Dove è originaria la pasta?

Annamaria Villa
2025-08-14 09:34:12
Numero di risposte
: 20
Gli storici sono ormai concordi nel collocare questo fatto in epoca medievale e in Sicilia.
Una delle prime forme di alimentazione umana, consolidatasi con l’avvento dell’agricoltura circa 9.000 anni fa, è stata una poltiglia di semi pestati grossolanamente e mischiati ad acqua, prima crudi e poi cotti.
La pasta filiforme secca confezionata con grano duro proverrebbe, invece, dalla parte orientale dell’impero romano nei primi secoli dopo Cristo, con attestazione in Sicilia già nel IX secolo.
Recenti studi parrebbero dimostrare un ruolo significativo delle comunità ebraiche nella diffusione della coltivazione del grano duro in Sicilia e nel suo impiego per la produzione di pasta filiforme e secca tra il II e il V secolo, prima ancora dell’avvento degli Arabi, e della sua diffusione nel Mediterraneo per opera degli stessi mercanti Ebrei.
Una puls molto densa, evolutasi dapprima in gnocco, potrebbe essere il vero progenitore della pasta.
La pasta fresca in forma di sfoglia, confezionata con grano tenero e chiamata oggi lasagna potrebbe discendere direttamente dal làganon dei Greci e dalle lagana dei Romani.