Quali sono le origini della lasagna alla bolognese?

Donato Damico
2025-09-01 05:16:41
Numero di risposte
: 19
Di lasagne si parlava già ai tempi dei romani.
Con il termine greco “laganon” e il latino “laganum” si indicavano delle sfoglie quadrate o rettangolari, ricavate da un impasto di farina di grano, cotte al forno o sul fuoco e farcite con della carne.
Per vedere la comparsa del formaggio bisognerà aspettare il XIV secolo, quando la ricetta venne codificata in un ricettario della Corte Angioina di Napoli: il Liber de Coquina.
In questo caso la pasta veniva lessata ma non era ancora quella all'uovo, bensì lievitata.
Sempre a Napoli, in un altro ricettario del 1881, Il Principe dei Cuochi, fu introdotto per la prima volta il pomodoro.
L'epopea di questo piatto è proseguita nel 1863 con Il libro della cucina del sec. XIV pubblicato a Bologna da Francesco Zambrini, che lanciò l’uso delle lasagne a strati, secondo la versione che si è poi diffusa in seguito.
Il successo e la paternità della lasagna alla bolognese, con la sfoglia verde, viene, infine, sancita da Paolo Monelli che nel suo Il ghiottone errante del 1935 scrive: “Ho letto libri sacri e profani, ho cercato in mille volumi certezze e consolazioni, ma nessun libro vale questo volume di lasagne verdi che ci mettono innanzi i salaci osti bolognesi”.

Tancredi Riva
2025-09-01 02:42:59
Numero di risposte
: 19
La lasagna, il cui nome deriva dal latino làganum (floscio/molle), è un piatto tipico le cui origini risalgono addirittura in epoca greco-romana.
E’ durante il medioevo che iniziamo a trovare ricettari dettagliati nei quali la lasagna inizia a prendere la sua forma moderna.
Erano infatti i Romani ad averle create per primi, come Marco Gavio Apicio riportò su alcuni suoi documenti, e pare che Cicerone ne andasse ghiotto, seppure la ricetta fosse completamente differente da quella moderna.
Verificato quindi il fatto che l’origine della lasagna è più partenopea che emiliana, la codifica della ricetta originale pare sia dovuta ad alcuni ristoratori bolognesi che all’inizio del ‘900 ne depositarono la ricetta.
Pare strano che Artusi nella sua “scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” del 1891 si fosse dimenticato di tale ricetta cosi diffusa in Emilia.
Nel 2003 l’Accademia italiana della cucina depositò alla Camera di commercio felsinea la ricetta della lasagne verdi alla bolognese.

Sonia Costantini
2025-09-01 01:29:11
Numero di risposte
: 14
Ma che origini ha questo piatto, simbolo di opulenza e punto di riferimento dei pranzi di festa?
Il nome deriva dalle antiche “lagane” romane.
Della sfoglia fatta con acqua e farina bollite e poi condite con tutti i vari ingredienti si parla dal XII secolo.
E compare nel 1200 citata in una quartina di Jacopone da Todi.
La ricetta bolognese viene scritta già nel 1282 e si parla di strati verdi alternati di ragù bolognese, besciamella, burro e parmigiano e passate al forno.
Leggi anche
- Quali sono gli ingredienti per la lasagna emiliana?
- Quali sono gli ingredienti per la lasagna bolognese?
- Dove mangiare la migliore lasagna alla bolognese?
- Dove è nata la pasta alla bolognese?
- Qual è la differenza tra la lasagna bolognese e napoletana?
- Come si compone la lasagna?
- Quale farina usare per le lasagne?
- Quanti strati ha la lasagna bolognese?
- Quali sono i segreti per ottenere una lasagna perfetta?