido con poco brodo per 30-35 minuti a fuoco basso.
Trascorso questo tempo, in altro tegame tostate il riso in un giro di olio, occorreranno circa un paio di minuti a fuoco medio, basso.
Quando il chicco diventa traslucido, aggiungete del brodo caldo e lasciate cuocere sempre a fuoco medio basso, a circa metà cottura del riso aggiungete le seppie con le cipolle preparate in precedenza e il nero di seppia, amalgamate il tutto e terminate la cottura.