Qual è il radicchio più buono?

Sabrina Monti
2025-08-13 11:35:13
Numero di risposte
: 22
Il radicchio di Treviso è un ortaggio italiano invidiato in tutto il mondo per il suo piacevole sapore amarognolo e i suoi colori sgargianti. Esistono 2 tipi di radicchio trevigiano, quello precoce e quello tardivo, ciascuno da coltivare in modo particolare secondo le esigenze. Il Radicchio di Treviso precoce si presenta come un cespo lungo composto da foglie larghe e allungate. Il Radicchio Tardivo di Treviso, probabilmente la cicoria colorata più amata in assoluto. La raccolta del radicchio a Treviso comincia in autunno, quando ai primi di ottobre si cominciano a recuperare i primi cespi di precoce. Il radicchio di Treviso tardivo, resistente ai freddi, si coglie dalla seconda decade di novembre a inizio marzo. I radicchi, infatti, sono estremamente apprezzati per il loro sapore amarognolo ma estremamente piacevole, un gusto che si sposa bene con quello di molti altri ingredienti. Quando, invece, si parla del radicchio di Treviso tardivo in cucina, ci si sta avventurando nel campo della prelibatezza, un’eccellenza senza eguali che si consuma principalmente previa cottura.

Omar Pellegrini
2025-08-13 09:11:38
Numero di risposte
: 19
È considerato il “re dei radicchi” ed è uno degli ortaggi italiani più amati nel mondo, per la sua complessità di sapori.
Il suo gusto è un gioco di contrasti: le foglie amarognole si contrappongono a nervature dolci.
Il sapore è dolce con una leggera nota amarognola, molto delicata.
Il radicchio Rosso di Treviso IGP Tardivo è ottimo crudo in insalata, nel risotto, nelle lasagne o nelle torte salate.
Il suo sapore è molto intenso e amarognolo, mentre la consistenza è croccante.
Il radicchio di Chioggia IGP si presta bene sia alla consumazione a crudo, sia cotto, come contorno o in abbinamento ad altri ingredienti.
A differenziarlo dal Tardivo, oltre all’estetica, è un gusto leggermente più amaro.
Generalmente si usa crudo in insalata, ma esistono tante ricette anche cotte, dalla pasta al risotto.
Si gusta al meglio cruda, con un solo filo d’olio di oliva, abbinata a crostacei o salumi.
Come contorno puoi anche grigliarlo o passarlo in padella con un filo d’olio: è buono in tutti i modi.

Irene Benedetti
2025-08-13 06:59:46
Numero di risposte
: 14
Il radicchio rosso di Treviso IGP tardivo è il re dei radicchi. Ha foglie strette e lanceolate e per essere dichiarato buono deve aver subìto due brinate, per diventare croccante e leggermente amarognolo. È ottimo crudo in insalata, ma si può usare anche per preparare degli ottimi sughi, così come anche qualche ricetta di dolci. Il radicchio di Treviso IGP precoce è una delle varietà più conosciute, ha le foglie lunghe e uncinate e, rispetto ad altri tipi, si coglie a inizio a settembre. Il radicchio di Chioggia IGP è forse quello che si conosce e si acquista di più, perché si trova tutto l’anno, a forma di palla, è amarognolo ed è ottimo in insalata, ma anche con formaggi come gorgonzola e taleggio. Il radicchio variegato di Castelfranco IGP è un incrocio creato a fine Ottocento, che unisce il radicchio di Treviso con la cicoria scarola, è ottimo consumato crudo, in insalata appunto e solo con un po’ d’olio, ma è perfetto quando accompagnato con del gorgonzola. Il radicchio di Verona IGP è il re dei risotti, grazie al suo sapore dolciastro, provatelo anche per preparare degli gnocchi con radicchio e zafferano. Il radicchio canarino è una specie di rosa gialla, all’interno di foglie che virano prima al rosa, poi al rosso, è una coltivazione antica che fungeva storicamente da fonte di reddito per le famiglie di agricoltori nella stagione invernale.
Leggi anche
- Come togliere l'amaro del radicchio per fare il risotto?
- Qual è il sapore del radicchio trevigiano?
- Qual è il radicchio ideale per il risotto?
- Il risotto al radicchio è amaro?
- Come si addolcisce il radicchio rosso?
- Perché il radicchio ha un sapore amaro?
- Come togliere l'amaro del radicchio di Treviso?
- Come togliere l'amaro dal radicchio?
- Quali sono gli ingredienti per il risotto al radicchio?