:

La gricia è un piatto romano?

Luisa Messina
Luisa Messina
2025-08-14 09:41:53
Numero di risposte : 23
0
La gricia è il piatto più amato e più antico della cucina romana. La pasta alla gricia è l’antenata dell’amatriciana, in quanto venne inventata già secoli prima dell’arrivo del pomodoro nel 1800, dopo la scoperta delle Americhe. Si tratta di un piatto della tradizione contadina, nato dall’usanza dei pastori laziali di portare sempre con sé alcuni ingredienti poveri ma sostanziosi come pasta secca, pepe, guanciale e pecorino per rifocillarsi dopo le faticose giornate di lavoro nei pascoli. La gricia con la “g” maiuscola viene preparata seguendo solo un’unica ricetta, a base dei tre classici ingredienti che rappresentano il cuore della cucina tipica romana: guanciale, pepe e pecorino. Pasta alla gricia: la ricetta originale romana
Deborah Piras
Deborah Piras
2025-08-14 09:11:46
Numero di risposte : 20
0
La pasta alla gricia, a volte chiamata amatriciana bianca, è un primo piatto tipico della cucina laziale. È considerato un piatto "figlio" della pasta cacio e pepe e "padre" dell'Amatriciana. Un'altra teoria sull'origine di questo piatto ipotizza che sia stato inventato nella frazione di Grisciano, nel Lazio, vicino ad Amatrice. Perciò la gricia viene talvolta chiamata "amatriciana bianca". Secondo l'ipotesi più probabile, il nome del piatto deriva dal termine romanesco gricio. Nella Roma papale i grici erano venditori di alimenti commestibili comuni e presero questo nome perché molti di loro provenivano dalla Valtellina, all'epoca possedimento del cantone svizzero dei Grigioni. Pasta alla gricia significherebbe quindi pasta preparata con gli ingredienti semplici prontamente disponibili presso il gricio locale.
Jole De rosa
Jole De rosa
2025-08-14 08:27:54
Numero di risposte : 15
0
La pasta alla gricia è considerata l’antenata dell'amatriciana, con cui ha in comune l’utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. A differenza dell'amatriciana, ricetta originale, non prevede il sugo di pomodoro poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente alla sua importazione in Europa. Si dice infatti che la ricetta della gricia sia stata inventata dai pastori laziali che, con i pochi ingredienti a disposizione, preparavano una pietanza tanto semplice quanto sostanziosa. Una pasta alla gricia fatta a regola d’arte deve risultare cremosa e saporita con il solo ausilio del formaggio e dell’acqua di cottura. Noi abbiamo scelto i rigatoni per raccogliere questo gustoso condimento ma sarà perfetto anche un formato lungo come bucatini o tonnarelli.