Perché gli gnocchi si chiamano gnocchi?

Tristano Parisi
2025-09-01 00:57:42
Numero di risposte
: 25
Il nome ‘gnocco ’ha origini molto lontane e dalle testimonianze storiche pare derivi dalla parola longobarda knodill che significa nodo.
Il termine comincia a girare nelle campagne della Pianura Padana durante l’anno Mille, ma indicava dei nodini di pasta fatti di acqua e farina, quindi molto diversi da quelli che conosciamo oggi.
Le prime ricette che prevedono quello che per noi è l’ingrediente fondamentale nella loro preparazione, ovvero le patate lessate, compaiono solo nella seconda metà del Settecento.
Il motivo di questa comparsa sembra dovuto a una terribile carestia che colpì il Granducato di Toscana, lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli nel 1763-1764.

Enzo Battaglia
2025-08-31 22:46:14
Numero di risposte
: 30
Il termine gnocco, tuttavia, significa “nodo” e rimanda più a qualcosa di duro, proprio come le “nocche” delle dita. Si doveva trattare quindi di impasti duri e difficoltosi da deglutire, dei veri e propri “strangola preti”. Il manufatto di “gnocco” in cucina è antichissimo e risale alla notte dei tempi, basti pensare che il concetto di impasto era già presente circa 9.000 anni prima della nascita di Cristo. Originariamente, infatti, gli gnocchi erano semplicemente degli impasti di acqua fredda e farina, con forma più o meno tondeggiante, che venivano successivamente cotti in acqua bollente. Si potevano considerare quindi dei veri e propri sinonimi di “maccheroni” nel loro significato ancestrale, cioè impasti “ammaccati”, ovvero pestati.

Samira Coppola
2025-08-31 21:50:38
Numero di risposte
: 20
Perché si chiamano proprio così, gli gnocchi. Alcuni ipotizzano che derivi dalla parola tedesca "Knödel" altri dalla parola "nocchio" che significa "nuce" ;
La parola "gnocco" deriva probabilmente dal longobardo "knohhl" che significa "gnocco" o "zucca" o dal tedesco "Knödel", che è un tipo di pasta simile agli gnocchi ;
Si pensa che il termine "gnocchi" possa derivare dalla parola "nocchio", che significa "nocca" o "dito", forse a causa della loro forma.
Leggi anche
- Come recuperare impasto gnocchi molle?
- Perché rigare gli gnocchi?
- Perché gli gnocchi si attaccano al palato?
- Cosa fare se l'impasto è troppo molle?
- Cosa usare al posto del rigagnocchi?
- Come evitare che gli gnocchi si appiccicano?
- Perché non si sala l'acqua per gli gnocchi?
- A cosa fanno bene gli gnocchi?