:

Quale pasta per la gricia?

Timothy Martinelli
Timothy Martinelli
2025-08-14 10:43:19
Numero di risposte : 25
0
Una pasta alla gricia fatta a regola d’arte deve risultare cremosa e saporita con il solo ausilio del formaggio e dell’acqua di cottura. Noi abbiamo scelto i rigatoni per raccogliere questo gustoso condimento ma sarà perfetto anche un formato lungo come bucatini o tonnarelli. Cuocete i rigatoni per 2-3 minuti in meno rispetto al tempo indicato sulla confezione. Scolate i rigatoni nella padella e ultimate la cottura saltando e mescolando spesso, in modo che l’amido rilasciato dalla pasta si amalgami al grasso del condimento creando una cremina. Quando la pasta sarà al dente, togliete la padella dal fuoco e aggiungete a pioggia il Pecorino grattugiato. E’ consigliabile cuocere la pasta in una pentola capiente con poca acqua, così che l’amido rilasciato non si disperda troppo.
Federico Esposito
Federico Esposito
2025-08-14 08:22:50
Numero di risposte : 15
0
Per preparare la Gricia, vi consiglio di utilizzare i rigatoni, ma potete anche preparare gli Spaghetti alla gricia o le Mezze Maniche alla gricia, oppure utilizzare tonnarelli, bucatini, penne. Insomma, ogni formato di pasta si sposa perfettamente con il sugo alla gricia. L’avete capito vero che la adoro? Pubblicità Pasta alla Gricia: ricetta e preparazione 400 g pasta.
Jari Esposito
Jari Esposito
2025-08-14 06:51:00
Numero di risposte : 26
0
La pasta alla gricia, a volte chiamata amatriciana bianca, è un primo piatto tipico della cucina laziale. È preparata con pasta condita con abbondante pecorino romano, pepe nero, guanciale. Vi si può anche aggiungere del vino bianco o rosso per esaltarne il sapore. Secondo l'ipotesi più probabile, il nome del piatto deriva dal termine romanesco gricio. Nella Roma papale i grici erano venditori di alimenti commestibili comuni e presero questo nome perché molti di loro provenivano dalla Valtellina, all'epoca possedimento del cantone svizzero dei Grigioni. Pasta alla gricia significherebbe quindi pasta preparata con gli ingredienti semplici prontamente disponibili presso il gricio locale. È considerato un piatto "figlio" della pasta cacio e pepe e "padre" dell'Amatriciana. Un piatto di spaghetti alla gricia. La pasta alla gricia, a volte chiamata amatriciana bianca, è un primo piatto tipico della cucina laziale. È preparata con pasta condita con abbondante pecorino romano, pepe nero, guanciale. Vi si può anche aggiungere del vino bianco o rosso per esaltarne il sapore. Perciò la gricia viene talvolta chiamata "amatriciana bianca". La pasta alla gricia, a volte chiamata amatriciana bianca, è un primo piatto tipico della cucina laziale.