Quali sono gli ingredienti della pasta alla Norma di Catania?

Tosca Costantini
2025-08-14 08:38:49
Numero di risposte
: 22
Pubblicità Pasta alla Norma ricetta della nonna. Salsa di pomodoro, ricotta salata, melanzane fritte e la pasta alla Norma Originale è pronta.
La pasta alla Norma è una ricetta che nasce a Catania, caratterizzata dai sapori tipici della stagione estiva, pomodori rossi e maturi, melanzane freschissime fritte e dorate, aglio e ricotta salata, che insieme si fondono per regalare un mix di profumi e sapori mediterranei unico.
A rendere la pasta alla Norma una vera pasta alla Norma sono le melanzane fritte, meglio se a fette e non a cubetti, da stendere sul piatto colmo di pasta.
Infine, la pennellata d’autore è data dalla ricotta salata che in una pasta alla Norma originale, non può mai mancare.
Ingredienti per fare la Pasta alla Norma 400 g passata di pomodoro (rustica) 1 spicchio Aglio (se piace) q.b. Basilico (fresco) q.b. Olio extravergine d’oliva 2 Melanzane (lucide e sode) q.b. Sale (per far scaricare le melanzane) q.b. Olio di semi (per friggere) q.b. Sale (per la salsa) 400 g pasta (corta, caserecce, penne, maccheroni, penne rigate…) q.b. Ricotta salata

Marianna Fontana
2025-08-14 07:45:46
Numero di risposte
: 17
Ingredienti principali
pasta
melanzana
ricotta salata
pomodoro
La pasta alla Norma è un piatto dai sapori tipicamente mediterranei a base di pasta, solitamente maccheroni, condita con pomodoro e con l'aggiunta successiva di melanzane fritte, ricotta salata e basilico.
In Sicilia è molto diffusa anche la pizza alla Norma, con gli stessi ingredienti del condimento della pasta.

Silvana Barone
2025-08-14 07:06:08
Numero di risposte
: 17
Gli ingredienti classici sono:
Gli ingredienti per la pasta, una tipologia di pasta “corta”, tipo rigatoni, la classica melanzana pomodori pelati, la ricotta salata, l’aglio,
Il basilico e l’olio extravergine di oliva.
La leggenda vuole inoltre che la pasta alla Norma venisse presentata pubblicamente proprio la sera della prima mondiale dell’opera di Bellini, il 26 dicembre 1831, ma più probabilmente la pasta è stata dedicata al compositore successivamente.
Pare che il piatto, nato a Catania ma rapidamente diffusosi nel resto dell’isola, sia stato battezzato così dal commediografo siciliano Nino Martoglio che, conquistato dalla bontà del piatto, avrebbe esclamato: “Chista è ‘na vera Norma!” con un riferimento all’opera del suo conterraneo compositore Vincenzo Bellini.
Uno dei piatti più amati e popolari della storia della nostra Regione: pasta al pomodoro con melanzane fritte, ricotta salata grattugiata e basilico a dare quel tocco di freschezza mediterranea.
Le varianti più usate della pasta alla norma, Senza uscire dalla nostra isola sono l’ utilizzo del caciocavallo al posto della ricotta oppure aggiungere capperi o acciughe.
Nel messinese, inoltre, alcune ricette della tradizione tramandano l’uso della ricotta infornata al posto di quella salata, dato che la tradizione casearia della città è più legata a quel formaggio.
L’unica fonte di accordo è la tipologia di pasta da utilizzare: sempre e soltanto pasta corta.
Leggi anche
- Qual è la differenza tra la pasta alla Norma e la pasta alla siciliana?
- Che origine ha la pasta alla Norma?
- Quali sono gli ingredienti della pasta alla Norma?
- Qual è la pasta tipica siciliana?
- Qual è la migliore pasta siciliana?
- Chi ha inventato la Norma?
- Perché si chiama Norma?
- Quale pasta per la norma?
- Quale ricotta per pasta alla Norma?