Come togliere l'amaro dal radicchio?

Donato Damico
2025-08-13 08:45:37
Numero di risposte
: 18
Come togliere l’amaro dal radicchio crudo è facilissimo: basta tagliarlo a listarelle avendo cura di eliminare le foglie esterne e immergerlo in un mix di acqua fredda, aceto bianco e succo di limone per almeno un’ora.
A questo punto non resta che sciacquarlo e cucinarlo a piacere.
Per togliere l’amaro dal radicchio cotto, invece, bisogna distinguere tra le diverse modalità di cottura:
se è stato lessato, basterà strizzarlo – così facendo l’amaro verrà rilasciato nell’acqua di cottura – oppure lasciarlo in ammollo per circa un quarto d’ora in una ciotola con acqua e limone;
se si vuole cuocerlo in forno, per eliminare la nota amarognola è sufficiente metterlo in ammollo oppure sbollentare le foglie per pochi minuti e proseguire poi con la ricetta.
Ma come togliere l’amaro dal radicchio quando la ricetta è già praticamente pronta, come nel caso del risotto?
Anche per questo esiste una facile soluzione: mantecare il piatto con un formaggio dal gusto particolarmente dolce, come il taleggio, che smorzerà senza fatica il gusto amarognolo del radicchio.
Leggi anche
- Come togliere l'amaro del radicchio per fare il risotto?
- Qual è il sapore del radicchio trevigiano?
- Qual è il radicchio ideale per il risotto?
- Il risotto al radicchio è amaro?
- Come si addolcisce il radicchio rosso?
- Perché il radicchio ha un sapore amaro?
- Come togliere l'amaro del radicchio di Treviso?
- Qual è il radicchio più buono?
- Quali sono gli ingredienti per il risotto al radicchio?